GNR su busta
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
GNR su busta
Credo questa busta abbia seri problemi ma non sono in grado di valutarla..
Che ne pensate ?
Grazie
Che ne pensate ?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: GNR su busta
Il supporto appare originale, vanno verificate le soprastampe GNR, ma sembrerebbe una affrancatura filatelica.
C'é uno strano annullo ovale al verso che non riesco ad identificare, ma dovrebbe essere censura tedesca

C'é uno strano annullo ovale al verso che non riesco ad identificare, ma dovrebbe essere censura tedesca

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
-
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: GNR su busta
Lo strano annullo ovale NON è di censura Ma è tipico degli Ambulanti tedeschi e dei relativi UP di Stazione dedicati!(come in questo caso) 

-
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: GNR su busta
Sulla busta poi a dx manca un francobollo! (quasi certamente il 20 c loggia dei mercanti,per completare la serietta prima dei monumenti distrutti!) 

-
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: GNR su busta
Altro fatto strano è la presenza del 50 c Monumenti Distrutti.La busta SEMBRA (con fatica) bollata 3 agosto 1944.Questo valore è conosciuto dai cataloghi visti come prima data 12.8.44! Una nuova prima data d uso? 

Re: GNR su busta
Allora se non è di censura come si spiega che sia apposto sotto al lembo di chiusura della lettera? La lettera viaggiava chiusaricercatoredifunghi ha scritto: 29 giugno 2024, 14:49 Lo strano annullo ovale NON è di censura Ma è tipico degli Ambulanti tedeschi e dei relativi UP di Stazione dedicati!(come in questo caso)![]()


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Re: GNR su busta
grazie, vero. La mancanza del francobollo è evidente..ricercatoredifunghi ha scritto: 29 giugno 2024, 16:06 Sulla busta poi a dx manca un francobollo! (quasi la busta è autentic..il 20 c loggia dei mercanti,per completare la serietta prima dei monumenti distrutti!)![]()
Però non riesco ancora a capire se la busta è autentica.
Grazie anche ad Andy...
Re: GNR su busta
Le sovrastanpe GNR sembrano dei "Verona" quindi congruenti con la data di spedizione
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
-
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: GNR su busta
La busta è stata censurata prima dalla censura ITALIANA.poi una seconda volta dalla censura TEDESCA con busta aperta chiusa poi riaperta!Il bollo ovale FERROVIARIO SEMBRA posto DOPO la avvenuta censura TEDESCA quando si è dato libero corso alla lettera! 

- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Re: GNR su busta
Può valere la pena di inviarla ad un esperto ? Chisono attualmente gli specialisti del GNR ?
Grazie
Grazie
-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47
Re: GNR su busta
La busta interna contiene qualche data? inoltre il Lire 1 Giulio Cesare sembra non timbrato forse è stato aggiunto dopo?
Re: GNR su busta
totale affrancatura L. 8,50, oltre i possibili 20 cent. mancanti, nel periodo comune tra regno e RSI, 5 agosto 1944. All'epoca la tariffa per estero, Germania, era la seguente:raffaele1961 ha scritto: 30 giugno 2024, 12:15 La busta interna contiene qualche data? inoltre il Lire 1 Giulio Cesare sembra non timbrato forse è stato aggiunto dopo?
1,25 primo porto
1,50 raccomandata
Per quanto concerne la tariffa è un possibile bel montaggio filatelico. Per arrivare a L. 8,5 è una bella fatica.
marmat
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: GNR su busta
Potrebbe essere anche 5 agosto(ma rispetto a 3 agosto cambia molto poco!)
(I bolli sono molto incompleti e di scarsa lettura) INVECE la tariffa per la Germania RIDOTTA PRIMO PORTO era 1 lira(emesso pertanto valore GIULIO CESARE)e NON 1.25 normale per estero! Come ripetuto è una evidente affrancatura FILATELICA!

Re: GNR su busta
ricercatoredifunghi ha scritto: 30 giugno 2024, 15:11 Potrebbe essere anche 5 agosto(ma rispetto a 3 agosto cambia molto poco!)(I bolli sono molto incompleti e di scarsa lettura) INVECE la tariffa per la Germania RIDOTTA PRIMO PORTO era 1 lira(emesso pertanto valore GIULIO CESARE)e NON 1.25 normale per estero!
Avevo dimenticato la tariffa x la Germania ad 1 L., a questo punto però rispetto a 8,5 L., o 8,7,. è ancor più una bella distanza. La tariffa, in questo caso di fantasia, è la prima cosa che in genere verifico. Poi una composizione ad hoc, senza neanche entrare nel merito delle sovrastampe.
marmat
Re: GNR su busta
Cioé fammi capire, la censura tedesca e il bollo ferroviario avvenivano nello stesso posto? Non penso che la censura germanica non provveda a risigillare la lettera.ricercatoredifunghi ha scritto: 30 giugno 2024, 10:25 La busta è stata censurata prima dalla censura ITALIANA.poi una seconda volta dalla censura TEDESCA con busta aperta chiusa poi riaperta!Il bollo ovale FERROVIARIO SEMBRA posto DOPO la avvenuta censura TEDESCA quando si è dato libero corso alla lettera!![]()
Per quanto riguarda l'interesse storico postale mi pare ovvio che trattasi di una affrancatura filatelica.

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: GNR su busta
Mi dispiace, per quanto mi riguarda non la considero neanche filatelica, in quanto completamente fuori tariffa. Ma L. 8,50, o anche 8,70, che servizio copriva?andy66 ha scritto: 30 giugno 2024, 18:14Cioé fammi capire, la censura tedesca e il bollo ferroviario avvenivano nello stesso posto? Non penso che la censura germanica non provveda a risigillare la lettera.ricercatoredifunghi ha scritto: 30 giugno 2024, 10:25 La busta è stata censurata prima dalla censura ITALIANA.poi una seconda volta dalla censura TEDESCA con busta aperta chiusa poi riaperta!Il bollo ovale FERROVIARIO SEMBRA posto DOPO la avvenuta censura TEDESCA quando si è dato libero corso alla lettera!![]()
Per quanto riguarda l'interesse storico postale mi pare ovvio che trattasi di una affrancatura filatelica.
![]()
marmat
Re: GNR su busta
Le cosiddette 'affrancature filateliche' normalmente sono sempre fuori tariffa. Il motivo é perché in genere vengono affrancate con le 'serie complete', ed erano fatte solitamente come scambio tra collezionisti per avere i fb usati su busta, nulla a che vedere quindi con la storia postale. Poi ci sono anche filateliche in tariffa, ma secondo me sono in minoranzaMarmat ha scritto: 30 giugno 2024, 18:35Mi dispiace, per quanto mi riguarda non la considero neanche filatelica, in quanto completamente fuori tariffa. Ma L. 8,50, o anche 8,70, che servizio copriva?andy66 ha scritto: 30 giugno 2024, 18:14Cioé fammi capire, la censura tedesca e il bollo ferroviario avvenivano nello stesso posto? Non penso che la censura germanica non provveda a risigillare la lettera.ricercatoredifunghi ha scritto: 30 giugno 2024, 10:25 La busta è stata censurata prima dalla censura ITALIANA.poi una seconda volta dalla censura TEDESCA con busta aperta chiusa poi riaperta!Il bollo ovale FERROVIARIO SEMBRA posto DOPO la avvenuta censura TEDESCA quando si è dato libero corso alla lettera!![]()
Per quanto riguarda l'interesse storico postale mi pare ovvio che trattasi di una affrancatura filatelica.
![]()
marmat

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
-
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: GNR su busta
IN TEORIA chi accettava la busta già affrancata così in modo irregolare avrebbe dovuto scrivere "AFFRANCATA DAL MITTENTE" MA siamo nel 1944.....e molte cose strane riuscivano a passare in qualche modo! 

Re: GNR su busta
La filatelia e la storia postale sono belle perché ognuno può avere una sua visione. Per me la lettera del topic è un fuori tariffa, e di parecchio. Probabilmente si voleva fare una affrancatura filatelica ma ci si è lasciati prendere la mano. Insomma ne carne e ne pesce. Ma questo doveva essere messo in chiaro ad inizio discussione, invece si è entrati in merito ad annulli e a sovrastampe GNR, queste ultime su francobolli comunque da pochi euro.andy66 ha scritto: 30 giugno 2024, 20:29Le cosiddette 'affrancature filateliche' normalmente sono sempre fuori tariffa. Il motivo é perché in genere vengono affrancate con le 'serie complete', ed erano fatte solitamente come scambio tra collezionisti per avere i fb usati su busta, nulla a che vedere quindi con la storia postale. Poi ci sono anche filateliche in tariffa, ma secondo me sono in minoranzaMarmat ha scritto: 30 giugno 2024, 18:35Mi dispiace, per quanto mi riguarda non la considero neanche filatelica, in quanto completamente fuori tariffa. Ma L. 8,50, o anche 8,70, che servizio copriva?andy66 ha scritto: 30 giugno 2024, 18:14Cioé fammi capire, la censura tedesca e il bollo ferroviario avvenivano nello stesso posto? Non penso che la censura germanica non provveda a risigillare la lettera.ricercatoredifunghi ha scritto: 30 giugno 2024, 10:25 La busta è stata censurata prima dalla censura ITALIANA.poi una seconda volta dalla censura TEDESCA con busta aperta chiusa poi riaperta!Il bollo ovale FERROVIARIO SEMBRA posto DOPO la avvenuta censura TEDESCA quando si è dato libero corso alla lettera!![]()
Per quanto riguarda l'interesse storico postale mi pare ovvio che trattasi di una affrancatura filatelica.
![]()
marmat
![]()
marmat
-
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: GNR su busta
Vedo che nessuno interviene sulla presenza sulla busta del valore da 50 c MD in data 3 o 5 AGOSTO 1944,quando i cataloghi consultati ,da anni, indicano come prima data nota il 12 agosto!Almeno questo fatto giustificherebbe un interesse del pezzo in questione! 
