Ve lo ricordate il rayon, la seta artificiale che e' legato al nome della SNIA Viscosa? A proposito sapete per cosa sta SNIA? Era una Societa' di Navigazione Italo-Americana che decise di investire nella produzione di questa fibra artificiale basata sulla cellulosa. Ecco un'impronta che ci ricorda questa avventura industriale:
(segue)
Un'altra avventura industriale fu quella di Ernesto Reinach con il suo ''oleoblitz''. Lo conoscete tutti per via dei francobolli pubblicitari:
Ed ecco un'impronta della Reinach prima e dopo il lancio dell'Oleoblitz
Fondò nel 1882 la Società Anonima Ernesto Reinach Lubrificanti, oggi Società Oleoblitz, specializzata nella produzione di oli lubrificanti. All'età di ottantanove anni, essendo di origini ebraiche, fu deportato dai nazisti e morì di stenti durante il viaggio verso Auschwitz prima di arrivare a Bolzano.AM: un po' di storia econonomica...
AM: un po' di storia econonomica...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: AM: un po' di storia econonomica...
A proposito di lubrificanti e prodotti petroliferi, la Vacuum Oil di Genova decise di scegliere come marchio una gargoyle, uno dei queli doccioni per il deflusso dell'acqua piovana tipici dell'archtettura gotica, che figura infatti in questa impronta:
Ed ecco un manifesto pubblicitario della Vacuum Oil con il gargoyle in perfetta mostra
Di solito il prodotto di punta dall'azienda viene pubblicizzato nelle impronte di affrancatura meccnica, come accade per la lampadine in questa impronta della OSRAM
Ma non sempre e' cosi': chi direbbe, ad esempio, che l'attivita' di questa ditta Pasquale Martelli e' legata alla frutta, visto che il simbolo e' un martello?
Se non fosse che sono sopravvissute cartoline pubblicitarie
E questa ditta che pubblicizza il ''marchio aeroplano'' cosa produrra'? Scarpe!
Anche questa azienda che inalbera una marchio altisonante che cita una citta' americana, cosa produce? Cemento ''plastico''
Il Cotonificio Cederna ci mostra un uccello
Cosi' come la Schiapparelli che da sempre punta sulle rondini
Qualche volta sono i marchi stampati sulle buste a permetterci di scoprire i dettagli delle illustrazioni, come in questa affrancatura meccanica del lucido da scarpe ''Ebano'' che mostra un uomo che rimira soddisfatto il brillìo delle sua scarpe
Quache volta si resta sorpresi per l'oggetto della pubblicita' come nel caso della RAS che pubblicizza la ''polizza del turista'' (e dire che allora non si cercavano destinazioni esotiche o ''difficili'')Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: AM: un po' di storia econonomica...
Grazie Riccardo, interessanti e divertenti
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: AM: un po' di storia econonomica...
Un'altra lampadina, questa volta della ''Philips''
E ve lo ricordate il ''ciclostile''? Era una della prima ''invenzioni'' che permettevano di moltiplicare i testi. Ho trovato unimpronta della SADA (Societa' Anonima Duplicatori e Affini)
Peccato che non abbiano inserito nell'impronta il marchio, molto vistoso
Qualche volta non e' immediata l'identificazione del settore di attivita'
ma ci soccorre la pubblicita'
Quache volta gli acronimi non sono immediatamente decifrabili: ci ho messo un po' a capire che INE stava per Istituto Nazionale Esportazione
Infine la societa' produttrice del linoleum (mitico materiale per pavimenti) ha scelto l'Italia Turrita per il suo marchioNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: AM: un po' di storia econonomica...
Grazie Riccardo,
i tuoi interventi sono sempre interessanti e spesso sono l'occasione per imparare qualcosa.
Faccio una domanda da perfetto ignorante, avendo notato come nell'impronta del valore ci fossero sempre i fasci, mentre in quella dalla data l'anno dell'era fascista compare solo negli ultimi anni...c'è un motivo specifico?
Salute a tutti gli Amici!
sergio
i tuoi interventi sono sempre interessanti e spesso sono l'occasione per imparare qualcosa.
Faccio una domanda da perfetto ignorante, avendo notato come nell'impronta del valore ci fossero sempre i fasci, mentre in quella dalla data l'anno dell'era fascista compare solo negli ultimi anni...c'è un motivo specifico?
Salute a tutti gli Amici!

sergio
Re: AM: un po' di storia econonomica...
I tempi furono diversi come le circolari di attuazione.
Per i normali bolli l'introduzione avvenne già dal '26/'27 con una circolare del Capo di Governo del 25/12/1926 e
successiva circolare del 29/09/1927. Nel datario delle AM invece l'introduzione avvenne solo nel 1937.
Non so se sono state rinvenute nuove buste ma la prima data nota è del 1/5/1937 Anno EF XV.
Risulta poi, salvo successivi ritrovamenti,che nel caso delle macchine della Hasler non fu mai inserito in quanto troppo piccolo il cerchio datario per poterlo fare.
sergio
Per i normali bolli l'introduzione avvenne già dal '26/'27 con una circolare del Capo di Governo del 25/12/1926 e
successiva circolare del 29/09/1927. Nel datario delle AM invece l'introduzione avvenne solo nel 1937.
Non so se sono state rinvenute nuove buste ma la prima data nota è del 1/5/1937 Anno EF XV.
Risulta poi, salvo successivi ritrovamenti,che nel caso delle macchine della Hasler non fu mai inserito in quanto troppo piccolo il cerchio datario per poterlo fare.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: AM: un po' di storia econonomica...
Molte grazie Sergio
per aver chiarito la mia curiosità.
