Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

In questa sezione possono pubblicare nuovi messaggi solo gli amministratori.
Essa è nata per segnalare i furti di materiale filatelico.
Chiunque sia stato vittima di un furto può segnalarlo agli amministratori che metteranno on line, dopo le opportune verifiche, la notizia e le foto del materiale sottratto.
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da Caelinus »

Ho spedito il 4 giugno una tessera filatelica con posta1 e regolarmente ho indicato su ebay il n. di tracciatura.
Sul sito delle poste compare che è ancora in stato di lavorazione.
L'acquirente mi chiede il rimborso attraverso ebay.
É la prima volta che mi capita e non so come devo comportarmi.
Grazie per il vostro aiuto.
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da robymi »

Se non vado errato, secondo le regole di ebay e paypal, puoi dimostrare di aver spedito con un numero di tracciatura e quindi tu sei a posto.
Ritengo che il cliente, se potrà dimostrare di non aver ricevuto nulla, riceverà un rimborso direttamente da ebay/paypal utilizzando il fondo che le due multinazionali alimentano con le ricche commissioni percepite.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da Ypsilon »

Purtroppo la Posta1 non ha una reale tracciatura. Ebay accetta il fatto che venga indicata come consegnata (anche se venisse consegnata in posto sbagliato) ma poi non c'è altro appiglio se ciò non accade.
Il fatto che indichi che sia in lavorazione significa che sicuramente hai spedito da ufficio postale ed hanno registrato il codice, ma non è una certezza per dire "ho spedito".
Le mie ipotesi sono:
- cliente d'accordo con il postino che consegna senza registrare la consegna
- busta sparita
- busta sempre in giro nei meandri della posta, ma non c'è modo di sapere dove possa essere (almeno credo)

Aspetta che la data massima di consegna prevista da ebay sia passata prima di rimborsare. Non credo tu abbia altre possibilità, prova nel caso a sentire l'assistenza.

A dar retta a tutto l'unica spedizione sicura (per non perdere soldi) ormai rimane l'assicurata.
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da Caelinus »

Quindi se io dimostro che ho spedito, ma l'acquirente dichiara di non aver ricevuto devo pagare io?
Mi sembra assurdo.
Proverò a sentire ebay.
Grazie
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da Ypsilon »

Il problema secondo me è che con Posta1 non è facile dimostrare che hai spedito, perché non è indicato da nessuna parte
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da Matraire1855 »

Ritengo una gran cavolata la Posta1.
Ha diversi punti deboli:
- se non viene presentata allo sportello ma messa nelle poche buche rimaste non viene registrata
- se allo sportello non fanno la registrazione , l' iter neppure inizia e il portalettere se fa la registrazione di consegna non risulta da nessuna parte
- se è indirizzata ad una casella postale la prova di consegna non viene fatta
- per assurdo il mittente può prendere un talloncino di Posta1 e non spedire la lettera e tenersela e indicare solo il numero di tracciatura e tutto finisce lì
- se si presentava allo sportello i primi momenti lo sportellista timbrava con il guller circolare, adesso non fanno nulla o al massimo mettono un timbro lineare e la data manoscritta se richiesto con insistenza

Se si spedisce a fronte di un acquisto on-line chi vende deve mettere in chiaro nelle condizioni di vendita che la responsabilità del venditore si ferma solo all' atto della consegna all' ufficio postale di partenza.
Se si seguono le norme Incoterms2024 per le spedizioni commerciali ( scusatemi se estendo così formalmente ad un ambito più grosso di quello del collezionismo fra privati) le condizioni sono superiori ai Exw e rientrano in quelle previste in Fca (La resa franco vettore impone al venditore di farsi carico della preparazione dei beni alla data concordata, provvedendo anche alla documentazione necessaria per la spedizione del bene, alla consegna presso il magazzino concordato, al pagamento delle operazioni doganali)
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da Caelinus »

Io spedisco sempre dall'ufficio postale e controllo sempre che venga registrata sul sistema.
Infatti la lettera risulta in lavorazione.
Nella mia asta propongo, su richiesta, la spedizione raccomandata o la Posta4.
Questa volta l'importo è molto piccolo, parliamo di 4,50 €, ma quello che non accetto è il fatto che l'acquirente per risparmiare non chiede la raccomandata e poi se non riceve nulla deve essere il venditore a pagare.
Se questa volta ebay mi farà rimborsare l'acquirente, smetterò anche su ebay.
In passato, su Delcampe, non avevo ricevuto due spedizioni.
Tra l'altro una con meravigliosi francobolli cinesi MNH.
Non sono stato rimborsato di nulla, anche se il venditore non aveva tracciato la spedizione.
Infatti ho smesso di acquistare e vendere su Delcampe.
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Compila il modello di Posta1 con i dati e indirizzo del mittente poichè su quello è indicato il codice di tracciamento.
Basta che fai poi uno screenshot della pagina cerca spedizioni di poste da dove si vede il corrispondente numero di spedizione avvenuta con la data, l'ora e l'ufficio postale e la parte di percorso fatto e lo alleghi alla scansione del modello di Posta1.

La spedizione è avvenuta ed è tracciata, nessuno può contestarti nulla, secondo me.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da Ypsilon »

Pasquale ti capisco benissimo, ma purtroppo chi compra cerca sempre di risparmiare anche 50 cent e si sente sempre e comunque tutelato.
La Posta1, oltretutto, essendo lasciata in cassetta (non ti suona nessuno) è probabile che la busta la pieghino pure in 2 come una fetta di pizza.
Qua c'erano dei minifogli, puoi immaginare!
IMG_20240618_180519.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da Ypsilon »

Stefano T ha scritto: 19 giugno 2024, 15:38 Basta che fai poi uno screenshot della pagina cerca spedizioni di poste da dove si vede il corrispondente numero di spedizione avvenuta con la data, l'ora e l'ufficio postale e la parte di percorso fatto e lo alleghi alla scansione del modello di Posta1.
Purtroppo Stefano per la Posta1 non esiste niente di tutto questo
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da albi_patti »

Ypsilon ha scritto: 19 giugno 2024, 15:03 Il problema secondo me è che con Posta1 non è facile dimostrare che hai spedito, perché non è indicato da nessuna parte
Questo è vero solo se la Posta1 la imbuchi nella cassetta delle lettere.
Tutte le volte che ho spedito con Posta1 l'ho fatto allo sportello e me l'hanno sempre registrato (secondo me sono tenuti a farlo). Sul sito delle Poste cercando il codice della mia Posta1 risulta "Presa in carico". Una bella stampa per evitare casini. A questo punto il mio compito è finito, perché un acquirente non paga le spese di consegna ma di spedizione ;-)
Se poi un acquirente mi volesse pagare le spese di consegna allora il discorso cambia.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da Ypsilon »

albi_patti ha scritto: 19 giugno 2024, 15:52 Sul sito delle Poste cercando il codice della mia Posta1 risulta "Presa in carico".
No risulta "presa in carico"... ora non ho un codice sottomano da provare e vado a memoria ma è indicato "in lavorazione". Da nessuna parte è scritto che è stata presa in carico e dove.
Noi lo sappiamo come funziona, ma eBay e PayPal lo sanno? La vedo dura, sono molto ristretti.
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da albi_patti »

Andrea sul fatto che sia dura sono d'accordo con te.
Questa è una Posta1 già consegnata (n.4 in verde), ma dopo aver spedito è la prima voce che è evidenziata verde cioè "Presa in carico"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da Ypsilon »

No Alberto, diventa verde solo il pallino 4 quando consegnata.
Tutto il resto rimane sempre e soltanto grigio senza nessuna indicazione.
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

La Posta1 se portata in Posta viene presa in carico ed il mio "obbligo" di venditore è finito !!!
Se le Poste la smarriscono, se sbagliano la consegna, o se il venditore dichiara di non averlo mai ricevuto NON è più un problema del venditore, ma consegue ad una scelta dell'acquirente, il quale ha avuto la "possibilità" di scegliere altri iter più sicuri "ed ovviamente più costosi", e quindi ne è unico responsabile....

Sia Delcampe sia Paypal in una eventuale vertenza tra le parti danno SEMPRE ragione al venditore e normalmente "se non è un acquirente che perde spesso i lotti ;-) " risarcisce anche la parte acquirente......

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da Ypsilon »

Io non sono molto convinto che la responsabilità del venditore finisca quando ha spedito
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da Caelinus »

Vi farò sapere come finirà.
All'acquirente ho promessso in regalo la stessa tessera andata persa, che riceverà con un suo prossimo acquisto.
Ieri ho spedito una posta1 del valore di 80 €.
Per fortuna avevo fatto la foto, dopo aver incollato il tagliando di posta1.
Di solito la Posta1 arriva il giorno successivo e questa è ancora in lavorazione.
Speriamo bene....
Questa foto secondo voi è sufficiente per dimostrare l'avvenuta spedizione all'acquirente?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da andy66 »

Ypsilon ha scritto: 19 giugno 2024, 17:28 Io non sono molto convinto che la responsabilità del venditore finisca quando ha spedito
La posta prioritaria viene spedita a rischio dell'acquirente, cioé chi vuole risparmiare sulle spese deve accettare il rischio di smarrimento, altrimenti deve richiedere raccomandata o assicurata. La prioritaria 1 avendo il tracciamento garantisce che sia stata presa in carico dalle Poste (ovviamente bisogna portarla in ufficio e farla scannerizzare).
Io nelle mie vendite scrivo chiaramente che la prioritaria viaggia a rischio dell'acquirente e se costui facesse richiesta di rimborso (che sia eBay e PayPal ovviamente riconoscono) é un atto di disonestà in quanto non rispetta le condizioni stipulate all'atto della vendita.
Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da azteco1 »

Ciao:
Caelinus ha scritto: 19 giugno 2024, 18:34
Questa foto secondo voi è sufficiente per dimostrare l'avvenuta spedizione all'acquirente?
No Lino, dimostra solo che tu l'hai preparata ... non spedita !!!
La presa in carico "e/o lavorazione" delle Poste significa che hai consegnato alle Poste il plico e lì finisce il tuo "obbligo" !!!

Tutto il resto non è più TUA responsabilità ;-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
CSergio
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 settembre 2023, 19:59

Re: Spedizione con posta1 sparita.-Chi paga?

Messaggio da CSergio »

Fuori tema rispetto alla richiesta, ma parlo della mia esperienza come acquirente. Acquisto storia postale e cartoline antiche della mia città, quasi tutte le buste che ricevo sono affrancate filatelicamente. Ormai sono costretto a farmi spedire gli oggetti acquistati, anche se per poche euro, via raccomandata. Negli anni passati ho avuto una casistica di buste lacerate, aperte o mai arrivate, che mi hanno portato gioco forza a richiedere la spedizione via raccomandata o assicurata. Una volta mi è stata aperta anche una raccomandata non sigillata. Un mese fa ho riprovato ad usare di nuova la posta 1 per un oggetto di pochi euro, è in lavorazione da oltre un mese, non ho provato neanche ad avvisare il venditore. Purtroppo credo che, ricevendo buste filateliche, sia stato individuato come collezionista e magari qualcuno nello smistamento finale "intercetti" la posta. Quelle poche volte che le ho fatta arrivare all'ufficio di mia moglie non ho avuto problemi.
Rispondi

Torna a “Furti”

SOSTIENI IL FORUM