Ciao Ezio. L'azzurro ardesia ovviamente per essere tale deve avere del grigio mescolato all'azzurro. Dal mio monitor nel tuo ne vedo pochino, ma c'è. Poi come per gli azzurri, anche per i 20c abbiamo una vasta gamma cromatica, da quelli come il tuo (tanto azzurro e poco grigio) fino a quelli con molto grigio e poco azzurro, come questo...
Provincie Napoletane - "Tavola cromatica" del Grana 2
Re: Provincie Napoletane - "Tavola cromatica" del Grana 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Re: Provincie Napoletane - "Tavola cromatica" del Grana 2
Quindi, un pò stiracchiato, ma entra negli ardesia...
e grazie Rudy!





Re: Provincie Napoletane - "Tavola cromatica" del Grana 2
kermit ha scritto: 7 aprile 2019, 18:07 La domanda che mi pongo è se la causa sia legata al tipo di inchiostro usato o al tipo di carta impiegata.
Sebbene non si conoscono esempleri nuovi, e quindi non ci sono certezze, escluderei processi di alterazioni avvenuti nel tempo. Alcuni filatelici ancora oggi parlano di "ritocchi", ma anche questa ipotesi la escluderei.

Per chi ha voglia di approfondire sulla questione, segnalo che gli esemplari del 2 grana con tali caratteristiche normalmente appartengono ad una Tavola del luglio 1861, ricostruita magistralmente dal Dr. Enzo De Angelis.
Sostanzialmente, nel relativo studio - pubblicato sul numero settembre-novembre 2017 de “Il Collezionista” edito da Bolaffi -, l’autore chiarisce che gli addensamenti di colore che si evidenziano negli esemplari di questa Tavola sono causati dall’uso di un inchiostro troppo fluido e che tali addensamenti sono particolarmente evidenti quando il francobollo è stato sottoposto a lavaggi per rimuovere eventuali macchie dalla carta.
Infatti, se si osservano esemplari usati del 2 grana di questa Tavola dove presentavano i caratteristici addensamenti di colore molto accentuati specialmente negli spazi tra le perline marginali, si potrà facilmente riscontrare che tali esemplari presentavano una carta molto bianca (o per meglio dire, ripulita) e risultavano privi delle consuete impurità esterne che normalmente sono dovute alla conservazione nel lungo periodo di tempo.
Re: Provincie Napoletane - "Tavola cromatica" del Grana 2
Un saluto a tutti.
Normalmente evito di intervenire in discussioni dove sono in esame gradazioni di colore a monitor, poiché per fattori dovuti all’acquisizione dell’immagine ed alla visualizzazione, nella maggior parte dei casi esse non corrispondono alla realtà.
Tuttavia, per dare un piccolo contributo alla discussione sulle diverse gradazioni che si possono riscontrare su esemplari provenienti da una stessa tavola (ovviamente con i limiti appena accennati), nell’immagine ho inserito alcuni 2 grana (posizioni 58 e 67) della Tavola del luglio 1861 – degli addensamenti di colore –, acquisiti con unica scansione.
Ho evidenziato in giallo alcuni piccoli particolari identificativi che aiutano al plattaggio delle due posizioni della detta Tavola.
Normalmente evito di intervenire in discussioni dove sono in esame gradazioni di colore a monitor, poiché per fattori dovuti all’acquisizione dell’immagine ed alla visualizzazione, nella maggior parte dei casi esse non corrispondono alla realtà.

Tuttavia, per dare un piccolo contributo alla discussione sulle diverse gradazioni che si possono riscontrare su esemplari provenienti da una stessa tavola (ovviamente con i limiti appena accennati), nell’immagine ho inserito alcuni 2 grana (posizioni 58 e 67) della Tavola del luglio 1861 – degli addensamenti di colore –, acquisiti con unica scansione.
Ho evidenziato in giallo alcuni piccoli particolari identificativi che aiutano al plattaggio delle due posizioni della detta Tavola.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Provincie Napoletane - "Tavola cromatica" del Grana 2

Riprendo il topic per chiedere se qualcuno ha un n.20ea azzurro oltremare vivo certo da postare.
Questo è quello che era in asta da Filippo un po' di tempo fa: Sotto un mio esemplare con la tinta da definire. De visu il colore è più vivace e la scansione non riesce purtroppo a renderlo.
Rev LB Aug 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Province napoletane. Alcune tinte del 2 grana
Buonasera, oggi ho comprato un francobollo, probabilmente proprio il francobollo di cui parli. Invierò scansioni migliori quando arriverà.kermit ha scritto: 3 febbraio 2019, 18:44 Complimenti per la coppia del 2 grana indaco chiaro
![]()
Anche io sono alla ricerca del nuovo, ma temo che sarà vana.
Rudy
![]()

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Provincie Napoletane - "Tavola cromatica" del Grana 2
Sicuramente è un 2 grana indaco chiaro appartenente alla Tavola del Luglio 1861 (probabilmente posizione 14 del foglio di 100).
Andrebbe valutato se l'effigie è originale. Da quel poco che vedo mi sembra di osservare la presenza di una barba "tozza", non conforme all'originale. Aspetto foto migliori
Andrebbe valutato se l'effigie è originale. Da quel poco che vedo mi sembra di osservare la presenza di una barba "tozza", non conforme all'originale. Aspetto foto migliori
Rudy


Re: Provincie Napoletane - "Tavola cromatica" del Grana 2
Caro Kermit, probabilmente avevi ragione e l'effigie è postumakermit ha scritto: 11 gennaio 2024, 10:53 Sicuramente è un 2 grana indaco chiaro appartenente alla Tavola del Luglio 1861 (probabilmente posizione 14 del foglio di 100).
Andrebbe valutato se l'effigie è originale. Da quel poco che vedo mi sembra di osservare la presenza di una barba "tozza", non conforme all'originale. Aspetto foto migliori
Rev LB Dec 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.