Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Ciao medor,
timbro singolo e non tavole immagino. L'addetto doveva sovrastampare un francobolla alla volta sul foglio.
Esistono fogli o blocchi in cui si possa verificare la variabilita' del risultato?
timbro singolo e non tavole immagino. L'addetto doveva sovrastampare un francobolla alla volta sul foglio.
Esistono fogli o blocchi in cui si possa verificare la variabilita' del risultato?
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Ciao Giampi,giampi ha scritto: 15 marzo 2024, 10:32 Ciao medor,
timbro singolo e non tavole immagino. L'addetto doveva sovrastampare un francobolla alla volta sul foglio.
Esistono fogli o blocchi in cui si possa verificare la variabilita' del risultato?
i fogli completi (o i grandi blocchi) presentano sempre il medesimo stato d'uso del timbro, come è comprensibile. Vi si possono scorgere tuttavia delle differenze, dovute alla pressione esercitata al momento dell'applicazione, accadimento tipico di tutte le soprastampe manuali.
Inserisco l'immagine di un foglio intero (rosa lilla Previdenza sociale). Il foglio contiene anche una delle rarissime doppie soprastampe dell'emissione.
Un applauso a chi riesce ad identificare la posizione del foglio dove essa risulta acquartierata. Grandissima rarità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Pos. 20 del foglio
Medor sul timbro "O grande" di Itaca faccio l'ipotesi che possa essere stato accantonato e poi riesumato dopo il settembre del 41, corroso dall'inchiostro, per poter procedere a falsificazioni, utilizzando un inchiostro differente. Mi riferisco alle soprastampe individuate erroneamente come buone da Chiavarello.

Medor sul timbro "O grande" di Itaca faccio l'ipotesi che possa essere stato accantonato e poi riesumato dopo il settembre del 41, corroso dall'inchiostro, per poter procedere a falsificazioni, utilizzando un inchiostro differente. Mi riferisco alle soprastampe individuate erroneamente come buone da Chiavarello.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Posizione 20, bravo !jakapurra ha scritto: 16 marzo 2024, 0:30 Pos. 20 del foglio![]()
Medor sul timbro "O grande" di Itaca faccio l'ipotesi che possa essere stato accantonato e poi riesumato dopo il settembre del 41, corroso dall'inchiostro, per poter procedere a falsificazioni, utilizzando un inchiostro differente. Mi riferisco alle soprastampe individuate erroneamente come buone da Chiavarello.
Onestamente non ho elementi per discostarmi dalla versione "ufficiale", ossia quella del timbro ormai inservibile ed eliminato, di certo senza quelle procedure di sicurezza (biffatura) di una Stamperia di Stato.
Chiavarello sosteneva che i timbri rammolliti una volta seccati tornassero a vita, ma io non sono in grado di confermare o smentire tale ipotesi.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Grazie medor, l'immagine del foglio mi ha risolto molti dubbi. Da se vale piu' di tante domande e considerazioni .
Comunque conferma come sia arduo, in alcuni casi, l'analisi dei sovrastampati a mano ed il capire se la variabilita' sia dovuta ai cliche' oppure alla manualita dell'operatore (per non parlare dell'ipotesi di falsi) Ad esempio nella posizione 1 la parte fortemente impressa e' la sn (Milit.... oppure la O di Occupazione) nella posizione 21 e' la dx (Italiana, le lettere finali di Occupazione)
Comunque conferma come sia arduo, in alcuni casi, l'analisi dei sovrastampati a mano ed il capire se la variabilita' sia dovuta ai cliche' oppure alla manualita dell'operatore (per non parlare dell'ipotesi di falsi) Ad esempio nella posizione 1 la parte fortemente impressa e' la sn (Milit.... oppure la O di Occupazione) nella posizione 21 e' la dx (Italiana, le lettere finali di Occupazione)
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Ciao Giampi! Il foglio riporta qualche differenza di pressione, ma le caratteristiche peculiari della soprastampa restano invariate per tutte le impronte (giusto un paio di spunti: la barra superiore della zeta inclinata, la i di occupazione con forma a fagiolo, la o di isole spessa a destra, etc etc).
C'è molta più variabilità nelle soprastampe a mano di Cefalonia.
Per aver fatto delle prove alla buona in passato, la gomma tende a rigonfiare, aumentando di volume, a contatto con alcune sostanze.
Io in generale resto molto poco favorevole su soprastampe come quella del 7dr. Per me è falsa, ma il timbro riporta alcune caratteristiche dell'originale. Da qui l'ipotesi che facevo un paio di messaggi sopra.
C'è molta più variabilità nelle soprastampe a mano di Cefalonia.
Per aver fatto delle prove alla buona in passato, la gomma tende a rigonfiare, aumentando di volume, a contatto con alcune sostanze.
Io in generale resto molto poco favorevole su soprastampe come quella del 7dr. Per me è falsa, ma il timbro riporta alcune caratteristiche dell'originale. Da qui l'ipotesi che facevo un paio di messaggi sopra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Ciao Guido.
Non ponevo il dubbio sulla autenticita' delle sovrastampe del foglio rosa lilla. Ma e' chiaro che oltre alle caratteristiche prodotte dal cliche' c'e' il problema della manualita' dell'operatore. Nella posizione 1 ha esercitato maggiore pressione sulla sn, nel 21 sulla dx, dando per scontato che abbia utilizzato lo stesso cliche'-timbro.
Cliche's accantonati e riutilizzati posteriormente per produrre nuovi pezzi? E' lo stesso problema delle ristampe con tavole o cliches originali. Bisognerebbe considerare falso tutto il materiale che non abbia il corrispettivo, con stesse caratteristiche e come garanzia, su materiale viaggiato , considerato autentico.
In questi tipi di sovrastampa capisco le difficolta pero'. Ogni sovrastampa e' un pezzo unico quasi irriproducibile nella precisione ed avendo viaggiato un numero limitatissimo di pezzi, avere un riferimento sicuro...
Non ponevo il dubbio sulla autenticita' delle sovrastampe del foglio rosa lilla. Ma e' chiaro che oltre alle caratteristiche prodotte dal cliche' c'e' il problema della manualita' dell'operatore. Nella posizione 1 ha esercitato maggiore pressione sulla sn, nel 21 sulla dx, dando per scontato che abbia utilizzato lo stesso cliche'-timbro.
Cliche's accantonati e riutilizzati posteriormente per produrre nuovi pezzi? E' lo stesso problema delle ristampe con tavole o cliches originali. Bisognerebbe considerare falso tutto il materiale che non abbia il corrispettivo, con stesse caratteristiche e come garanzia, su materiale viaggiato , considerato autentico.
In questi tipi di sovrastampa capisco le difficolta pero'. Ogni sovrastampa e' un pezzo unico quasi irriproducibile nella precisione ed avendo viaggiato un numero limitatissimo di pezzi, avere un riferimento sicuro...

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Ciao Giampiero
No no, avevo capito il concetto e che non ponevi dubbi di autenticità. Solo io non mi soffermerei troppo sulla manualità o sulla pressione esercitata dall'operatore.
Invece l'ipotesi del timbro accantonato e poi riutilizzato dopo il periodo d'uso, è una mia personalissima opinione, suffragata dal nulla se non da mie deduzioni.
No no, avevo capito il concetto e che non ponevi dubbi di autenticità. Solo io non mi soffermerei troppo sulla manualità o sulla pressione esercitata dall'operatore.
Invece l'ipotesi del timbro accantonato e poi riutilizzato dopo il periodo d'uso, è una mia personalissima opinione, suffragata dal nulla se non da mie deduzioni.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Alla luce di quanto detto può essere utile riepilogare cosa successe al timbro nelle fasi terminali del suo utilizzo. All'atto di tangere il foglio trasmetteva l'impronta ma essendo diventato floscio anche un alone il cui effetto pratico era quello di riempire gli occhielli e gli spazi bianchi tra gli elementi delle lettere (e tra le lettere stesse). Inserisco l'immagine di quello che è considerato l'ultimo stato d'uso del timbro, prima della sua defenestrazione.
Esemplare con varietà, ma questa la lascio all'identificazione di chi legge.
Esemplare con varietà, ma questa la lascio all'identificazione di chi legge.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"

Da quel che si vede, la "solita" varietà "isola" invece di "isole".
Comunque davvero notevole l'inchiostrazione che rende quasi indistinguibili parte delle lettere.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
"Isola" anzichè "isole" è la norma nella soprastampa a mano.
Propenderei più per la coppia verticale.
Ma la grazia superiore sinistra della "T" che fine avrà fatto?
Propenderei più per la coppia verticale.
Ma la grazia superiore sinistra della "T" che fine avrà fatto?
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Esatto, 72b del Sassone. Per quanto riguarda il particolare della T posso solo ipotizzare un'interferenza con la linea di perforazione.jakapurra ha scritto: 25 marzo 2024, 13:36 "Isola" anzichè "isole" è la norma nella soprastampa a mano.
Propenderei più per la coppia verticale.
Ma la grazia superiore sinistra della "T" che fine avrà fatto?
Esemplare interessante. Tra l'altro l'ultimo stato d'uso del timbro è di difficile falsificazione, a meno di un pastrocchio.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Buon giorno torno sul tema della variabilita' che si osserva nelle sovrastampe "a mano" ( perche' i falsi sono sempre in agguato!).
Usura , pressione variabile esercitata sono evidenti come cause.
Qui vi faccio vedere due esempi di Sovrastampati ad Itaca:
Il primo esempio di tre valori con con la
o piccola
nel primo francobollo impronta pesante ovunque tranne che al centro,
nel secondo impronta pesante nella parte bassa
nel terzo impronta pesante tranne che al cento ed in alto a dx
Domanda quanti timbri saranno stati utilizzati (ognuno con la propria evoluzione d'uso) ? Difficile pensare che un solo timbro, con l'usura, abbia prodotto nel tempo questi diversi risultati.
Usura , pressione variabile esercitata sono evidenti come cause.
Qui vi faccio vedere due esempi di Sovrastampati ad Itaca:
Il primo esempio di tre valori con con la
o piccola
nel primo francobollo impronta pesante ovunque tranne che al centro,
nel secondo impronta pesante nella parte bassa
nel terzo impronta pesante tranne che al cento ed in alto a dx
Domanda quanti timbri saranno stati utilizzati (ognuno con la propria evoluzione d'uso) ? Difficile pensare che un solo timbro, con l'usura, abbia prodotto nel tempo questi diversi risultati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Il timbro era uno, senz'altro. Ci sono caratteristiche ricorrenti che restano visibili a prescindere dall'usura e dalla pressione (che dipende tanto anche se si soprastampava un esemplare sciolto o uno in foglio o in parte di foglio e, fra questi ultimi, in quale posizione di foglio. Magari poi non c'era un unico addetto alla soprastampa). Esempi, fra i tanti: la "i" con forma "a fagiolo" o il tratto obliquo della "s" di "isole".
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Ciao Guido , la cosa e' intrigante e quello ipotizzato mi e' venuto anche dalla osservazione (emissione di Itaca con la O grande presi da un'asta Laser Invest) di questa coppia Tete' a beche' che mostro sotto in cui immagino sia stato utilizzato lo stesso timbro. Le scritte non appaiono con lo stesso pattern di impressione ( es scritta "Cefalonia e Itaca" con impronta pesante sono nell'esemplare superiore) rendendo l'idea di quanto abbia contato la mano dell'operatore. Inoltre fra il francobollo in alto a sn e quello a dx si nota forte impronta sul lato dx di quello a sn e forte impronta a sn di quello a dx.
Difficile pensare ad un unico timbro che ha subito nel tempo una evoluzione o degrado, in quanto sarebbe peggiorato su di un lato ma migliorato (rinsavito) sull'altro?
Difficile pensare ad un unico timbro che ha subito nel tempo una evoluzione o degrado, in quanto sarebbe peggiorato su di un lato ma migliorato (rinsavito) sull'altro?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Ciao Giampigiampi ha scritto: 27 marzo 2024, 20:55 Ciao Guido , la cosa e' intrigante e quello ipotizzato mi e' venuto anche dalla osservazione (emissione di Itaca con la O grande presi da un'asta Laser Invest) di questa coppia Tete' a beche' che mostro sotto in cui immagino sia stato utilizzato lo stesso timbro. Le scritte non appaiono con lo stesso pattern di impressione ( es scritta "Cefalonia e Itaca" con impronta pesante sono nell'esemplare superiore) rendendo l'idea di quanto abbia contato la mano dell'operatore. Inoltre fra il francobollo in alto a sn e quello a dx si nota forte impronta sul lato dx di quello a sn e forte impronta a sn di quello a dx.
Difficile pensare ad un unico timbro che ha subito nel tempo una evoluzione o degrado, in quanto sarebbe peggiorato su di un lato ma migliorato (rinsavito) sull'altro?![]()
Ti confermo un unico timbro anche per la soprastampa "O grande". Anche qui rimangono dei difetti nel timbro che restano costanti e invarianti con l'inchiostrazione. Fra l'esemplare di sinistra e quello di destra potrebbero essere passate ore. Forse qualche giorno.
Rev LB Mar 2025