Varietà 20 lire democratica
Varietà 20 lire democratica
Salve a tutti rovistando in una bella scatola di miscellanea è saltato fuori questo 20 lire che presenta una tonalità diversa rispetto gli altri che ho visto. Dalle mie ricerche potrebbe trattardi della varietà "stampa evanescente" voi che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Varietà 20 lire democratica
Purtroppo, è assai più probabile che si tratti di uno sbiadimento del colore dovuto ad un lavaggio troppo energico.
In generale, quando trovate queste "mezze varietà" chiedetevi sempre: "Io la comprerei a 1 euro, come varietà".
Attenti a rispondere pubblicamente in modo affermativo perchè altrimenti il giorno dopo ve ne portano a casa qualche scatolone.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
In generale, quando trovate queste "mezze varietà" chiedetevi sempre: "Io la comprerei a 1 euro, come varietà".
Attenti a rispondere pubblicamente in modo affermativo perchè altrimenti il giorno dopo ve ne portano a casa qualche scatolone.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Varietà 20 lire democratica
Inizio ringraziando il suo intervento.
Voglio precisare che la mia discussione non ha come fine quello di trovare gratificazione ad un possibile "affare a basso costo" ma bensi quella di incrementare la mia conoscenza in merito al quesito da me proposto attraverso la conoscenza di tutti coloro che vogliono contribuire alla discussione con i propri interventi.
Sig. Cerruti conosce dettagli/particolari che mi possono far capire se la variazione cromatica che presenta l'esemplare da me proposto sia genuina oppure sia frutto dell'alterazione che lei ha menzionato?
La ringrazio
Voglio precisare che la mia discussione non ha come fine quello di trovare gratificazione ad un possibile "affare a basso costo" ma bensi quella di incrementare la mia conoscenza in merito al quesito da me proposto attraverso la conoscenza di tutti coloro che vogliono contribuire alla discussione con i propri interventi.
Sig. Cerruti conosce dettagli/particolari che mi possono far capire se la variazione cromatica che presenta l'esemplare da me proposto sia genuina oppure sia frutto dell'alterazione che lei ha menzionato?
La ringrazio
Re: Varietà 20 lire democratica

Non è una stampa evanescente, ma un viraggio del colore, con relativo indebolimento dell'intensità, dovuto probabilmente ad una cattiva conservazione (notare il giallastro di bordi bianchi), esposizione ai raggi solari per lunghi periodi o un lavaggio "chimico" sbagliato. Alcuni colori come il lilla e il violetto risentono particolarmente di queste condizioni.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Varietà 20 lire democratica
Grazie per il chiarimento esaustivo Stefano..
L'unica cosa però che non mi so spiegare è l'integrità del timbro, non sembra per nulla alterato..
L'unica cosa però che non mi so spiegare è l'integrità del timbro, non sembra per nulla alterato..
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Varietà 20 lire democratica
L 'INK dei timbri IN GENERE si altera di meno nei casi citati sopra 

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Varietà 20 lire democratica
Se si riuscisse ad alleggerire l'inchiostro degli annulli, sai quanti francobolli usati tornerebbero nuovi...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Varietà 20 lire democratica
Quindi ad esempio un bel lavaggetto con la candegina può creare una simpatica varietà come diceva il sig Cerruti.
Specie se stiamo parlando si stampe in rotocalco!!!

Specie se stiamo parlando si stampe in rotocalco!!!
