Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.
Salve, vorrei aggiungere alla mia biblioteca qualche catalogo degli annulli del regno, guardando un po su internet ho trovato qualcosa, mi piacerebbe avere qualche consiglio da chi li ha già utilizzati ed eventualmente altri titoli, secondo il vostro parere, migliori. Io ho trovato questi. "Sassone gli annullamenti" ne ho trovato varie edizioni, dal 1984 al 2006, volevo chiedervi inoltre se ci sono grosse differenze e se valga la pena spendere di più per le edizioni più recenti, (se non sbaglio l'edizione del 1984 arriva fino al 1863 mentre altre comprendono tutto il regno?) "Il Catalogo degli ANNULLI NUMERALI ITALIANI, 1866 - 1889, con valutazioni"
Il Sassone annullamenti è biennale, ma non credo ci siano differenze notevoli fra un'edizione e l'altra. A meno di clamorosi ritrovamenti. C'è da dire che l'edizione del 2006 (ultima) ha notevolmente incrementato il settore Lombardo Veneto.
Ciao Simone, Grazie dei tuoi cordiali m.p. Pino ha già risposto alla tua prima domanda (ho l'edizione del 1999 del Sassone Annullamenti). Ho il "Catalogo degli ANNULLI NUMERALI ITALIANI, 1866 - 1889, con valutazioni" di Ricci-Vaccari e lo uso... quando devo cercare un annullo numerale. Per periodi posteriori al Regno di V.E. II uso spesso il Gaggero-Mondolfo "Le Collettorie Postali del Regno d'Italia / Catalogo dei Bolli e degli Annullamenti" ed il "Nuovo Gaggero / Catalogo dei bolli tondo-riquadrati del Regno d'Italia".
Per altri tipi di bolli del Regno dalla fine dell'800 al 1900 ed oltre, a parte gli annulli meccanici per i quali esistono opere specializzate, data la quasi sconfinata vastità dell'argomento ci vuole specializzazione, cioè restringere il campo di ricerca su un dato tipo di bollo e/o su un dato Ufficio Postale.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra*** Il 100 lire della democratica. TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE. Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Paolo Bagaglia ha scritto:Ciao Simone, Grazie dei tuoi cordiali m.p. Pino ha già risposto alla tua prima domanda (ho l'edizione del 1999 del Sassone Annullamenti). Ho il "Catalogo degli ANNULLI NUMERALI ITALIANI, 1866 - 1889, con valutazioni" di Ricci-Vaccari e lo uso... quando devo cercare un annullo numerale. Per periodi posteriori al Regno di V.E. II uso spesso il Gaggero-Mondolfo "Le Collettorie Postali del Regno d'Italia / Catalogo dei Bolli e degli Annullamenti" ed il "Nuovo Gaggero / Catalogo dei bolli tondo-riquadrati del Regno d'Italia".
Per altri tipi di bolli del Regno dalla fine dell'800 al 1900 ed oltre, a parte gli annulli meccanici per i quali esistono opere specializzate, data la quasi sconfinata vastità dell'argomento ci vuole specializzazione, cioè restringere il campo di ricerca su un dato tipo di bollo e/o su un dato Ufficio Postale.
Il campo degli annulli del Regno e' vastissimo, e purtroppo gli studi si sono concentrati sugli annulli del periodo ottocentesco. Paolo Bagaglia ha gia' fatto un primo elenco, che cerco Sul primissimo periodo, oltre al Sassone, c'e' Adriano Cattani, Catalogo degli Annullamenti Italiani 1860-1866, 2004 che copre i doppi cerchi sardo-italiani ed i cerchi semplici piccoli
Il Vaccari (gia' Ricci-Vaccari) va bene per i Numerali, che sono venuti subito dopo, dal 1866, e sono rimasti fino al 1890,anche se non va preso come il vangelo (d'altra parte errori ed omissioni sono inevitabili nei cataloghi di annulli.
Sui tondo riquadrati (in uso dal 1889 agni anni '10, con qualche eccezione fi no agli anni '30), il piu' recente e' Bruno Crevato Selvaggi, Il nuovo Gaggero - Catalogo dei bolli tondo-riquadrati del Regno d’Italia, Vaccari, 2002 Per le collettorie c'e' il Gaggero - Mondolfogia' citato.
In parallelo ci fu il Nominale a sbarre (detto anche Ottagonale a sbarre) negli uffici dei capiluogo di provincia. Qui bisogna rifarsi ad uno studio a puntate apparso su L'Annullo de l'ANCAI Giovanni Battista Re ed Italo Robetti, Il nominale a sbarre, L’Annullo n.55 (altre puntate nei numeri successivi), ANCAI, 1985
Dopo la 1a guerra mondiale nelle località dell'ex impero austriaco passate all’Italia gli uffici postali continuarono ad utilizzare gli annulli austriaci del tipo a ponte ("Brückenstempel" in tedesco), di cui si parla in Luciano Buzzetti, Giorgio Pavan, Le "Poste Italiane " nel Veneto liberato dal 1915, 2004
Sugli annuli dei periodi successivi non ci sono catalogazioni sistematiche ma solo per tipo di ufficio (es. posta militare, navi, uffici distaccati, alberghieri, natanti lacustri ecc.) o per (alcune) zone. Mi fermo qui ma se ti interessa qualche tipo di annullo in particolare, posso completare l'elenco.
Revised by Lucky Boldrini - January 2009
Paolo
__________________________________________________________________ Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
EDizione originale del 1970 è del solo GAGGERO! Poi sono uscite 2 edizioni GAGGERO/MONDOLFO credo nel 1980 e nel 1987.(CAmbia il colore della rilegatura!)
Grazie comunque per le info , anche se come da foto il GAGGERO MONDOLFO come priima edizione è del 1970 .
Purtoppo non riesco a trovare quello più aggiornato del 1987 , hai qualche dritta da darmi , dove trovarlo per esempio o a chi rivolgermi ?
Grazie in anticipo
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi dispiace Ma la data della prefazione si riferisce come scritto all edizione del 1970 fatta dal solo GAGGERIO e stampata in proprio!(edizione in brossura semplice con copertina BIANCA) Tu possiedi già l edizione rilegata del 1980 GAGGERO MONDOLFO! (o forse quella del 1987, guarda bene vi è indicata la data!) (cambia colore della copertina!)Per reperirla ev ti puoi rivolgere a VACCARI nella sezione 1X1 libri usati disponibili se del caso.
ricercatoredifunghi ha scritto: 21 marzo 2024, 11:28
Mi dispiace Ma la data della prefazione si riferisce come scritto all edizione del 1970 fatta dal solo GAGGERIO e stampata in proprio!(edizione in brossura semplice con copertina BIANCA) Tu possiedi già l edizione rilegata del 1980 GAGGERO MONDOLFO! (o forse quella del 1987, guarda bene vi è indicata la data!) (cambia colore della copertina!)Per reperirla ev ti puoi rivolgere a VACCARI nella sezione 1X1 libri usati disponibili se del caso.
Buongiorno, certamente non è l'edizione del 1987!
Nell'edizione del 1987 la prefazione è svolta da Enzo Diena.
Ok grazie mille, sei stato preziosissimo, vado alla ricerca del verde e spero che vi siano anche punteggi e quotazioni , quello del 1980 ne era sprovvisto.
ricercatoredifunghi ha scritto: 21 marzo 2024, 15:30
Mi sembra molto strano! Mi ricordo che erano presenti naturalmente i punteggi e le relative quotazioni!
Confermo il colore della copertina (verde) e la presenza dei punteggi e le relative quotazioni, naturalmente
espresse in Lire italiane (moneta di conto all'epoca - 1987).