Saggio dell'intero postale senza valore
Moderatore: fildoc
Saggio dell'intero postale senza valore
Salve a tutti,
qualcuno ha già visto questo saggio, un ritaglio dell'intero postale in colore azzurro senza la cifra
è un pò un mistero fino ad adesso perchè non si trovano indicazioni su cataloghi o spiegazioni a riguardo
è stampato su carta fina, non gommata chiaramente e la cosa più strana è che non riporta appunto nessuna cifra, che sia una prova di stampa in preparazione dell'intero? che sia un ritaglio, o le prove sono state stampate in serie in vari colori su carta fina e poi ritagliati come questo?
l'ho portato anche a un perito, di cui non faccio il nome, l ha studiato un bel pò. è chiaramente originale ma non si riesce a dare un'attribuzione e non si trovano altri confronti
qualcuno ha già visto questo saggio, un ritaglio dell'intero postale in colore azzurro senza la cifra
è un pò un mistero fino ad adesso perchè non si trovano indicazioni su cataloghi o spiegazioni a riguardo
è stampato su carta fina, non gommata chiaramente e la cosa più strana è che non riporta appunto nessuna cifra, che sia una prova di stampa in preparazione dell'intero? che sia un ritaglio, o le prove sono state stampate in serie in vari colori su carta fina e poi ritagliati come questo?
l'ho portato anche a un perito, di cui non faccio il nome, l ha studiato un bel pò. è chiaramente originale ma non si riesce a dare un'attribuzione e non si trovano altri confronti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Saggio dell'intero postale senza valore
Cirneco dove sei?
con questo pezzo ho messo in crisi tutti?!
con questo pezzo ho messo in crisi tutti?!

Re: Saggio dell'intero postale senza valore
Sono passate solo due ore e 17 minuti 

ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Saggio dell'intero postale senza valore
si si ci mancherebbe, è che con lui ne parlavo già da ore
Re: Saggio dell'intero postale senza valore
Moscadelli si pronunciò
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Saggio dell'intero postale senza valore
il dottor Ulrich Ferchenbauer ha finalmente svelato l'arcano su questo pezzo molto dibattuto e che ho sottoposto all'ettenzione di diversi periti in Italia. d'altronde lui è il massimo espero di Lombardo Veneto. è un esemplare probabilmente unico!
allego traduzione di Google, letterale, quindi non perfetta grammaticalmente , del certificato rilasciato
"LOMBARDO-VENETO, emissione di francobolli 1861 Esemplare unico del valore di 15 Soldi senza numero di valore per la ristampa del 1884 su carta sottile non gommata, leggermente craquelrata, secondo la foto Questo esemplare (vedi illustrazione a colori) è effettivamente senza un segno. Il campione è colorato e ben goffrato, al di fuori dell'immagine del marchio in basso a sinistra e a destra c'è una macchia sottile sul retro. Una particolarità di stampa che si trova solo nella ristampa del 1884 è lo spazio colorato molto stretto tra il bordo ovale e la parte posteriore della testa dell'Imperatore - guarda le foto Questo è un pezzo attraente sul lato dell'immagine! di questo rarissimo ND – CAMPIONE, che non ho mai avuto prima!! Vienna, 2 agosto 2024"
allego traduzione di Google, letterale, quindi non perfetta grammaticalmente , del certificato rilasciato
"LOMBARDO-VENETO, emissione di francobolli 1861 Esemplare unico del valore di 15 Soldi senza numero di valore per la ristampa del 1884 su carta sottile non gommata, leggermente craquelrata, secondo la foto Questo esemplare (vedi illustrazione a colori) è effettivamente senza un segno. Il campione è colorato e ben goffrato, al di fuori dell'immagine del marchio in basso a sinistra e a destra c'è una macchia sottile sul retro. Una particolarità di stampa che si trova solo nella ristampa del 1884 è lo spazio colorato molto stretto tra il bordo ovale e la parte posteriore della testa dell'Imperatore - guarda le foto Questo è un pezzo attraente sul lato dell'immagine! di questo rarissimo ND – CAMPIONE, che non ho mai avuto prima!! Vienna, 2 agosto 2024"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Saggio dell'intero postale senza valore
Ciao, spero che questa traduzione a base di Google Translate è meglio:
"LOMBARDO-VENETO, emissione di francobolli 1861
saggio singolo del valore di 15 Soldi senza numero di valore per la
ristampa del 1884 su carta sottile non gommata, leggermente screpolata
secondo la foto.
A mio parere questo esemplare (vedi illustrazione a colori) è autentico
senza sigla.
Il saggio è di colore intenso e ben goffrato, al di fuori dell'immagine del
francobollo in basso a sinistra e a destra c'è una macchia sottile sul retro.
Una particolarità di stampa che si trova solo nella ristampa del 1884 è lo
spazio colorato molto stretto tra il bordo ovale e del occipite
dell'Imperatore - guarda le foto!
è un pezzo attraente guardando il lato dell'immagine! di questo rarissimo
saggio di questa ristampa, che non ho mai visto prima!
Vienna, 2 agosto 2024"
cordiali saluti
Dieter
"LOMBARDO-VENETO, emissione di francobolli 1861
saggio singolo del valore di 15 Soldi senza numero di valore per la
ristampa del 1884 su carta sottile non gommata, leggermente screpolata
secondo la foto.
A mio parere questo esemplare (vedi illustrazione a colori) è autentico
senza sigla.
Il saggio è di colore intenso e ben goffrato, al di fuori dell'immagine del
francobollo in basso a sinistra e a destra c'è una macchia sottile sul retro.
Una particolarità di stampa che si trova solo nella ristampa del 1884 è lo
spazio colorato molto stretto tra il bordo ovale e del occipite
dell'Imperatore - guarda le foto!
è un pezzo attraente guardando il lato dell'immagine! di questo rarissimo
saggio di questa ristampa, che non ho mai visto prima!
Vienna, 2 agosto 2024"
cordiali saluti
Dieter
Re: Saggio dell'intero postale senza valore
tutto molto interessante!
Non sapevo di queste rare ristampe senza numero di valore
d'altra parte ciò non è scritto in nessuna pubblicazione nella mia ampia bibiografia e neppure è scritto sul catalogo Ferchenbauer nelle sue tre edizioni
Non è neppure citato sulla pubblicazione molto esaustiva di Andy Taylor
nessun accenno nel Kropf del 1902 che possoedo in originale
e neppure in quello del 1908 che ha una sezione molto ampia dedicata alle ristampe (possiedo pure quello)
Nulla anche sul Muller del 1927 nella sezione dedicata alle ristampe.
Certamente Ferchenbauer come massimo professionista del settore probabilmente ha a disposizione altre fonti
...e comunque anche lui dice di non aver mai visto questa ristampa, quindi è una nota di testo di qualche studioso del settore!
Una cosa con certezza non esatta pero' la posso dire:
Una particolarità di stampa che si trova solo nella ristampa del 1884 è lo
spazio colorato molto stretto tra il bordo ovale e del occipite
dell'Imperatore
non è una caratteristica della ristampa del 1884 ma bensì di TUTTE le ristampe in soldi tipo 1861 !
per chi non fosse avezzo del settore ricordo che le tre emissioni sono facilmente distinguibili per il passo della dentellatura.
lo spazio colorato piu' largo invece si presenta in tutte le ristampe in Kreuzer...
sono molto dispiaciuto di questa topica del mio mito Ulrich !
Spero si tratti solo di un forma scritta che in tedesco risulti equivocabile...
allego foto di solo alcuni dei miei esemplari nelle varie ristampe per anno e il confronto con un paio di ristampe in kreuzer
Non sapevo di queste rare ristampe senza numero di valore
d'altra parte ciò non è scritto in nessuna pubblicazione nella mia ampia bibiografia e neppure è scritto sul catalogo Ferchenbauer nelle sue tre edizioni
Non è neppure citato sulla pubblicazione molto esaustiva di Andy Taylor
nessun accenno nel Kropf del 1902 che possoedo in originale
e neppure in quello del 1908 che ha una sezione molto ampia dedicata alle ristampe (possiedo pure quello)
Nulla anche sul Muller del 1927 nella sezione dedicata alle ristampe.
Certamente Ferchenbauer come massimo professionista del settore probabilmente ha a disposizione altre fonti
...e comunque anche lui dice di non aver mai visto questa ristampa, quindi è una nota di testo di qualche studioso del settore!
Una cosa con certezza non esatta pero' la posso dire:
Una particolarità di stampa che si trova solo nella ristampa del 1884 è lo
spazio colorato molto stretto tra il bordo ovale e del occipite
dell'Imperatore
non è una caratteristica della ristampa del 1884 ma bensì di TUTTE le ristampe in soldi tipo 1861 !
per chi non fosse avezzo del settore ricordo che le tre emissioni sono facilmente distinguibili per il passo della dentellatura.
lo spazio colorato piu' largo invece si presenta in tutte le ristampe in Kreuzer...
sono molto dispiaciuto di questa topica del mio mito Ulrich !
Spero si tratti solo di un forma scritta che in tedesco risulti equivocabile...
allego foto di solo alcuni dei miei esemplari nelle varie ristampe per anno e il confronto con un paio di ristampe in kreuzer
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Saggio dell'intero postale senza valore
mi viene da pensare che questa prova senza i numeri di valore
sia una prova di colore precedente alle prove di stampa non dentellate fatte sempre nel 1884
di cui mostro quelle della mia raccolta
sia una prova di colore precedente alle prove di stampa non dentellate fatte sempre nel 1884
di cui mostro quelle della mia raccolta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Saggio dell'intero postale senza valore
grazie a tutti dei contributi e dell'interesse. Che fosse una prova di stampa mi è stata confermata da Diena, Moscadelli e Bottacchi
di seguito però cito le poche notizie che son presenti sui cataloghi:
CEI: si limita a dire che sono molto rare in divese edizioni e sono comunque menzionate: allego foto
di seguito però cito le poche notizie che son presenti sui cataloghi:
CEI: si limita a dire che sono molto rare in divese edizioni e sono comunque menzionate: allego foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Saggio dell'intero postale senza valore
sempre il dottor Ulrich Ferchenbauer dice che è menzionato in uno dei suoi cataloghi, che io non ho:
These proofs are mentioned and illustrated in my Catalogue
of 2008 in volume III on page 3.
These proofs are mentioned and illustrated in my Catalogue
of 2008 in volume III on page 3.
Re: Saggio dell'intero postale senza valore
grazie mille per l'aiuto nella traduzione, Google spesso non è il massimocollekle ha scritto: 4 agosto 2024, 3:48 Ciao, spero che questa traduzione a base di Google Translate è meglio:
"LOMBARDO-VENETO, emissione di francobolli 1861
saggio singolo del valore di 15 Soldi senza numero di valore per la
ristampa del 1884 su carta sottile non gommata, leggermente screpolata
secondo la foto.
A mio parere questo esemplare (vedi illustrazione a colori) è autentico
senza sigla.
Il saggio è di colore intenso e ben goffrato, al di fuori dell'immagine del
francobollo in basso a sinistra e a destra c'è una macchia sottile sul retro.
Una particolarità di stampa che si trova solo nella ristampa del 1884 è lo
spazio colorato molto stretto tra il bordo ovale e del occipite
dell'Imperatore - guarda le foto!
è un pezzo attraente guardando il lato dell'immagine! di questo rarissimo
saggio di questa ristampa, che non ho mai visto prima!
Vienna, 2 agosto 2024"
cordiali saluti
Dieter
Re: Saggio dell'intero postale senza valore
E' vero!
non ero andato a cercare nel terzo volume dove vi è un'ampia sezione dedicata alle buste!
io avevo cercato nella sezione riservata alle ristampe, ma giustamente questa è una prova di stampa
sono stato messo fuori strada comunque dal certificato...
Esso, a questo punto, è completamente sbagliato!
non si tratta di un saggio singolo per la ristampa del 1884 !
ma bensì una prova di stampa del 1860 o del 1863 !!
il colore blu di questo pezzo è presente in entrambe le emissioni rendendo la distinzione assai difficile
per le prove del 1863 viene proposta una quotazione di circa 1000 euro pe la serie intera di 12 pezzi
purtroppo non ho le relazioni del 1928 e del 1929 per capire se il Muller in quelle occasioni avesse dato qualche ragguaglio in piu'...
A questo punto non so cosa dire sul certificato del 2 Agosto pieno di inesattezze...
allego le tre pagine in oggetto del terzo volume
non ero andato a cercare nel terzo volume dove vi è un'ampia sezione dedicata alle buste!
io avevo cercato nella sezione riservata alle ristampe, ma giustamente questa è una prova di stampa
sono stato messo fuori strada comunque dal certificato...
Esso, a questo punto, è completamente sbagliato!
non si tratta di un saggio singolo per la ristampa del 1884 !
ma bensì una prova di stampa del 1860 o del 1863 !!
il colore blu di questo pezzo è presente in entrambe le emissioni rendendo la distinzione assai difficile
per le prove del 1863 viene proposta una quotazione di circa 1000 euro pe la serie intera di 12 pezzi
purtroppo non ho le relazioni del 1928 e del 1929 per capire se il Muller in quelle occasioni avesse dato qualche ragguaglio in piu'...
A questo punto non so cosa dire sul certificato del 2 Agosto pieno di inesattezze...
allego le tre pagine in oggetto del terzo volume
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Saggio dell'intero postale senza valore
mi pare di capire (a intuito non conosco il tedesco) che cita sia le prove con la dicitura "soldi" e "kreuzer" e che quindi esistono per entrambe le versioni
però allora perchè dice che non ne aveva mai vista una come la mia?
sono un pò confuso ma in effetti mi chiedo anche, perchè una prova della ristampa? visto che l'emissione precedente era già stata comunque ampiamente "provata", stampata e distribuita?
sono anche io più indirizzato verso una prova del 1860 o del 1863
però allora perchè dice che non ne aveva mai vista una come la mia?
sono un pò confuso ma in effetti mi chiedo anche, perchè una prova della ristampa? visto che l'emissione precedente era già stata comunque ampiamente "provata", stampata e distribuita?
sono anche io più indirizzato verso una prova del 1860 o del 1863
Re: Saggio dell'intero postale senza valore
Ciao a tutti,
volevo solo sottolineare che si tratterebbe di prova del 1860, dato che nel 1863 le buste riportavano come simbolo l'aquila bicipite.
Per la serie di 18 valori delle prove del 1860 viene indicata la quotazione "LP!" che sarà una specie di "prezzo a richiesta".
Quindi è ben possibile che Ferchenabuer sapesse dell'esistenza di questi ritagli, tanto che li ha catalogati, ma non ne avesse mai visto uno prima d'ora.
Roberto
volevo solo sottolineare che si tratterebbe di prova del 1860, dato che nel 1863 le buste riportavano come simbolo l'aquila bicipite.
Per la serie di 18 valori delle prove del 1860 viene indicata la quotazione "LP!" che sarà una specie di "prezzo a richiesta".
Quindi è ben possibile che Ferchenabuer sapesse dell'esistenza di questi ritagli, tanto che li ha catalogati, ma non ne avesse mai visto uno prima d'ora.
Roberto
S T A F F
Re: Saggio dell'intero postale senza valore
Ma non capisco perchè l'ha certificata come prova di una ristampa, davvero
non credo sia stato un "erorre" ci ha messo anche un bel pò per studiarlo e certificarlo
oltretutto non colleziono nemmeno Lombardo e sto cercando di capire se qualcuno tra le case d'asta è interessato all'acquisto, ma non ho un'idea di che cifra accettare
non credo sia stato un "erorre" ci ha messo anche un bel pò per studiarlo e certificarlo
oltretutto non colleziono nemmeno Lombardo e sto cercando di capire se qualcuno tra le case d'asta è interessato all'acquisto, ma non ho un'idea di che cifra accettare

Re: Saggio dell'intero postale senza valore
Ha ragione Roberto si tratta di una delle prove dl 1860
quella del 1863 ha come immagine l'aquiletta!
il valore è da amatore
io, per esempio, potrei offrirti 40 euro, alla fine si tratta di uno solo di 18 pezzi...
sono segnalate due macchie sulla carta al retro e infatti non lo ha siglato...
probabilmente una casa d'aste potebbe proporla, ma certamente con un certificato appropriato!
quello di Ferchenbauer è improponibile!
l'unica cosa significativa è che che dice di non averne mai vista una prima!
ma ci crediamo?
ha scambiato il pezzo che è una prova di stampa del 1860 con una prova di ristampa del 1884 che non esiste !
Ha detto che si riconosce come tale per il bordo sottile dietro la testa che non è vero!
Temo che il certificato sia stato fatto in un momento in cui Ulrich non era sufficientemente lucido o era distratto...
quella del 1863 ha come immagine l'aquiletta!
il valore è da amatore
io, per esempio, potrei offrirti 40 euro, alla fine si tratta di uno solo di 18 pezzi...
sono segnalate due macchie sulla carta al retro e infatti non lo ha siglato...
probabilmente una casa d'aste potebbe proporla, ma certamente con un certificato appropriato!
quello di Ferchenbauer è improponibile!
l'unica cosa significativa è che che dice di non averne mai vista una prima!
ma ci crediamo?
ha scambiato il pezzo che è una prova di stampa del 1860 con una prova di ristampa del 1884 che non esiste !
Ha detto che si riconosce come tale per il bordo sottile dietro la testa che non è vero!
Temo che il certificato sia stato fatto in un momento in cui Ulrich non era sufficientemente lucido o era distratto...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Saggio dell'intero postale senza valore
per quanto riguarda la vendita non penso sia questo il posto adatto per parlarne...
ma mi hanno offerto già diverse volte parecchie centinaia di euro ma alla fine ho rifiutato e l'ho messo su Del Campe
vero quello che dice lei, ma in questi casi quotazioni e stime lasciano un pò il tempo che trovano visto che 5 periti che hanno molta competenza e anni alle spalle di lavoro ne avranno visti di rarità, ma mai un pezzo uguale a questo
ma mi hanno offerto già diverse volte parecchie centinaia di euro ma alla fine ho rifiutato e l'ho messo su Del Campe
vero quello che dice lei, ma in questi casi quotazioni e stime lasciano un pò il tempo che trovano visto che 5 periti che hanno molta competenza e anni alle spalle di lavoro ne avranno visti di rarità, ma mai un pezzo uguale a questo
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Saggio dell'intero postale senza valore
andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Saggio dell'intero postale senza valore
gran bel colpo se va a buon fine per il venditore!




+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc