78 - La Spezia (riordinato)
Moderatore: somalafis
78 - La Spezia (riordinato)
La provincia della Spezia e’ stata creata nel 1923 scorporando una parte della provincia di Genova, il che spiega perche’ diversi uffici hanno usato nel tempo sia frazionari con la prima cifra ‘’28’’ (Genova) sia con l’indicazione ‘’78’’ (La Spezia). Il riordino e’ stato operato, cancellando qualche doppione, in base al numero frazionario. Rimesse in ordine le immagini, diventava superfluo conservare i messaggi originari, ma – come al solito – qui di seguito sono elencati tutti i nicknames di coloro che hanno partecipato alla ricerca con immagini e informazioni. Per La Spezia ci siamo potuti avvalere di molti pregevoli inserimenti di eugenioterzo (che ha operato anche alcuni tentativi di ‘’ripulitura’’), di Paolo61 (anche a lui sono dovute alcune ‘’ripuliture’’), di Pierpaolo Rosso e di scott. Hanno contribuito validamente anche morek, fabio.bonacchi, somalafis, francyphil, fradem, david, fabrizio544, Ferrarese Renato, agcc, Dario Lorenzetti, Alberto Caroli, Luigi Teti, GiorgioMastella, Mark54. Alcune immagini vengono da eBay, Delcampe, Santachiara. Anche il noto interofilo Flavio Pini ha contribuito con l'immagine dell'impronta di un ufficio difficile da trovare.
78-2 AMEGLIA Ancora in uso in Repubblica (1950) 78-3 ARCOLA 78-4 BASTREMOLI E' una frazione di Mollo con poco piu' di 300 abitanti: ma l'ufficio postale c'e' ancora solo che adesso ha cambiato frazionario, diventato 78-112
78-5 BEVERINO
Ancora in uso nel dopoguerra (1946) 78-6 BOCCA DI MAGRA 78-8 BONASSOLA Ancora in uso in Repubblica (1949) 78-9 BORGHETTO VARA (Borghetto di Vara) in versione ''ripulita'' 78-11 BRUGNATO -segue-
78-2 AMEGLIA Ancora in uso in Repubblica (1950) 78-3 ARCOLA 78-4 BASTREMOLI E' una frazione di Mollo con poco piu' di 300 abitanti: ma l'ufficio postale c'e' ancora solo che adesso ha cambiato frazionario, diventato 78-112
78-5 BEVERINO
Ancora in uso nel dopoguerra (1946) 78-6 BOCCA DI MAGRA 78-8 BONASSOLA Ancora in uso in Repubblica (1949) 78-9 BORGHETTO VARA (Borghetto di Vara) in versione ''ripulita'' 78-11 BRUGNATO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 78 La Spezia (argomento riordinato)
78-12 CADIMARE
78-14 CARRO
in versione ''ripulita''
78-15 CARRODANO
78-16 CASTELNUOVO MAGRA
ancora in uso in Repubblica (1948 e 1950)
78-17 CAVANELLA (Cavanella Vara, frazione di Beverino con 137 abitanti; non compare piu' un ufficio postale)
78-18 CHIAPPA DI MARINASCO
Frazione della Spezia; non figura piu' un ufficio postale con questo nome.
78-19 CORNIGLIA Fa parte dell'area delle cinque terre. L'ufficio esiste ancora.
78-20 DEIVA (Deiva Marina) 78-22 FEZZANO 78-23 FRAMURA 78-24 LA FOCE DI MARINASCO (Oggi La Foce) 78-25 LERICI – 2 TIPI
-primo tipo (nome piu’ ‘’lungo’’, fregi con piccole croci di S.Andrea in negativo) -secondo tipo (nome piu’ ‘’corto’’, fregi a croci di S.Andrea piu’ grandi) 78-26 LEVANTO – TRE TIPI
-primo tipo (nome ‘’lungo’’, lunette grandi, cifre del frazionario molto piccole) -secondo tipo (nome leggermente piu’ corto, cifre normali, diametro 29 mm) -terzo tipo (come il primo tipo ma con le lunette piu’ piccole) -segue-
78-19 CORNIGLIA Fa parte dell'area delle cinque terre. L'ufficio esiste ancora.
78-20 DEIVA (Deiva Marina) 78-22 FEZZANO 78-23 FRAMURA 78-24 LA FOCE DI MARINASCO (Oggi La Foce) 78-25 LERICI – 2 TIPI
-primo tipo (nome piu’ ‘’lungo’’, fregi con piccole croci di S.Andrea in negativo) -secondo tipo (nome piu’ ‘’corto’’, fregi a croci di S.Andrea piu’ grandi) 78-26 LEVANTO – TRE TIPI
-primo tipo (nome ‘’lungo’’, lunette grandi, cifre del frazionario molto piccole) -secondo tipo (nome leggermente piu’ corto, cifre normali, diametro 29 mm) -terzo tipo (come il primo tipo ma con le lunette piu’ piccole) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 78 La Spezia (argomento riordinato)
78-27 MAISSANA
E' un comune di 659 abitanti; oggi non compare piu' un ufficio postale con questo nome ma e' ancora attivo l'ufficio situato nella frazione di Torza.
78-28 MANAROLA 78-30 MAROLA 78-31 MATTARANA 78-32 MIGLIARINA (ora quartiere della Spezia) 78-33 MONTEMARCELLO Esiste anche con il datario capovolto 78-34 MONTEROSSO AL MARE 78-35 ORTONOVO 78-36 PADIVARMA 78-37 PEGAZZANO (oggi La Spezia 6) - DUE TIPI:
-primo tipo (nome piu' liungo) -secondo tipo (nome piu' ''corto'') 78-38 PIANA DI BATTOLLA -segue-
78-28 MANAROLA 78-30 MAROLA 78-31 MATTARANA 78-32 MIGLIARINA (ora quartiere della Spezia) 78-33 MONTEMARCELLO Esiste anche con il datario capovolto 78-34 MONTEROSSO AL MARE 78-35 ORTONOVO 78-36 PADIVARMA 78-37 PEGAZZANO (oggi La Spezia 6) - DUE TIPI:
-primo tipo (nome piu' liungo) -secondo tipo (nome piu' ''corto'') 78-38 PIANA DI BATTOLLA -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 78 La Spezia (argomento riordinato)
78-39 PIEVE DI ZIGNAGO
78-40 PITELLI
ancora in uso nel dopoguerra (1946) e in Repubblica (1948)
78-41 PONZANO (oggi Ponzano Magra)
78-42 PORTOVENERE
78-43 PUGLIOLA
Ancora in uso in Repubblica (1948)
78-45 RIOMAGGIORE
78-46 ROCCHETTA VARA
Oggi l'ufficio di Rocchetta Vara, non so perche', reca il frazionario 78-109
78-47 ROMITO (Romito Magra) 78-48 S. BARTOLOMEO ancora in uso nel dopoguerra (1947-49) 78-50 S. MARTINO DI DURASCA E’ una frazione di Follo; oggi questo frazionario spetta appunto al capoluogo comunale Follo
78-51 S. TERENZO 78-52 S. STEFANO MAGRA 78-54 SARZANA – DUE TIPI
-primo tipo (lettere piu’ ‘’larghe’’) particolare ingrandito -secondo tipo (lettere piu’ sottili) particolare ingrandito -segue-
78-47 ROMITO (Romito Magra) 78-48 S. BARTOLOMEO ancora in uso nel dopoguerra (1947-49) 78-50 S. MARTINO DI DURASCA E’ una frazione di Follo; oggi questo frazionario spetta appunto al capoluogo comunale Follo
78-51 S. TERENZO 78-52 S. STEFANO MAGRA 78-54 SARZANA – DUE TIPI
-primo tipo (lettere piu’ ‘’larghe’’) particolare ingrandito -secondo tipo (lettere piu’ sottili) particolare ingrandito -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 78 La Spezia (argomento riordinato)
78-55 SESTA GODANO
78-59 SPEZIA N.4
78-60 TELLARO
78-61 VARESE LIGURE
78-62 VARIGNANO (Le Grazie Varignano) - DUE TIPI
-primo tipo (lettere più tondeggianti) -secondo tipo (lettere piu' squadrate) 78-64 VERNAZZA In versione ''ripulita'' Ancora in uso in Repubblica (1951) 78-65 VEZZANO LIGURE – DUE TIPI
-primo tipo (lo spigolo sinistro della lunetta superiore tocca la seconda ‘’Z’’) ecco una modesta elaborazione grafica -secondo tipo (lo spigolo tocca la prima ‘’Z’’) ecco una modesta elaborazione grafica Il frazionario di Vezzano era ancora in uso nel 1950 78-66 COMUNEGLIA Frazione di Varese Ligure; oggi le vengono attribuiti 14 abitanti e non figura piu' un ufficio postale. Ecco le informazioni fornite dal nostro amico Alberto Caroli: ufficio postale di 3ª classe istituito il 16 maggio 1908 (Bollettino del ministero delle poste e dei telegrafi, anno 1908, n.25, pag.780), aggregato all'ufficio postale di Varese Ligure, in provincia di Genova. Ebbe attribuito il frazionario 28-267. Nel 1923 venne costituita la provincia della Spezia con porzioni delle province di Genova e Massa-Carrara. Il frazionario di questo ufficio divenne 78-66. Nel 1913 era classificato ricevitoria di 3ª classe, come pure nel 1926. Al 1° aprile 1983 risultava ufficio postale di minore entità (punti 469 nell'esercizio 1981), e nella classifica dei punteggi precedeva solamente TORZA (punti 419), il più piccolo ufficio di tutta la provincia. L'ufficio postale di Comuneglia non è più esistente.
78-67 S. PIETRO VARA 78-68 TORZA Ancora in uso in Repubblica (1949)
-primo tipo (lettere più tondeggianti) -secondo tipo (lettere piu' squadrate) 78-64 VERNAZZA In versione ''ripulita'' Ancora in uso in Repubblica (1951) 78-65 VEZZANO LIGURE – DUE TIPI
-primo tipo (lo spigolo sinistro della lunetta superiore tocca la seconda ‘’Z’’) ecco una modesta elaborazione grafica -secondo tipo (lo spigolo tocca la prima ‘’Z’’) ecco una modesta elaborazione grafica Il frazionario di Vezzano era ancora in uso nel 1950 78-66 COMUNEGLIA Frazione di Varese Ligure; oggi le vengono attribuiti 14 abitanti e non figura piu' un ufficio postale. Ecco le informazioni fornite dal nostro amico Alberto Caroli: ufficio postale di 3ª classe istituito il 16 maggio 1908 (Bollettino del ministero delle poste e dei telegrafi, anno 1908, n.25, pag.780), aggregato all'ufficio postale di Varese Ligure, in provincia di Genova. Ebbe attribuito il frazionario 28-267. Nel 1923 venne costituita la provincia della Spezia con porzioni delle province di Genova e Massa-Carrara. Il frazionario di questo ufficio divenne 78-66. Nel 1913 era classificato ricevitoria di 3ª classe, come pure nel 1926. Al 1° aprile 1983 risultava ufficio postale di minore entità (punti 469 nell'esercizio 1981), e nella classifica dei punteggi precedeva solamente TORZA (punti 419), il più piccolo ufficio di tutta la provincia. L'ufficio postale di Comuneglia non è più esistente.
78-67 S. PIETRO VARA 78-68 TORZA Ancora in uso in Repubblica (1949)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: 78 - La Spezia (riordinato)
Buongiorno a tutti,
sto piano piano archiviando un po' di materiale che non avevo ancora catalogato.
Ed ecco la sorpresa: tra 78-3 Arcola e 78-6 Bocca di Magra possiamo aggiungere 78-5 Beverino (sì: è una B, non una D. Lo si vede sul 5 lire mentre nell'impronta in basso pare una D)
Usato in Repubblica, tra l'altro.
Alla prossima,
Giorgio
sto piano piano archiviando un po' di materiale che non avevo ancora catalogato.
Ed ecco la sorpresa: tra 78-3 Arcola e 78-6 Bocca di Magra possiamo aggiungere 78-5 Beverino (sì: è una B, non una D. Lo si vede sul 5 lire mentre nell'impronta in basso pare una D)
Usato in Repubblica, tra l'altro.
Alla prossima,
Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: 78 - La Spezia (riordinato)
Correggo: nel dopoguerra, non in Repubblica!
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Re: 78 - La Spezia (riordinato)
Assolutamente inedito!!!!! All'epoca dell'introduzione dell'annullo era una ricevitoria di terza classe, ma l'ufficio di Beverino esiste ancora ed ha lo stesso frazionario (anche se oggi e' espresso in una forma diversa e cioe' 78005). Grazie davvero. Non e' neanche facilissimo trovare posta partita da Beverino...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 78 - La Spezia (riordinato)
LA FOCE DI MARINASCO 78-24 : nel 1935 ricevitoria postale di seconda classe
Marco


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 78 - La Spezia (riordinato)
WOW!!!
Sinora lo conoscevamo solo con il vecchio frazionario di quando non c'era la provincia della Spezia e l'ufficio era inserito in quella di Genova: Bravissimo
PS: l'ufficio esiste ancora e con lo stesso frazionario sotto il nome di La Foce


Sinora lo conoscevamo solo con il vecchio frazionario di quando non c'era la provincia della Spezia e l'ufficio era inserito in quella di Genova: Bravissimo
PS: l'ufficio esiste ancora e con lo stesso frazionario sotto il nome di La Foce
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 78 - La Spezia (riordinato)
Il nostro amico Luigi Teti ha scovato l'annullo tondofrazionario di Tellaro 78-60: anche se la posta da questa localita' turistica e' facile a trovarsi, non e' affatto facile trovare il frazionario! All'epoca era una ricevitoria di seconda classe. L'ufficio postale esiste ancora ed ha lo stesso frazionario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 78 - La Spezia (riordinato)
Il nostro amico Luigi Teti ci fornisce ben due nuovi uffici della provincia della Spezia dotati di annullatori frazionari: Bastremoli 78-4 e Chiappa di Marinasco 78-18. All'epoca Bastremoli era una ricevitoria di terza classe mentre Chiappa di Marinasco era una ricevitoria di seconda classe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 78 - La Spezia (riordinato)
Miracolosamente ritrovato su Delcampe il frazionario di Corniglia 78-19. Fa parte della Cinque Terre e l'ufficio esiste ancora.
Manarola Monterosso al Mare Riomaggiore Vernazza
Con quello di Corniglia completiamo il tour della cinque terre: le altre sonoManarola Monterosso al Mare Riomaggiore Vernazza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE