Usi tardivi, anomali, ecc. di annulli numerali a barre ed a punti
Usi tardivi, anomali, ecc. di annulli numerali a barre ed a punti
Buongiorno.
Questa busta affrancata con un 20 centesimi Umberto I prima emissione debolmente obliterato dal duplex Ancona Ferrovia / 4100 / del 22.12.87-7S rappresenta l'uso del numerale a punti di Bologna apposto in arrivo quale annullatore del francobollo medesimo.
E' noto che tali bolli avrebbero dovuto essere restituiti una volta ricevuti quelli a sbarre, ma, evidentemente, ciò non fu.
Chiedo ad altri collezionisti se hanno conoscenza di materiale analogo.
Grazie.
Questa busta affrancata con un 20 centesimi Umberto I prima emissione debolmente obliterato dal duplex Ancona Ferrovia / 4100 / del 22.12.87-7S rappresenta l'uso del numerale a punti di Bologna apposto in arrivo quale annullatore del francobollo medesimo.
E' noto che tali bolli avrebbero dovuto essere restituiti una volta ricevuti quelli a sbarre, ma, evidentemente, ciò non fu.
Chiedo ad altri collezionisti se hanno conoscenza di materiale analogo.
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 665
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: annullo a punti di Bologna su Umberto I
Il catalogo Vaccari dei numerali cita identica combinazione sempre per Bologna.Pertanto parrebbe un uso quasi "normale"in questo UP! 

Re: annullo a punti di Bologna su Umberto I
Amici marcofili sarebbe interessante proporre o riproporre altri "pezzi" con queste caratteristiche (uso anomalo di bolli che non dovrebbero più essere impiegati perchè restituiti all'Amministrazione postale)
Ecco il caso di FI Ferrovia + sbarre (Daguin) impiegato nel 1896 per obliterare un 20c. Umberto I 3a emissione Rev LB Dec 2023
Ecco il caso di FI Ferrovia + sbarre (Daguin) impiegato nel 1896 per obliterare un 20c. Umberto I 3a emissione Rev LB Dec 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Annullo numerale su Litografico
Buongiorno,
quest'annullo numerale a punti 176 (quindi per uffici di seconda classe?), a quale comune apparteneva?
Grazie
quest'annullo numerale a punti 176 (quindi per uffici di seconda classe?), a quale comune apparteneva?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annullo numerale su Litografico
Il 176 era L'ufficio succursale 3 di Firenze.
Francobollo fuori corso (se insieme genuino)
Francobollo fuori corso (se insieme genuino)
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Annullo numerale su Litografico
Grazie Andrea, e come lo capisco se l'insieme è genuino?Andrea61 ha scritto: 11 gennaio 2024, 15:44 Il 176 era L'ufficio succursale 3 di Firenze.
Francobollo fuori corso (se insieme genuino)
Re: Annullo numerale su Litografico

Come scritto da Andrea il numerale 176 è relativo alla Succursale 3 di Firenze e siamo nel 1868.
Questa immagine è tratta da uno studio pubblicato sul Postalista. Il tuo annullo e quelli che vedi sono uguali?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Annullo numerale su Litografico
https://www.ilpostalista.it/toscana2015/nu2015e.pdf
Direi di no, quindi il mio è un falso.
Rev LB Dec 2024