Marmat ha scritto: 2 luglio 2024, 11:29
Egregio ricercatoredifunghi, se concorda con il perito Cerruti sulla non storia postale deve purtroppo concordare anche con me, che sono stato il primo a definirla tale. Per il resto quella busta ha il valore dei francobolli usati sciolti, e niente altro.
"Pompare" delle lettere chiaramente inutili, non riesco a capire che vantaggio porta.
Chiudo qui il nostro scambio epistolare e la esorto a un approfondimento del periodo storico postale RSI. Ne ha bisogno.
marmat
credo bisognerebbe rispettare le opinioni altrui; c'e' chi colleziona lamette da barba, ricevute del barbiere, buste filateliche con serie complete, FDC mai viaggiate e penso ognuno abbia il diritto di collezionare ciò che gli pare.
Se la busta non è taroccata, è certamente una busta rara, filatelica ma rara e di bell'aspetto(come mi ha detto un commerciante non pivellino).
La frase "quella busta ha valore il degli usati sciolti", è per me una frase insensata perchè nessuno è in grado di sapere quanto questa busta , in caso di acquisto verrà pagata. Se non taroccata, è una busta veramente rara.
Il valore degli oggetti poi è soggettivo. Una tela bianca con uno strappo per me vale zero, c'e' però chi è disposto a pagarla 20000€ se lo strappo lo ha fatto Fontana.
Che significa pompare" delle lettere chiaramente inutili ?
Contrariamente a Marmat io apprezzo molto gli interventi di cercatore di funghi e considero ben piu' importanti la cortesia e la gentilezza della cultura filatelica.
Grazie a tutti,
P.S:vedo che nessuno indica un esperto in grado di stabilire se la busta è taroccata: forse non ce ne sono ?