Oggi, le varietà si comprano già col loro vergognoso certificato oppure le si creano direttamente in casa e poi - col giro delle sette Chiese - si trova qualche firmante che le avalli.
Quello fotografate sotto appartengono alla categorie "(gomma) pane, amore e fantasia".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non ci sono più le belle varietà di una volta
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7017
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Non ci sono più le belle varietà di una volta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- albi_patti
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
Re: Non ci sono più le belle varietà di una volta
Mi spiace contraddirti Antonello, ma sono le tirature successive che risaltano il cambiamento climatico e la desertificazione!!!





https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
- biagio montesano
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: Non ci sono più le belle varietà di una volta
albi_patti ha scritto: 31 maggio 2024, 11:29 Mi spiace contraddirti Antonello, ma sono le tirature successive che risaltano il cambiamento climatico e la desertificazione!!!
![]()
![]()
![]()



Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: Non ci sono più le belle varietà di una volta


Oggi ho ricevuto un catalogo, non dico quale, pieno di "varietà" spostamenti di colore e dentellatura nella maggior parte dei casi di circa 1 millimetro, ma c'erano anche alcuni lotti che non ho capito la varietà.
Questo purtroppo uccide la filatelia, anche se ognuno colleziona cosa preferisce.
Poi purtroppo ci sono quelle fatte in casa, ancora peggio




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Non ci sono più le belle varietà di una volta
Le guardo sempre con molto scetticismo, specialmente quelle più moderne.
Che ad oggi escano per sbaglio certe "schifezze" mi pare molto poco probabile.
Se come si dice, quando si tocca il fondo si può solo risalire, vorrei capire quanto manca a raggiungere il fondo.
Che ad oggi escano per sbaglio certe "schifezze" mi pare molto poco probabile.
Se come si dice, quando si tocca il fondo si può solo risalire, vorrei capire quanto manca a raggiungere il fondo.


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.