1861 province napoletane
1861 province napoletane
Nell'immagine che allego ci sono una firma peritale e un timbrino, potreste dirmi di quale perito sia la firma e che cosa rappresenta quel timbrino, forse rappresenta una azienda filatelica, in attesa di informazioni vi saluto cordialmente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1861 province napoletane
La scritta a matita non è una firma: è l'annotazione "naples", ossia Napoli.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: 1861 province napoletane

Nessuna firma peritale.
C'è semplicemente scritto "Naples", cioè Napoli in riferimento alle Province Napoletane



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 1861 province napoletane
Che poi, vista la quantità di linguelle applicate, e la possibilità di eventuali assottigliamenti sottostanti, sarebbe davvero da considerare con attenzione l'acquisto.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 1861 province napoletane
Cosa puoi dirmi a proposito del timbrino? GrazieStefano T ha scritto: 17 giugno 2024, 14:23 Che poi, vista la quantità di linguelle applicate, e la possibilità di eventuali assottigliamenti sottostanti, sarebbe davvero da considerare con attenzione l'acquisto.
Re: 1861 province napoletane
Il timbrino non mi dice nulla di particolare.
Generalmente lo usavano i commercianti e i periti esteri, solo per testimoniare l'originalità del pezzo, non certo lo stato di conservazione.
In alcuni casi il timbrino veniva e viene tuttora apposto in prossimità di un difetto (assottigliamento, riparazione, abrasione,..).
Che poi, al pari di presunte firme o sigle se non addirittura di certificati importanti, anche un timbrino lascia il tempo che trova, semplicemente perchè il francobollo deve essere controllato quando lo si acquista.
In 30/40/60 o più anni ne possono essere capitate di cose a quel pezzetto di carta.
Generalmente lo usavano i commercianti e i periti esteri, solo per testimoniare l'originalità del pezzo, non certo lo stato di conservazione.
In alcuni casi il timbrino veniva e viene tuttora apposto in prossimità di un difetto (assottigliamento, riparazione, abrasione,..).
Che poi, al pari di presunte firme o sigle se non addirittura di certificati importanti, anche un timbrino lascia il tempo che trova, semplicemente perchè il francobollo deve essere controllato quando lo si acquista.
In 30/40/60 o più anni ne possono essere capitate di cose a quel pezzetto di carta.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 1861 province napoletane
Grazie per la tua competenza e disponibilità. Coediali saluti.Stefano T ha scritto: 18 giugno 2024, 8:57 Il timbrino non mi dice nulla di particolare.
Generalmente lo usavano i commercianti e i periti esteri, solo per testimoniare l'originalità del pezzo, non certo lo stato di conservazione.
In alcuni casi il timbrino veniva e viene tuttora apposto in prossimità di un difetto (assottigliamento, riparazione, abrasione,..).
Che poi, al pari di presunte firme o sigle se non addirittura di certificati importanti, anche un timbrino lascia il tempo che trova, semplicemente perchè il francobollo deve essere controllato quando lo si acquista.
In 30/40/60 o più anni ne possono essere capitate di cose a quel pezzetto di carta.