L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Germania e degli antichi Stati tedeschi
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7690
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da somalafis »

Vi affascinano i francobolli dai facciali elevatissimi, spinti dall'inflazione? Che c'e' di piu' significativo dell'iperinflazione tedesca che culmino' nel novembre 1923?
Un'occhiata alle emissione di questo tormentato periodo e' consentito dall'asta Nordphila. Ecco un link:https://stampauctionnetwork.com/NO/no49838.cfm#69
Allora la stamperia statale faticava a tenere dietro al deprezzamento della moneta tedesca. Il taglio di maggior valore nominale fu un 50 miliardi di marchi (a meno che io non mi scordi qualcosa). Un esemplare piuttosto raro e' presente in asta (la rarita' e' data dalla dentellatura a zig-zag e dal fatto che e' usato; parte da 750 euro)
50 mld.jpg
Ma non e' male neanche questa lettera affrancata con il valore da 20 miliardi di marchi
20 mld 1923.jpg
Comunque non e' malaccio neanche questa banconota da 1000 miliardi in vendita su eBay
1000 mld banconota.jpg
Alla fine la Repubblica di Weimar riusci' a stabilizzare la moneta e tornarono in uso gli pfennig
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
scarabeo
Messaggi: 397
Iscritto il: 21 agosto 2011, 16:51

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da scarabeo »

Un periodo affascinante (filatelicamente parlando) per me!

Giovanni Ciao:
Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto

Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7690
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da somalafis »

scarabeo ha scritto: 9 luglio 2024, 12:26 Un periodo affascinante (filatelicamente parlando) per me!

Giovanni Ciao:
wikipedia cita altri casi di iperinflazione:
-Ungheria 1946: lo százmillió B.-Pengő (100 000 000 000 000 000 000 di pengő) fu la banconota in circolazione dal taglio più alto di tutti i tempi. Nell'ambito della riforma monetaria del 1º agosto 1946 un fiorino sostituì non meno di 400 quadriliardi di pengő (un 4 seguito da 29 zeri). La banconota utilizzata dal taglio più alto era lo százmillió B.-Pengő (100 milioni di bilioni di pengő), seguita dall'egymilliárd B.-Pengő (un 1 seguito da 21 zeri) che fu stampata, ma non entrò mai in circolazione.
-Jugoslavia 1992-94: il dinaro venne rivalutato ufficialmente per 3 volte, con rapporti di 1:10, 1:1.000.000 e di 1:1.000.000.000; infine venne introdotto il nuovo dinaro, ancorato al marco tedesco. Alla fine del 1993, in Serbia, un chilo di pancetta costava 20 bilioni di dinari.
Per non parlare della solita Argentina...
Chi riesce a documentarli postalmente?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7690
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da somalafis »

Banconote ungheresi del 1946
10 milioni.jpg
un miliardo.jpg
idem francobolli
miliardib.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1952
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da agrome »

Tematica molto affascinante
Grazie Riccardo
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da Andrea61 »

E' una collezione molto popolare anche al di fuori della Germania.
E' anche una collezione molto difficile da un punto di vista storico postale perché alcune tariffe sono rimaste in vigore per un tempo minimo e sono molto difficili da reperire.

Anni fa c'era sul Forum un collezionista di inflazione tedesca ma ha smesso di intervenire da moltissimo tempo.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7690
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da somalafis »

somalafis ha scritto: 9 luglio 2024, 12:59 -Ungheria 1946: ...egymilliárd B.-Pengő (un 1 seguito da 21 zeri) che fu stampata, ma non entrò mai in circolazione.
...
Questa dovrebbe essere la banconota citata:
a1 fronte.jpg
1.000.000.000.000.000.000.000 di pengo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7690
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da somalafis »

Questa (da eBay) dovrebbe essere un'affrancatura ''milionaria''
180 mio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Alforte
Messaggi: 64
Iscritto il: 27 ottobre 2013, 19:58

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da Alforte »

Oltre al caso più noto della Germania, altri paesi usciti sconfitti dal primo conflitto mondiale subirono una forte inflazione. Rappresento i casi di Austria ed Ungheria.
Lettera rac.ex.estero 17.4.1920.jpg
Lettera estero 3.12.1923.jpg
periodo 1.6.1924-1.10.1925.docx
Con la fine della seconda guerra mondiale, in Ungheria si manifestò un secondo fortissimo fenomeno inflattivo.
periodo 20.5.1946-26.5.1946.docx
certificato 500.000 adopengo (valido fino al 31.7.1946.jpg
Concludo con una quartina del 50 miliardi di Germania.
Lettera interno 2p. 50mldx4.jpg
Tutte queste inflazioni meritano uno studio approfondito prima di iniziare una collezione ricca di soddisfazioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7690
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da somalafis »

Alforte ha scritto: 2 settembre 2024, 10:20 ....
Concludo con una quartina del 50 miliardi di Germania. Lettera interno 2p. 50mldx4.jpg
Tutte queste inflazioni meritano uno studio approfondito prima di iniziare una collezione ricca di soddisfazioni.
La posta del periodo inflattivo e' assolutamente affascinante... In Germania vennero coinvolte anche le ''rosse'':
6.000.000 marchi
6000.jpg
15000 marchi
15000.jpg
40000 marchi
40000.jpg
1.200.000 marchi
1200000.jpg
Infine (se ho contato bene gli zeri) 200 milioni di marchi
200.000.000.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
collekle
Messaggi: 272
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da collekle »

buona sera alforte,
tua lettera con 4x 50 Mrd è una cosa molto speciale perché è datata 1.12.23 3-4N. da questo giorno c'erano i nuovi francobolli. per un periodo breve era posibile affrancare con francobollli vecchi: 10.000.000.000 = 1 Rpf. cosí tua lettera è corettamente affrancata con 20 Rpf.
anche la busta è un pezzo attraente (secondo me).
cordiali saluti
Dieter
Alforte
Messaggi: 64
Iscritto il: 27 ottobre 2013, 19:58

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da Alforte »

Salve Dieter e grazie per l'intervento.
Gli anni dal 1918 al 1924 in Germania è il tema di una delle mie collezioni preferite ed il DICEMBRE 1923, quando convissero i francobolli in miliardi di marchi ed i nuovi in renten-pfenning, è certamente quello più interessante. In questo mese si realizzarono interessanti combinazioni con valori a diversa monetazione.
Racc. interno 5x4rpf.+10mld.x20.jpg
Approfitto per chiederti un parere su questo frontespizio, purtroppo molto rovinato, dove è presente anche il francobollo da 5 miliardi/4 mln. (M.333A).
Lettera estero 5mld.x3+5mld.su4mil.x10 (-10mld.).jpg
Nuovamente grazie. Sempre disponibile ad approfondimenti sull'inflazione tedesca! (ed altre inflazioni).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
collekle
Messaggi: 272
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da collekle »

ciao,
quello del di Würzburg è veramente interessante: la miscela di francolbolli vecchi e nuovi. la data 31.12.23 è l'ultimo giorno. :clap:
Avatar utente
collekle
Messaggi: 272
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da collekle »

quello di Frankfurt non è più che un pezzo con francobolli. la lettera per l'estero costava 300 mrd = 30 Rfg.
a sinistra in basso mancha un fb e quello a sinistra in alto non è originale. incluso quello fb mancante sono 70 mrd nel frontespizio. vuol dire: 230 mrd devono essere nel retro che non c'è piu.
saluti
Dieter
PS: non sono esperto di questo periodo
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Mi SEMBRA manchi almeno un francobollo anche in alto a destra! :-))
Avatar utente
collekle
Messaggi: 272
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da collekle »

ricercatoredifunghi ha scritto: 3 settembre 2024, 18:21 Mi SEMBRA manchi almeno un francobollo anche in alto a destra! :-))
corretto. probabilmente anche 2.
Alforte
Messaggi: 64
Iscritto il: 27 ottobre 2013, 19:58

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da Alforte »

Grazie Dieter, ho postato il frontespizio solo perchè il francobollo soprastampato da 5 miliardi è sempre interessante se usato.
Invito i collezionisti interessati al periodo "inflazione in Germania 1918 - 1923" a proporre argomenti da discutere sul forum.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da andy66 »

collekle ha scritto: 3 settembre 2024, 18:50
ricercatoredifunghi ha scritto: 3 settembre 2024, 18:21 Mi SEMBRA manchi almeno un francobollo anche in alto a destra! :-))
corretto. probabilmente anche 2.
Come minimo ne mancano due e non sappiamo se ce n'era un altro al posto di quello in alto a sx. Poi c'è anche un altro problema nel fb verde in basso a sx, quella non è la sua posizione, forse è stato spostato?

;-)
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Alla fine solo un frammentone MANIPOLATO e mancante di qualche francobollo! :-))
Alforte
Messaggi: 64
Iscritto il: 27 ottobre 2013, 19:58

Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20

Messaggio da Alforte »

Salve a tutti. Lo scopo del mio intervento è quello di sollecitare eventuali collezionisti a trattate l'argomento "inflazione Germania 1918-1923". Perciò ho postato due importanti lettere che mi auguro possano essere lo spunto per approfondire il tema.
Per ora, salvo Dieter, l'interesse maggiore l'ha suscitato quel pseudo frontespizio che ho postato per approfondimento sul francobollo verde soprastampato 5 miliardi.
Questo francobollo (come altri) venne stampato su lastra "in piano" da 7 stamperie diverse e su "cilindro" da 4, tutte catalogate dal Michel.
Il frontespizio, al quale è di tutta evidenza che mancano dei francobolli, serve unicamente per l'individuazione della stamperia (OPD), prb. Francoforte, del metodo di stampa e di eventuali varietà di stampa e/o soprastampa.
Rispondi

Torna a “Germania”

SOSTIENI IL FORUM