Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2017
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Sarà battuta in asta il 1 agosto prossimo questa lettera,
da Venezia per Padova del 10 maggio 1866 affrancata per la tariffa di 5 soldi assolta mediante
un francobollo della V emissione, annullato con il timbro C1/13.
Sicuramente c'è qualcosa che mi sta sfuggendo: parte da una base di 500 euro...
233.jpg
233a.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11642
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da fildoc »

certamente il plusvalore è dato dal timbro del Lloyd di Venezia...

ma mi domando che funzione abbia per una lettera inviata in terraferma....

la tipologia è la medesima di alcuni timbri del Levante come quello di Jaffa, Candia o del caso di Argostoli, di certo non sono molto comuni
tuttavia ,nello specifico, del timbro di Venezia non vi è traccia in nessuno dei testi tecnici
Sassone , Alianello, Del Bianco (quello piccolo dedicato alla navigazione), Fabrizio-Cattani e Muller....

Credo che esso sua solo un timbro posto come mittente!

e quindi di banalissimo valore dal punto di vista filatelico

probabilmente importante per uno studioso dell'agenzia che all'epoca con certezza aveva una sede a Venezia

Rimane comunque una lettera che viaggia da un territorio ancora austriaco ad una terra in mano ai piemontesi che liberano Padova iul 12-7-1866
non escludo che il timbro Lloyd avesse anche la funzione, nelle intenzioni del mittente, di non far tassare la lettera in territorio oramai sabaudo
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7170
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da Antonello Cerruti »

Come giustamente ha scritto Massimiliano, si tratta solo di un bollo "aziendale" apposto dal mittente.
Nessuno specifico interesse postale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2017
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Grazie Fildoc,
avevo pensato anch'io che c'entrasse in qualche modo il timbro del Lloyd, ma non pensavo potesse dare una plus valenza simile.
Visto e considerato il fatto che viene apposto come riferimento del mittente.
Aggiungo che comunque i territori erano ambedue austriaci, stiamo parlando di maggio, pertanto i 5 soldi erano la corretta tariffa (visto poi che siamo nel 1866 era valida per tutto l'Impero) quindi comunque la posta era ancora gestita dagli austriaci, quindi non credo la lettera dovesse essere sottoposta a tassazione.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da Fabio76 »

Ma non è che tante volte chi l’ha messa in asta non abbia letto come mese di agosto al posto di maggio 1866? Così avrebbe un senso quella base d’asta per un pezzo che viaggerebbe da Venezia austriaca a Padova liberata.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2017
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:
Fabio76 ha scritto: 21 luglio 2024, 15:44 Ma non è che tante volte chi l’ha messa in asta non abbia letto come mese di agosto al posto di maggio 1866? Così avrebbe un senso quella base d’asta per un pezzo che viaggerebbe da Venezia austriaca a Padova liberata.
Ciao Fabio,
certo, tutto può essere.
Ma soprattutto al verso il "5" di maggio si legge molto bene.
Secondo me tutto ruota attorno al timbro del Lloyd, che però come ben hanno scritto Fildoc e Antonello è indicativo del mittente e non ha alcun senso postale, che dà all'insieme una valutazione estremamente esagerata :$$: :$$: :$$:
A questo punto non so nemmeno se fosse utilizzato come annullo marittimo, in quanto Umberto del Bianco sul volume I dell'opera sul Loyd Austriaco relativo alle linee dell'Adriatico non ne fa menzione.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2437
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da francyphil »

magari c'e qualcosa di interessante all'interno? Siamo sicuri che parta da Venezia?
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da Matraire1855 »

Ma cosa dice la casa d'asta come descrizione del lotto?
Come argomenta (o giustifica) la base d'asta?
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da francesco luraschi »

La casa d'aste mette in evidenza proprio il bollo amministrativo dell'agenzia veneziana del Lloyd austriaco e aggiunge che il francobollo è "impeccable".

La quotazione della lettera sembra fuori dimensione.

Ricordo solo che una lettera banale portante però un bollo amministrativo con immagine di un piroscafo operativo sul lago di Como tempo toccò cifre a 3 zeri. :oo:

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2017
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Ciao Francesco,
dopo un po' di tempo, che gran piacere.
Sono convinto che questo tipo di lettere, con le impronte del Lloyd, siano molto più apprezzate
in terra austriaca che da noi.
Vedremo il primo agosto quale sarà il responso (se ci sarà).
Intanto grazie per il contributo.
A presto, ciao

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11642
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da fildoc »

ora vedo che è spedita a maggio1866
quindi resta quale plusvalore solo il timbro aziendale!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2017
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:
fildoc ha scritto: 21 luglio 2024, 23:16 ora vedo che è spedita a maggio1866
quindi resta quale plusvalore solo il timbro aziendale!
Esatto!
Con una quotazione, a mio parere, da fuori di testa :vampiro:
Ma non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace... :-))

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da francesco luraschi »

mestrestamps ha scritto: 21 luglio 2024, 22:39 Ciao:

Ciao Francesco,
dopo un po' di tempo, che gran piacere.
Sono convinto che questo tipo di lettere, con le impronte del Lloyd, siano molto più apprezzate
in terra austriaca che da noi.
Vedremo il primo agosto quale sarà il responso (se ci sarà).
Intanto grazie per il contributo.
A presto, ciao

Ciao: Ciao:
Andrea,

diciamo che nel caso in questione è stato dato molto peso ad un bollo sulla posta e non della posta. Qui c'è un esempio simile ed equivoco dato che si scrive "di cui è noto l'uso postale".

Non mi è chiaro infatti cosa si intende per "uso postale" (contrassegno sulla corrispondenza dell'agenzia?) visto poi cosa si scrive dopo. E anche se fosse nota pure qualche impronta come annullatore di francobolli in quale categoria ricadrebbe? :mmm:

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 939
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da filippo_2005 »

Io quello che ho visto col timbrino del Lloyd le ho sempre viste partire con base altina e non di rado aggiudicate.....deve essere un settore che in qualche modo ha estimatori. C'è anche un articoletto sul vaccari magazine di Simonazzi che tratta delle agenzie del Lloyd austriaco sul Po (mi pare che siano anche lettere di Modena se non erro) adesso sono al mare ....e i Vaccari sono a casa.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 939
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da filippo_2005 »

Immagine

Tipo questa!😀 per info all'inizio era offerta ad 850 invenduta......ma poi è stata successivamente venduta a 400 e diritti.....
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 939
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da filippo_2005 »

Immagine


Eccone una seconda (veramente bella!!!) Battuta da Siegel a 4 mila dollari
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2017
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Grazie Francesco e Filippo per i contributi.
Probabilmente sono proprio le impronte del Lloyd a far lievitare le basi d'asta.
Credo, a questo punto, sia una collezione che ha un certo seguito in Austria piuttosto che qui da noi.
Molto belle comunque le due impronte sulle lettere postate da Filippo.
Un settore che sotto certi aspetti non conoscevo o meglio non ho mai sufficientemente sviluppato.
Grazie a tutti coloro che con i loro interventi hanno diradato un po' la nebbia...

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 475
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da Cisto »

Ciao: Andrea,
neanch'io conosco questo argomento, ma nel mio archivio di immagini ho trovato questa raccomandata da Pavia a Torino del 1855, con impronta del Loyd di Pavia, venduta da Corinphila nel 2019 a 3200 franchi svizzeri.
Ciao: Ciao:
Cisto
550702 racc.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11642
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da fildoc »

avete mostrato timbri attestanti la navigazione del lloyd sul fiume PO
sono molto rare

quella in oggetto non mostra il battello ed è un tinbro di ufficio mittente

probabilmente si tratta di un argomento così di nicchia che sull'argomento vi è confusione....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Qualcosa (sicuramente) mi sfugge...

Messaggio da francesco luraschi »

Cisto ha scritto: 22 luglio 2024, 23:41 Ciao: Andrea,
neanch'io conosco questo argomento, ma nel mio archivio di immagini ho trovato questa raccomandata da Pavia a Torino del 1855, con impronta del Loyd di Pavia, venduta da Corinphila nel 2019 a 3200 franchi svizzeri.
Ciao: Ciao:
Cisto

550702 racc.jpg

Francesco,

sicuramente conosci già questo quadro ma lo ripropongo. Si tratta del piroscafo Principessa Clementina presso lo scalo di Pavia.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM