2024 19 21 aprile Eleonora Duse, nel centenario della scomparsa
2024 19 21 aprile Eleonora Duse, nel centenario della scomparsa
Il Ministero emette il 21 aprile 2024 un francobollo commemorativo di Eleonora Duse, nel centenario della scomparsa.
La vignetta riproduce un particolare del dipinto di Cesare Giardini dal titolo “Eleonora Duse”, realizzato nel 2008, in cui la mano destra della grande attrice italiana, soprannominata “Divina”, è aperta a simboleggiare la creatività nella recitazione che si trasfigura in una farfalla azzurra che si libra in volo.
Completano il francobollo le legende “ELEONORA DUSE”, “VIGEVANO 1958” e “PITTSBURGH 1924”, la scritta “ITALIA” e l'indicazione tariffaria “B”.
Bozzetto a cura del Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..
Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari
Foglio: quarantacinque esemplari
Indicazione tariffaria B
La vignetta riproduce un particolare del dipinto di Cesare Giardini dal titolo “Eleonora Duse”, realizzato nel 2008, in cui la mano destra della grande attrice italiana, soprannominata “Divina”, è aperta a simboleggiare la creatività nella recitazione che si trasfigura in una farfalla azzurra che si libra in volo.
Completano il francobollo le legende “ELEONORA DUSE”, “VIGEVANO 1958” e “PITTSBURGH 1924”, la scritta “ITALIA” e l'indicazione tariffaria “B”.
Bozzetto a cura del Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..
Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari
Foglio: quarantacinque esemplari
Indicazione tariffaria B
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2024 19 21 aprile Eleonora Duse, nel centenario della scomparsa
Testo bollettino
In occasione del centenario della morte di Eleonora Duse (Vigevano, 3 ottobre 1858
– Pittsburgh, 21 aprile 1924), avvenuta mentre era in tournée negli Stati Uniti, la sua
città natale ringrazia il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l’emissione di
un francobollo commemorativo. Vigevano la riconosce – come si legge nella
iscrizione marmorea posta sulla facciata dell’albergo in cui venne alla luce – “per
segno divino una delle più grandi attrici del mondo”. La sua è stata una vita tutta
consacrata al teatro, attraversata da un’inquieta ricerca creativa e mai scontata
nemmeno nella quotidianità. Pur essendo nata “figlia d’arte”, è arrivata al successo
dopo una lunga gavetta e ha gradualmente compreso la portata della sua vocazione
teatrale arrivando a sviluppare un suo personalissimo stile che ha riscosso
l’ammirazione delle platee mondiali. È riuscita a imporsi come modello di recitazione
per generazioni: il suo nome ha attraversato il tempo e ancora rappresenta molto nella
nostra contemporaneità. Ha sempre recitato nella sua lingua madre ed è considerata
un’ambasciatrice dell’arte teatrale italiana nel mondo. È stata anche una delle prime
dive di portata globale: i ritratti, e soprattutto le tante fotografie che la ritraggono
nelle varie fasi della sua vita, hanno reso la sua immagine iconica. Nel 1958 le era
stato dedicato un francobollo commemorativo per il centenario della nascita: questo,
nel 2024, proietta il suo mito nel Nuovo Millennio.
Andrea Ceffa
Sindaco di Vigevano
In occasione del centenario della morte di Eleonora Duse (Vigevano, 3 ottobre 1858
– Pittsburgh, 21 aprile 1924), avvenuta mentre era in tournée negli Stati Uniti, la sua
città natale ringrazia il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l’emissione di
un francobollo commemorativo. Vigevano la riconosce – come si legge nella
iscrizione marmorea posta sulla facciata dell’albergo in cui venne alla luce – “per
segno divino una delle più grandi attrici del mondo”. La sua è stata una vita tutta
consacrata al teatro, attraversata da un’inquieta ricerca creativa e mai scontata
nemmeno nella quotidianità. Pur essendo nata “figlia d’arte”, è arrivata al successo
dopo una lunga gavetta e ha gradualmente compreso la portata della sua vocazione
teatrale arrivando a sviluppare un suo personalissimo stile che ha riscosso
l’ammirazione delle platee mondiali. È riuscita a imporsi come modello di recitazione
per generazioni: il suo nome ha attraversato il tempo e ancora rappresenta molto nella
nostra contemporaneità. Ha sempre recitato nella sua lingua madre ed è considerata
un’ambasciatrice dell’arte teatrale italiana nel mondo. È stata anche una delle prime
dive di portata globale: i ritratti, e soprattutto le tante fotografie che la ritraggono
nelle varie fasi della sua vita, hanno reso la sua immagine iconica. Nel 1958 le era
stato dedicato un francobollo commemorativo per il centenario della nascita: questo,
nel 2024, proietta il suo mito nel Nuovo Millennio.
Andrea Ceffa
Sindaco di Vigevano
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- biagio montesano
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 2024 19 21 aprile Eleonora Duse, nel centenario della scomparsa
Sufficiente.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: 2024 19 21 aprile Eleonora Duse, nel centenario della scomparsa


Brutto, brutto
Voto 3


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 2024 19 21 aprile Eleonora Duse, nel centenario della scomparsa
A me invece piace molto, ed anche la grafica usata.
Ho votato 8
Luca
Ho votato 8

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: 2024 19 21 aprile Eleonora Duse, nel centenario della scomparsa
dal sito IBOLLI
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: 2024 19 21 aprile Eleonora Duse, nel centenario della scomparsa
il confronto fra i due francobolli è implacabile.
Sarà anche un'opera d'arte ma questo Giardini non porta nemmeno le ciabatte a Colombati
Sarà anche un'opera d'arte ma questo Giardini non porta nemmeno le ciabatte a Colombati
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: 2024 19 21 aprile Eleonora Duse, nel centenario della scomparsa
Anche se i francobolli non vengono più annullati, ma un francobollo tutto nero è sbagliato a prescindere
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: 2024 19 21 aprile Eleonora Duse, nel centenario della scomparsa
Anche per me...Matraire1855 ha scritto: 21 aprile 2024, 20:38 Anche se i francobolli non vengono più annullati, ma un francobollo tutto nero è sbagliato a prescindere

Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: 2024 19 21 aprile Eleonora Duse, nel centenario della scomparsa
Senza la spiegazione del dipinto sfido chiunque a riconoscere in quel segno quasi impercettibile celestino una farfalla. Il francobollo non mi piace anche per le ragioni già scritte da altri.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 31 luglio 2007, 19:14
- Località: NAPOLI
Re: 2024 19 21 aprile Eleonora Duse, nel centenario della scomparsa
buonasera
talmente brutto che andrebbe ritirato dalla vendita e rifatto
Salvatore
talmente brutto che andrebbe ritirato dalla vendita e rifatto
Salvatore
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: 2024 19 21 aprile Eleonora Duse, nel centenario della scomparsa
0.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
- francesco.abbate
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
- Località: termini imerese (PA)
- Contatta:
Re: 2024 19 21 aprile Eleonora Duse, nel centenario della scomparsa
orrendo.
Ho votato 1, ma merita 0 per tutte le ragioni già descritte!

Ho votato 1, ma merita 0 per tutte le ragioni già descritte!


Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca

Tematiche: Gatti, Scout;
Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl
Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Re: 2024 19 21 aprile Eleonora Duse, nel centenario della scomparsa
La nostalgia per le stampe in calcografia oggi fa apparire l'emissione del 1958 migliore di quanto non lo fosse all'epoca. La nuova emissione, che riproduce un'opera del pittore Cesare Giardini, sembra invece un malriuscito tentativo di interpretazione moderna che mal si presta ad una riproduzione miniaturizzata. Inoltre, come già sottolineato, un francobollo così cupo non agevola il contrasto con un eventuale e sempre più raro timbro postale. Voto 5.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ

Re: 2024 19 21 aprile Eleonora Duse, nel centenario della scomparsa
Più lo guardo e più non mi piace. Voto 0


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.