IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: 5c verde scuro del 1857

Messaggio da Morgan68 »

Stefano,

buongiorno

allego l'intera scansione.
Effettivamente fare una scansione di un dettaglio cosi' piccolo potrebbe causare quel problema.
A occhio devo pero' dire che la tonalita' e' estremamente scura e di verde ne vedo poco (ma la mia percezione dei colori non e' fine come quella di molti di voi).
Provero' ad inviare anche una foto con il cellulare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 5c verde scuro del 1857

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Enrico

Conviene sempre fare la scansione dell'intera busta a forte risoluzione e poi estrapolare l'immagine del francobollo.
Adesso il colore appare più scuro e tendente al nerastro come dovrebbe essere sul 13Ab.

Ma se facciamo il paragone con quello che avevi postato prima... :-))
Cercate di farle bene le scansioni e, una volta fatte, caricatele sull'anteprima del messaggio per vedere come rendono qui sul Forum e nel caso modificatele.

confronto.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: 5c verde scuro del 1857

Messaggio da Morgan68 »

Stefano

accipicchia che differenza.
Perfino io che sono mezzo daltonico apprezzo la differenza.

Grazie per il suggerimento.

Pensavo che facendo prima la scansione della busta e poi andando a ridurre la selezione per fare la scansione della sola zona del FB il risultato fosse identico.
In effetti ed evidentemente non e' cosi'.

Grazie ancora

PS: quindi il FB e' un 13 Ab (correggo solo il tuo 14)
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 5c verde scuro del 1857

Messaggio da Stefano T »

Morgan68 ha scritto: 1 marzo 2021, 12:37 PS: quindi il FB e' un 13 Ab (correggo solo il tuo 14)
Sì, svista corretta.

Rev LB Apr 2022
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Messaggio da ecas »

Ciao a tutti. Questo 5 cent può essere della I composizione, vista l'interruzione dell'ornato? Se si, che colore potrebbe essere? Grazie a tutti coloro che risponderanno e Ciao: Ciao: Ciao:
Ezio.

Rev LB Jul 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Messaggio da ecas »

Riprendo questo argomento che tempo fa appassionava molto. E' un 5 cent. prima tavola del 1855. La tonalità del colore è verde pisello o verde giallo? Grazie agli esperti che vorranno darmi una opinione. Ciao: Ciao: Ciao:
Ezio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non vedo il giallo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Messaggio da Stefano T »

ecas ha scritto: 30 giugno 2024, 14:48 Riprendo questo argomento che tempo fa appassionava molto. E' un 5 cent. prima tavola del 1855. La tonalità del colore è verde pisello o verde giallo? Grazie agli esperti che vorranno darmi una opinione. Ciao: Ciao: Ciao:
Ezio.
Ciao: Ezio
Considerando che le tue scansioni sono sempre un po' scure, 13c verde pisello.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Messaggio da ecas »

Grazie Antonello e grazie Stefano per le opinioni. Un abbraccio. :abb: :abb: :abb: Ciao: Ciao: Ciao:
Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Messaggio da ecas »

Ciao a tutti. Avrei bisigno di un aiuto per la precisa classificazione di questi due 5 cent della prima composizione, quella con l'interruzione della voluta. Il secondo potrebbe essere quello con la stampa confusa... Grazie per le opinioni. Ezio. Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Messaggio da Antonello Cerruti »

Esatto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Luch.cost.
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 maggio 2024, 8:25

Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Messaggio da Luch.cost. »

Ho recentemente acquistato questo 5 centesimi con annullo Siena e datato maggio 59. Ho infatti trovato in rete un intervento sull’uso dei francobolli sardi nel Granducato prima della data d’uso ufficiale del 1 maggio 1861. Qualcuno mi sa dare la spiegazione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Messaggio da Antonello Cerruti »

Prima di tutto, c'è da accertare l'originalità del francobollo e dell'annullamento.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Luch.cost.
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 maggio 2024, 8:25

Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Messaggio da Luch.cost. »

Certo! Ma al di là di questo, quello che pongo è il tema di questi usi anticipati. O sono tutti falsi o dobbiamo dare una spiegazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Messaggio da Antonello Cerruti »

La prima che hai scritto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Luch.cost.
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 maggio 2024, 8:25

Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Messaggio da Luch.cost. »

Grazie della risposta, ma che senso ha apporre annulli falsi e chiaramente leggibili che attesterebbero un uso precoce in realtà mai avvenuto? Insomma qualcuno mi sa spiegare l’origine di questi falsi? Chi li ha prodotti e quando, considerato anche che non sono casi isolati, ma in un certo numero? Falsi che fra l’altro almeno qualcuno, come dimostra il breve articolo che ho allegato, ritiene autentici
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

L’articolo è sarcastico nel titolo, svolgimento e nella domanda finale!
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Basta guardare un attimo le immagini di quel pdf per capire che gli annulli non sono originali, sia per la forma, i caratteri, le date d'uso che per gli inchiostri usati (almeno uno fatto con la stampante a getto d'inchiostro...).

Quanto al fatto che esistono tali falsi, lo scopo principale era, ed è ancora, quello di recuperare francobolli nuovi, difettosi, senza gomma o di basso valore ed impreziosirli con degli annulli creati apposta per venderli ai collezionisti meno attenti o filatelicamente alle prime armi.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Messaggio da Antonello Cerruti »

....o che pensano di essere più bravi dei venditori...
Qualche pollo che vuole comprare a poco la Fontana di Trevi si trova sempre.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Messaggio da Stefano T »

Antonello Cerruti ha scritto: 15 ottobre 2024, 9:06 ....o che pensano di essere più bravi dei venditori...
Qualche pollo che vuole comprare a poco la Fontana di Trevi si trova sempre.
Io in quei casi penso sempre ad una pubblicità degli anni '80 :-))
https://www.youtube.com/watch?v=f__nhi9KOs0
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM