percentuale di svalutazione di un francobollo MNH con strie di ingiallimento della gomma originale
percentuale di svalutazione di un francobollo MNH con strie di ingiallimento della gomma originale
Cari amici recentemente ho acquistato su un sito online affidabile una serie completa di francobolli della repubblica popolare cinese di notevole valore venduti come esemplari MNH con gomma originale ad un prezzo apparentemente conveniente. Ad un primo esame però alcuni esemplari presentavano una sottile ma evidente stria lineare orizzontale di ingiallimento della gomma da imperfetta conservazione in album. Trattandosi di una serie piuttosto costosa ( PRC 1962 arte di Mei Lan-Fang Michel C94 numero 648/655 valore di catalogo Michel 2023/2024 3000 euro ) pagata 1000 euro in presenza di due esemplari in perfetto stato senza strie di ingiallimento ho deciso di trattenerla nella mia collezione, rinunciando all'acquisto di una nuova serie in condizioni perfette. Gradirei da voi un giudizio su questa mia scelta ed in base alla vostra indubbia esperienza e conoscenza una stima percentuale anche approssimativa sulla riduzione di valore della serie in esame, legata al difetto indicato, rispetto ad una serie in condizioni perfette. Vi ringrazio molto sin d'ora per la vostra cortese collaborazione.
Re: percentuale di svalutazione di un francobollo MNH con strie di ingiallimento della gomma originale

I francobollo cinesi rari in termini di svalutazione risentono relativamente dello stato di conservazione non ottimale della gomma.
Fino ad un paio di anni fa una serie ben dentellata con gomma integra, ma con bicolore più o meno accentuato o punti di ossido (foxing), in base al tipo ed estensione dei difetti presenti viaggiava tra gli 800€ e i 1.000€.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: percentuale di svalutazione di un francobollo MNH con strie di ingiallimento della gomma originale
Caro Stefano ti ringrazio molto della tua competente ed esaustiva risposta che in pratica mi conforta nella decisione presa di inserire la serie in esame nella mia collezione e che giustifica la somma richiesta dal venditore. D'altra parte ti confermo che la medesima serie in condizioni definite perfette della gomma al momento non si trova a meno di 1500 / 2000 euro.
Un caro e grato saluto da parte mia.

Un caro e grato saluto da parte mia.

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: percentuale di svalutazione di un francobollo MNH con strie di ingiallimento della gomma originale
Tutto giusto ma oggi i prezzi dei francobolli cinesi - almeno in Italia - non sono più quelli molto alti di due anni fa.Stefano T ha scritto: 6 luglio 2024, 16:48![]()
I francobollo cinesi rari in termini di svalutazione risentono relativamente dello stato di conservazione non ottimale della gomma.
Fino ad un paio di anni fa una serie ben dentellata con gomma integra, ma con bicolore più o meno accentuato o punti di ossido (foxing), in base al tipo ed estensione dei difetti presenti viaggiava tra gli 800€ e i 1.000€.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: percentuale di svalutazione di un francobollo MNH con strie di ingiallimento della gomma originale
Caro Antonello ti ringrazio molto per il tuo intervento. Permettimi di fare alcune precisazioni. Monitoro costantemente da circa 10 anni i prezzi di vendita di tutte le maggiori piattaforme online per quanto attiene soprattutto ai francobolli cinesi emessi dalla fondazione della repubblica popolare (1949) al 1975 periodo compreso nella mia attuale collezione. Ciò che dici è vero, con sostanziale stabilità o solo lieve incremento dei prezzi ( raro un decremento in genere peraltro lieve ) per le serie emesse fino al 1959 ( esclusi gli originali, non le ristampe, delle serie emesse sino al 1952 e duplicate dall'amministrazione postale nel 1955 che sono sempre difficili da reperire e con prezzi in costante ascesa ). Per le serie più rilevanti emesse dal 1960 al 1963 ho notato un lieve decremento solo per i " Crisantemi 1960-61 ed i Paesaggi di Huangshan del 1963, un solo modesto incremento del Goldfish ma, ad esempio, un notevole incremento per la serie Arte di Mei Fan-lan del 1962 ( oggetto della discussione ) delle Farfalle del 1963 e delle Peonie del 1964 anche riportato a solo due anni fa. Un lieve decremento dei prezzi è osservabile per le emissioni dal 1970 ( non tutte ) al 1975. Diverso è invece il discorso riguardante le serie dal 1965 al 1969, specie le serie più prestigiose di Mao nel pieno del periodo della rivoluzione colturale ( 1967 e 1968 ) che risultano tuttora assai difficilmente reperibili ( parlo di francobolli MNH perfetti ) se non da venditori cinesi e con prezzi reali assai elevati, in costante ascesa e che attualmente non sono troppo lontani come valori di mercato dai valori dell'ultimo catalogo Michel dedicato del 2023-2024. Per farti un esempio ho acquistato recentemente l'ultima serie che mi mancava al completamento della collezione ( ultime direttive di Mao Zedong striscia di 5 francobolli nuovi MNH dalla Cina con allegato certificato di autenticità ) al prezzo di circa 3300 euro ( il più conveniente che ho trovato, a fronte di un offerta assai scarsa, su tutte le più affidabili piattaforme online ) rispetto al prezzo del catalogo Michel di 10.000 euro, quando anche solo un anno fa si trovava in vendita a circa 2800/3000 euro.
Ti invio i miei più cordiali saluti e ti invito, se vorrai, ad approfondire l'argomento con me e gli altri amici membri del forum.

Ti invio i miei più cordiali saluti e ti invito, se vorrai, ad approfondire l'argomento con me e gli altri amici membri del forum.
