Deutsche Kurrentschrift - Decifrare il corsivo tedesco
							 Deutsche Kurrentschrift - Decifrare il corsivo tedesco
						Deutsche Kurrentschrift - Decifrare il corsivo tedesco
		
													
							
						
			
			
			
			
			Chiedo aiuto ai conoscitori della lingua tedesca. Ho recentemente acquistato una busta con annullo Alexandrie /Paquebot apposto in arrivo il 7.9.1925. Essa contiene il testo scritto ma non riesco ad individuare la località di partenza. Allego scansione.
Grazie.
			
			
						Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						Re: decifrare località
puó essere Freiburg. perché non fai vedere l'annullo della partenza? aiuterebbe un po'
Dieter
			
			
									
						
										
						Dieter
Re: decifrare località
L'unico annullo è Alexandrie - paquebot apposto in arrivo sul francobollo. Sono propenso a credere che la partenza sia avvenuta da una località di mare perchè gli annulli paquebot venivano apposti sulla posta ricevuta dalla nave.
Appena posso posto il bollo!
Grazie a tutti.
			
			
									
						
										
						Appena posso posto il bollo!
Grazie a tutti.
- roccovroth
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 14 febbraio 2021, 1:04
Re: decifrare località
Ciao   
   
 
Dovrebbe essere Freiburg come ha detto Roberto, in 'kurrentschrift'.
Se hai bisogno di trascrivere più scritti in tedesco, ecco una pagina su kurrentschrift con un alfabeto:
https://de.wikipedia.org/wiki/Deutsche_Kurrentschrift
 
			
			
									
						
							 
   
 Dovrebbe essere Freiburg come ha detto Roberto, in 'kurrentschrift'.
Se hai bisogno di trascrivere più scritti in tedesco, ecco una pagina su kurrentschrift con un alfabeto:
https://de.wikipedia.org/wiki/Deutsche_Kurrentschrift

Rocco Roth-Mancino
ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO
  
   
  
			
						ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO
 
   
  
Re: decifrare località
Cristina conferma che si tratta di Freiburg.
			
			
									
						
							Cordiali Saluti   Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2025
			
						Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2025
Re: decifrare località
Scusate amici, ma come è possibile che la lettera sia stata scritta da una città tedesca?
Guardate la busta che ho postato. E' affrancata con un francobollo italiano da 1 Lira (tariffa per una lettera dall'Italia diretta all'estero) e come ho già detto il bollo che lo annulla (Alexandrie -paquebot) viene apposto su corrispondenze "via di mare" in arrivo.
Rev LB Oct 2022
Rev LB Dec 2023
			
			
						Guardate la busta che ho postato. E' affrancata con un francobollo italiano da 1 Lira (tariffa per una lettera dall'Italia diretta all'estero) e come ho già detto il bollo che lo annulla (Alexandrie -paquebot) viene apposto su corrispondenze "via di mare" in arrivo.
Rev LB Oct 2022
Rev LB Dec 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						- Gatto rosso
- Messaggi: 571
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
							 Letterina natalizia austriaca: aiuto traduzione
						Letterina natalizia austriaca: aiuto traduzione
		
													
							
						
			
			
			
			
			Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi questo curioso "oggetto postale" (viaggiato solo virtualmente): è una letterina natalizia a Gesù Bambino risalente al 1900 circa, scritta da un bambino/a austriaco.
Incuriosito, ho cercato di tradurla ma, forse a causa della grafia infantile, ho solo potuto dedurre che il piccolo scrivente desidera due cose, una delle quali è uno gnomo... 
 
C'è qualcuno qui sul Forum che mi può aiutare a tradurla completamente ? 
 
Molte grazie e un saluto.
Paolo.
			
			
						Incuriosito, ho cercato di tradurla ma, forse a causa della grafia infantile, ho solo potuto dedurre che il piccolo scrivente desidera due cose, una delle quali è uno gnomo...
 
 C'è qualcuno qui sul Forum che mi può aiutare a tradurla completamente ?
 
 Molte grazie e un saluto.
Paolo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						Re: Letterina natalizia austriaca: aiuto traduzione
Ciao Paolo,
è scritta in kurrentschrift [nella tabella c'è un errore per la lettera "c" ]:
Non facile a leggere per noi "latini", anche quando si capisce il tedesco!
 
			
			
						è scritta in kurrentschrift [nella tabella c'è un errore per la lettera "c" ]:
Non facile a leggere per noi "latini", anche quando si capisce il tedesco!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						- Gatto rosso
- Messaggi: 571
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Letterina natalizia austriaca: aiuto traduzione
Merci Laurent.
Adesso provo ad applicare la conversione di ogni lettera e ritentare con la traduzione. Sembra un gioco della "Settimana Enigmistica"...
			
			
									
						
										
						Adesso provo ad applicare la conversione di ogni lettera e ritentare con la traduzione. Sembra un gioco della "Settimana Enigmistica"...

Re: Letterina natalizia austriaca: aiuto traduzione
Ciao Paolo,
non è una impresa facile perché l'autore/autrice (ma penso più a una bambina) della letterina omette alcune lettere nelle parole scritte. Probabilmente perché ancora non padrona della scrittura o forse volutamente, non saprei.
Mi spiego meglio. La terza parola della seconda riga dovrebbe essere Puppen che vuol dire bambole, ma è stato scritto Puppn senza la E. E mi sembra che manchino altre vocali in altre parole. Io non riesco ad interpretare tutti le lettere della kurrentschrift.
E' un bel lavoro a meno che non intervengano gli amici tedeschi del Forum.
remo
			
			
									
						
							non è una impresa facile perché l'autore/autrice (ma penso più a una bambina) della letterina omette alcune lettere nelle parole scritte. Probabilmente perché ancora non padrona della scrittura o forse volutamente, non saprei.
Mi spiego meglio. La terza parola della seconda riga dovrebbe essere Puppen che vuol dire bambole, ma è stato scritto Puppn senza la E. E mi sembra che manchino altre vocali in altre parole. Io non riesco ad interpretare tutti le lettere della kurrentschrift.
E' un bel lavoro a meno che non intervengano gli amici tedeschi del Forum.
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
			
						"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
- Gatto rosso
- Messaggi: 571
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Letterina natalizia austriaca: aiuto traduzione
WUNSCH-ZETTEL AN DAS LIEBE CHRISTKINDLEIN
Bitte.
1. Um eine Puppe mit zwei Kleider
2. Um Schürzen. Und ein Band. Und ich bitte fur die Valentine um einen Wurstel.
Hildegard Casgaar
LETTERA DEI DESIDERI AL CARO GESÚ BAMBINO
Per favore.
1. Una bambola con due vestiti
2. Dei grembiuli. E un nastro. E chiedo una salsiccia per San Valentino.
Ildegarda Casgaar
			
			
									
						
										
						Bitte.
1. Um eine Puppe mit zwei Kleider
2. Um Schürzen. Und ein Band. Und ich bitte fur die Valentine um einen Wurstel.
Hildegard Casgaar
LETTERA DEI DESIDERI AL CARO GESÚ BAMBINO
Per favore.
1. Una bambola con due vestiti
2. Dei grembiuli. E un nastro. E chiedo una salsiccia per San Valentino.
Ildegarda Casgaar
Re: Letterina natalizia austriaca: aiuto traduzione
Complimenti Paolo  
Rev LB Feb 2025
			
			
									
						
							
Rev LB Feb 2025
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
			
						"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta






