5 cent Torino
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
5 cent Torino
Un amico me l'ha fatto notare.
Ebbene, inizialmente mi ha sorpreso la dentellatura,
ma poi guardando meglio mi sembra più piccolo, possibile?
E' in vendita su Catawiki,
https://www.catawiki.com/en/l/84438387- ... assone-t16
Ho provveduto a elaborare l'immagine con paint shop.
Come vedete non è che la destra coincida tanto con la sinistra
Ed anche la gomma non mi sembra Torino, anche ammesso che ce ne sia di gomma.
Naturalmente parliamo con immagini prese da rete e non avendo l'oggetto fra le mani.
Naturalmente posso sbagliarmi.
Naturalmente sempre tutto a mio parere.
Ebbene, inizialmente mi ha sorpreso la dentellatura,
ma poi guardando meglio mi sembra più piccolo, possibile?
E' in vendita su Catawiki,
https://www.catawiki.com/en/l/84438387- ... assone-t16
Ho provveduto a elaborare l'immagine con paint shop.
Come vedete non è che la destra coincida tanto con la sinistra
Ed anche la gomma non mi sembra Torino, anche ammesso che ce ne sia di gomma.
Naturalmente parliamo con immagini prese da rete e non avendo l'oggetto fra le mani.
Naturalmente posso sbagliarmi.
Naturalmente sempre tutto a mio parere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: 5 cent Torino

Ormai ho quasi finito le parole....
Tiratura di Torino, completamente ridentellato; oltre alla non coincidenza, andamento lineare della perforazione ed eccessiva regolarità dei fori: basta vedere che i margini bianchi non ci sono più.
Probabilmente è stato anche rigommato perchè la gomma non corrisponde alla tiratura torinese.
E visto il colore tenue non escludo che abbiano pure prima cancellato un annullo leggero.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7017
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 5 cent Torino
Concordo con Stefano.
La gomma non è di Londra e neppure di Torino; probabilmente è di ... Milano/Roma.
Non riesco (neppure elaborando graficamente) a vedere tracce di un annullo alleggerito.
D'altra parte, chi ha rigommato e ridentellato il francobollo non dovrebbe aver scelto un esemplare usato per eseguire tutti quei "lavoretti" che, comunque, richiedono tempo e lavoro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
La gomma non è di Londra e neppure di Torino; probabilmente è di ... Milano/Roma.
Non riesco (neppure elaborando graficamente) a vedere tracce di un annullo alleggerito.
D'altra parte, chi ha rigommato e ridentellato il francobollo non dovrebbe aver scelto un esemplare usato per eseguire tutti quei "lavoretti" che, comunque, richiedono tempo e lavoro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: 5 cent Torino
Eccone un secondo,
sempre classificato come Torino, ma la gomma proprio ...
https://www.catawiki.com/en/l/84438195- ... assone-t16
e sempre elaborando le immagini
sempre classificato come Torino, ma la gomma proprio ...
https://www.catawiki.com/en/l/84438195- ... assone-t16
e sempre elaborando le immagini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: 5 cent Torino

Per assurdo questo a livello di dentellatura è già più credibile. Il lato destro è stato tagliato con le forbici, ma la larghezza almeno corrisponde a quella degli originali.
Basta che confrontiate la quantità di "carne" (carta bianca) sul margine sinistro, rispetto a quello precedente.
Per quanto riguarda il lato orizzontale, anche in questo caso la parte bianca rispetto alla vignetta non è tantissima, tuttavia le altezze dei francobolli possono variare a causa del fatto che il pettine poteva colpire in seconda battuta un po' più in alto, riducendo le dimensioni, o più in basso, aumentandole. Meglio sarebbe averlo in mano per valutare la forma delle valli e le sfrangiature della carta perchè da una scansione così è impossibile. Per quanto riguarda la gomma, anche a me a video non piace: troppo leggera ed uniforme, nonostante la scansione non certo di altissima qualità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 5 cent Torino
Ormai per certi francobolli, oltre a guardare centratura, dentelli, gomma, ecc per scegliere quello che più rientra nei propri parametri di ricerca, va anche verificato chi l'ha certificato, per, eventualmente, escluderlo a priori.
Già la filatelia è decaduta in un baratro che mai mi sarei immaginato 13 anni fa quando mi allontanai (dopo tanto tempo ho trovato un cambiamento non da poco), se poi aggiungiamo tutto questo, fa veramente tanta tristezza!!!
Chissà dove andrà a finire!
Già la filatelia è decaduta in un baratro che mai mi sarei immaginato 13 anni fa quando mi allontanai (dopo tanto tempo ho trovato un cambiamento non da poco), se poi aggiungiamo tutto questo, fa veramente tanta tristezza!!!
Chissà dove andrà a finire!


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
-
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 25 febbraio 2018, 8:56
Re: 5 cent Torino
Scusate, ma se è stato ridentellato e rigommato , forse anche il certificato è falso.
Silvano Sorani è uno dei periti i cui certificati sono stati falsificati e stampati in bianco con la firma, anche se il reato di truffa è stato depenalizzato
ma almeno si è bloccato il sistema truffaldino...........a causa di questa situazione sicuramente ha perso di credibilità, lo stesso è capitato a Gino Biondi e a Massimo Raybaudi una decina di anni fa.
L’attuale forma di perizia è l’espressione di un parere non vincolante da parte dell’esperto, anche se dal punto di vista etico un valore è originale o non è originale “oggettivamente” e non “a parere” dal perito, di conseguenza sarebbe meglio la dicitura “senza alcun dubbio”, visto che si paga una parcella per tale sevizio, ma questa è un’altra storia.
A questo punto, per garantire l'originalità del certificato, i periti di buona fama dovrebbero dotarsi di QR code e crittografia basata su blockchain.
Fabrizio
Silvano Sorani è uno dei periti i cui certificati sono stati falsificati e stampati in bianco con la firma, anche se il reato di truffa è stato depenalizzato

L’attuale forma di perizia è l’espressione di un parere non vincolante da parte dell’esperto, anche se dal punto di vista etico un valore è originale o non è originale “oggettivamente” e non “a parere” dal perito, di conseguenza sarebbe meglio la dicitura “senza alcun dubbio”, visto che si paga una parcella per tale sevizio, ma questa è un’altra storia.
A questo punto, per garantire l'originalità del certificato, i periti di buona fama dovrebbero dotarsi di QR code e crittografia basata su blockchain.

Fabrizio

- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: 5 cent Torino
Chi ha autorizzato la vendita è la stessa persona riportata sul certificato.Fabrizio S. ha scritto: 3 giugno 2024, 11:28 Scusate, ma se è stato ridentellato e rigommato , forse anche il certificato è falso.
...
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

-
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 25 febbraio 2018, 8:56
Re: 5 cent Torino
Pino, forse non mi sono spiegato, la mia era solo una domanda.
Se la vendita non è la stessa persona che è riportata sul certificato, forse il certificato è falso, come è già successo,
se la vendita è stata autorizzata da chi è riportata sul certificato, allora il certificato non è falso.
Con i certificati sul web bisogna stare attenti alle false sigle e ai falsi certificati di autenticità.
In ogni caso, come dice Cerruti chi ha rigommato e ridentellato il francobollo non ha usato un francobollo usato.
Io per fortuna o purtroppo non ci vedo bene, e da una scansione è impossibile dare un giudizio.
Se la vendita non è la stessa persona che è riportata sul certificato, forse il certificato è falso, come è già successo,
se la vendita è stata autorizzata da chi è riportata sul certificato, allora il certificato non è falso.
Con i certificati sul web bisogna stare attenti alle false sigle e ai falsi certificati di autenticità.
In ogni caso, come dice Cerruti chi ha rigommato e ridentellato il francobollo non ha usato un francobollo usato.
Io per fortuna o purtroppo non ci vedo bene, e da una scansione è impossibile dare un giudizio.
Re: 5 cent Torino
FabrizioFabrizio S. ha scritto: 3 giugno 2024, 11:28 Scusate, ma se è stato ridentellato e rigommato , forse anche il certificato è falso.

qualche perito numerava i propri certificati, in casi dubbi e/o contestazioni credo fosse più facile individuare (per chi certificava) se vero o falso
c'è anche (purtroppo) l'eventualità che il certificato sia vero ....ma sbagliato
capisco la difficoltà ; i certificati sono attestazioni importanti ma ,in generale, sarebbe buona cosa conoscere quello che si acquista
per questa emissione, trattandosi solo di perforazione a pettine, una partenza del genere ...lascia dei dubbi anche a me che perito non sono
e Stefano ha già ben esposto ben altre ....incongruenze....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7017
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 5 cent Torino
Caro Pino, il buon Fabrizio ha cercato una scappatoia "pro perito" ma, almeno in questo caso - come dicono i padovani -, xe pèso el tacòn del buso.cirneco giuseppe ha scritto: 3 giugno 2024, 11:43Chi ha autorizzato la vendita è la stessa persona riportata sul certificato.Fabrizio S. ha scritto: 3 giugno 2024, 11:28 Scusate, ma se è stato ridentellato e rigommato , forse anche il certificato è falso.
...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 5 cent Torino
Fabrizio S. ha scritto: 3 giugno 2024, 13:51 Pino, forse non mi sono spiegato, la mia era solo una domanda.
Se la vendita non è la stessa persona che è riportata sul certificato, forse il certificato è falso, come è già successo,
se la vendita è stata autorizzata da chi è riportata sul certificato, allora il certificato non è falso.
Con i certificati sul web bisogna stare attenti alle false sigle e ai falsi certificati di autenticità.
In ogni caso, come dice Cerruti chi ha rigommato e ridentellato il francobollo non ha usato un francobollo usato.
Io per fortuna o purtroppo non ci vedo bene, e da una scansione è impossibile dare un giudizio.

Il certificato non è a nome di Silvano Sorani, deceduto, ma della figlia Manuela, attualmente operante come perito filatelico e responsabile dei controlli Catawiki per il settore nel quale il francobollo è stato inserito.
Quindi la sig.ra Sorani ha autorizzato la vendita di un francobollo - come minimo ridentellato - corredato di un suo certificato, peraltro recentissimo vista la data del 17 maggio 2024 riportata sullo stesso.
Che il francobollo possa essere stato lavato togliendo tracce di un annullo leggero io continuo a reputarla una possibilità: per essere una tiratura di Torino, come ho detto, il colore appare slavato in particolare in alto al centro vicino al bordo, dove si notano delle tracce scure sulla carta bianca, e nella zona verso l'angolo destro inferiore, dove lo sfondo verde sotto la parte di scritta C E N T E S presenta ampie zone chiare, quasi sbiadite, e si notano tracce di segni neri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 25 febbraio 2018, 8:56
Re: 5 cent Torino
Caro Stefano, periziare è un mestiere difficile, le possibili manipolazioni sono infinite, a volte geniali, e tu dici che il francobollo, è stato ridentellato, non si finisce mai di imparare.
Però a quanto pare nel certificato non si menziona della dentellatura (el buso), naturalmente è una mia impressione, quindi opinabile (el tacòn).
Fabrizio

Però a quanto pare nel certificato non si menziona della dentellatura (el buso), naturalmente è una mia impressione, quindi opinabile (el tacòn).
Fabrizio
- Matraire1855
- Messaggi: 1647
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: 5 cent Torino
Io non perderei tempo a guardare e cercare l'occasione su una piattaforma come Katawiki. La presenza di un esperto o di una esperta è solo un paravento che non porta nulla di buono e non garantisce un bel niente.
Possono esistere dei pezzi veramente significativi non corredati da certificati (e che quindi non possono essere venduti su Katawiki) ed altri indubbiamente diversamente originali che per errore del perito o per la presenza di un certificato anch'esso diversamente originale o solo incautamente prodotto riescono a passare questo criterio di ammissione.
Mi risulta che ci siano degli ottimi commercianti che operano su Katawiki e che operano con vera correttezza. Mi disturba molto l'esistenza su questa piattaforma del concetto di prezzo di riserva (del tutto cancellato su eBay o Delcampe) ma ciò che mi rende perplesso ancora di più è l'impossibilità di verificare se vi siano dei rilanci farlocchi che intervengono anche dopo aver superato un prezzo di riserva.
Possono esistere dei pezzi veramente significativi non corredati da certificati (e che quindi non possono essere venduti su Katawiki) ed altri indubbiamente diversamente originali che per errore del perito o per la presenza di un certificato anch'esso diversamente originale o solo incautamente prodotto riescono a passare questo criterio di ammissione.
Mi risulta che ci siano degli ottimi commercianti che operano su Katawiki e che operano con vera correttezza. Mi disturba molto l'esistenza su questa piattaforma del concetto di prezzo di riserva (del tutto cancellato su eBay o Delcampe) ma ciò che mi rende perplesso ancora di più è l'impossibilità di verificare se vi siano dei rilanci farlocchi che intervengono anche dopo aver superato un prezzo di riserva.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo