14 - Caltanissetta (riordinato)
Moderatore: somalafis
14 - Caltanissetta (riordinato)
La provincia di Caltanissetta all’epoca includeva anche parte del territorio della provincia di Enna, istituita nel 1927. Il riordino e’ stato operato in base alla sequenza dei numeri frazionari e comporta, come sempre, la scomparsa dei messaggi originari dei partecipanti. Tuttavia, qui di seguito sono riportati i nicknames di coloro che sono intervenuti. Hanno contribuito: fabio.bonacchi, maupoz, somalafis, Pri, morek, rjkard, Paolo61, Marghine, Mark54, eugenioterzo, Ferrarese Renato, norbino, scott, GiorgioMastella. Ha contribuito anche Luigi Teti. Alcune immagini vengono dal web.
14-2 ACQUAVIVA PLATANI ancora in uso in Repubblica (1959) 14-3 AIDONE 14-4 BARRAFRANCA – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a stelline, senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (con parentesi attorno al frazionario, fregi rettangolari) 14-5 BUTERA ancora in uso nel dopoguerra (1947) 14-6 CALASCIBETTA – DUE TIPI
-primo tipo (cifra ‘’6’’ speculare nel frazionario) -secondo tipo (cifre ‘’6’’ normale) 14-7 CAMPOFRANCO Ancora in uso in Repubblica (1951-60) -segue-
14-2 ACQUAVIVA PLATANI ancora in uso in Repubblica (1959) 14-3 AIDONE 14-4 BARRAFRANCA – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a stelline, senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (con parentesi attorno al frazionario, fregi rettangolari) 14-5 BUTERA ancora in uso nel dopoguerra (1947) 14-6 CALASCIBETTA – DUE TIPI
-primo tipo (cifra ‘’6’’ speculare nel frazionario) -secondo tipo (cifre ‘’6’’ normale) 14-7 CAMPOFRANCO Ancora in uso in Repubblica (1951-60) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 14 - Caltanissetta (riordinato)
14-8 CASTROGIOVANNI – Dal 1927 cambia nome in Enna. TRE TIPI
-primo tipo (fregi tondi) -secondo tipo (fregi a fronde, il nome deborda maggiormente dalla lunetta superiore) -terzo tipo (il nome appare piu’ ‘’corto’’, fregi a piccole croci di Malta) 14-9 DELIA 14-10 FALCONARA SICULA Frazione di Butera; oggi non compare piu' un ufficio postale con questo nome.
14-11 GROTTACALDA Frazione di Piazza Armerina dove c'era una miniera di zolfo; oggi il luogo e' disabitato e ovviamente non c'e' piu' un ufficio postale.
14-14 MARIANOPOLI Ancora in uso in Repubblica (1949) 14-15 MAZZARINO 14-16 MILOCCA (ora la denominazione dell’ufficio e’ ‘’Milena’’) 14-19 MUSSOMELI – DUE TIPI
-primo tipo (parentesi piu' vicine alle cifre del frazionario) -secondo tipo (parentesi piu’ ‘’spaziate’’) ancora in uso in Repubblica (1951-56) 14-20 NISCEMI – CINQUE TIPI
-primo tipo (parentesi attorno al frazionario che e’ scritto in cifre di carattere bastoncino; fregi a rosetta) -secondo tipo (senza parentesi, le cifre del frazionario hanno le grazie) -terzo tipo (simile al primo tipo ma il nome e' un po' piu' corto e deborda meno dalla lunetta superiore) -quarto tipo (nome ''lungo'', fregi a quadrifoglio, parentesi posizionate al di sopra degli spigoli della lunetta inferiore) -quinto tipo (fregi a croce di Malta; nome lungo, parentesi attrono al frazionario che ha le cifre a bastoncino)
Ancora in uso in Repubblica (1949-1959) -segue-
-primo tipo (fregi tondi) -secondo tipo (fregi a fronde, il nome deborda maggiormente dalla lunetta superiore) -terzo tipo (il nome appare piu’ ‘’corto’’, fregi a piccole croci di Malta) 14-9 DELIA 14-10 FALCONARA SICULA Frazione di Butera; oggi non compare piu' un ufficio postale con questo nome.
14-11 GROTTACALDA Frazione di Piazza Armerina dove c'era una miniera di zolfo; oggi il luogo e' disabitato e ovviamente non c'e' piu' un ufficio postale.
14-14 MARIANOPOLI Ancora in uso in Repubblica (1949) 14-15 MAZZARINO 14-16 MILOCCA (ora la denominazione dell’ufficio e’ ‘’Milena’’) 14-19 MUSSOMELI – DUE TIPI
-primo tipo (parentesi piu' vicine alle cifre del frazionario) -secondo tipo (parentesi piu’ ‘’spaziate’’) ancora in uso in Repubblica (1951-56) 14-20 NISCEMI – CINQUE TIPI
-primo tipo (parentesi attorno al frazionario che e’ scritto in cifre di carattere bastoncino; fregi a rosetta) -secondo tipo (senza parentesi, le cifre del frazionario hanno le grazie) -terzo tipo (simile al primo tipo ma il nome e' un po' piu' corto e deborda meno dalla lunetta superiore) -quarto tipo (nome ''lungo'', fregi a quadrifoglio, parentesi posizionate al di sopra degli spigoli della lunetta inferiore) -quinto tipo (fregi a croce di Malta; nome lungo, parentesi attrono al frazionario che ha le cifre a bastoncino)
Ancora in uso in Repubblica (1949-1959) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 14 - Caltanissetta (riordinato)
14-21 PIAZZA ARMERINA – TRE TIPI
-primo tipo (fregi piccoli, senza parentesi attorno al frazionario che presenta le cifre con grazie) -secondo tipo (senza fregi ma con parentesi, mentre il frazionario presenta cifre in carattere bastoncino) -terzo tipo (fregi quadrati, parentesi attorno al frazionario che presenta cifre differenti da quelle degli altre due tipi) 14-22 PIETRAPERZIA 14-23 RESUTTANO - DUE TIPI:
-primo tipo (lunette bianche, fregi a quadrifoglio, ''O'' tonda -secondo tipo (lunette bianche, fregi a rosetta, ''O'' ovale) 14-24 RIESI – DUE TIPI
-primo tipo (fregi tondi, senza gruppo orario) ancora in uso in Repubblica (1962-63) -secondo tipo (fregi a rosetta, gruppo orario nel datario) 14-25 SAN CATALDO 14-26 S. CATERINA VILLARMOSA
+ con la dicitura S. CATERINA VILLARMOSA ancora in uso in Repubblica (1954-67) + con la dicitura SANTA CATERINA VILLARMOSA -segue-
-primo tipo (fregi piccoli, senza parentesi attorno al frazionario che presenta le cifre con grazie) -secondo tipo (senza fregi ma con parentesi, mentre il frazionario presenta cifre in carattere bastoncino) -terzo tipo (fregi quadrati, parentesi attorno al frazionario che presenta cifre differenti da quelle degli altre due tipi) 14-22 PIETRAPERZIA 14-23 RESUTTANO - DUE TIPI:
-primo tipo (lunette bianche, fregi a quadrifoglio, ''O'' tonda -secondo tipo (lunette bianche, fregi a rosetta, ''O'' ovale) 14-24 RIESI – DUE TIPI
-primo tipo (fregi tondi, senza gruppo orario) ancora in uso in Repubblica (1962-63) -secondo tipo (fregi a rosetta, gruppo orario nel datario) 14-25 SAN CATALDO 14-26 S. CATERINA VILLARMOSA
+ con la dicitura S. CATERINA VILLARMOSA ancora in uso in Repubblica (1954-67) + con la dicitura SANTA CATERINA VILLARMOSA -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 14 - Caltanissetta (riordinato)
14-27 SERRADIFALCO – 3 TIPI
-primo tipo (fregi circolari) -secondo tipo (nome un po’ piu’ ‘’corto’’ e fregi circolari piccoli) -terzo tipo (fregi a quadrifoglio) 14-29 SUTERA ancora in uso nel dopoguerra (1946) ed in Repubblica (1950) 14-30 TERRANOVA DI SICILIA (ora Gela) – 4 TIPI
-primo tipo (fregi a fronde, ‘’DI’’ in corpo normale) -secondo tipo (‘’DI’’ in corpo piccolo; cifre del frazionario ravvicinate) -terzo tipo (''DI'' in corpo piccolo; cifre del frazionario piu' distanziate) +con la dicitura TERRANOVA SICILIA 14-31 TRABIA MINIERE Ancora in uso in Repubblica (1948-61) Importante centro di estrazione dello zolfo; oggi non compare piu' un ufficio postale
14-32 VALGUARNERA 14-33 VALLELUNGA PRATAMENO
+ con la dicitura VALLELUNGA - DUE TIPI
- primo tipo (lo spigolo sinistro della lunetta superiore sfiora la prima ''A'') - secondo tipo (la parentesi destra e' piu' alta; lo spigolo sinistro della lunetta superiore e' all'altezza della ''V'') + con la dicitura VALLELUNGA PRATAMENO ancora in uso nel dopoguerra (1948) 14-35 VILLAPRIOLO Attualmente frazione di Villarosa in provincia di Enna. All'epoca l'abitato era servito da una ricevitoria di seconda classe; oggi non risulta piu' un ufficio postale.
14-40 BORGO TERRANOVA, oggi Gela 2 14-41 BUOMPENSIERE , poi Bompensiere
-primo tipo (fregi circolari) -secondo tipo (nome un po’ piu’ ‘’corto’’ e fregi circolari piccoli) -terzo tipo (fregi a quadrifoglio) 14-29 SUTERA ancora in uso nel dopoguerra (1946) ed in Repubblica (1950) 14-30 TERRANOVA DI SICILIA (ora Gela) – 4 TIPI
-primo tipo (fregi a fronde, ‘’DI’’ in corpo normale) -secondo tipo (‘’DI’’ in corpo piccolo; cifre del frazionario ravvicinate) -terzo tipo (''DI'' in corpo piccolo; cifre del frazionario piu' distanziate) +con la dicitura TERRANOVA SICILIA 14-31 TRABIA MINIERE Ancora in uso in Repubblica (1948-61) Importante centro di estrazione dello zolfo; oggi non compare piu' un ufficio postale
14-32 VALGUARNERA 14-33 VALLELUNGA PRATAMENO
+ con la dicitura VALLELUNGA - DUE TIPI
- primo tipo (lo spigolo sinistro della lunetta superiore sfiora la prima ''A'') - secondo tipo (la parentesi destra e' piu' alta; lo spigolo sinistro della lunetta superiore e' all'altezza della ''V'') + con la dicitura VALLELUNGA PRATAMENO ancora in uso nel dopoguerra (1948) 14-35 VILLAPRIOLO Attualmente frazione di Villarosa in provincia di Enna. All'epoca l'abitato era servito da una ricevitoria di seconda classe; oggi non risulta piu' un ufficio postale.
14-40 BORGO TERRANOVA, oggi Gela 2 14-41 BUOMPENSIERE , poi Bompensiere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: 14 - Caltanissetta (riordinato)
Buongiorno a tutti,
ecco Marianopoli 14-14 usato in periodo di Repubblica. L'oggetto intero lo trovate qui:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/fran ... se-6-lire/
Un saluto, alla prossima
Giorgio
ecco Marianopoli 14-14 usato in periodo di Repubblica. L'oggetto intero lo trovate qui:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/fran ... se-6-lire/
Un saluto, alla prossima

Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Re: 14 - Caltanissetta (riordinato)
Informo di avere individuato un terzo tipo per Terranova di Sicilia 14-30. Immagini e spiegazione si trovano nella parte riordinata dell'elenco.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 14 - Caltanissetta (riordinato)
La prossima asta della Filatelia Taormina ci permette di mostrare il frazionario di Grottacalda 14-11. In quel luogo c'era una miniera di zolfo e il centro abitato (frazione di Piazza Armerina) era servito da una ricevitoria di seconda classe. Poi l'attivita' e' cessata e ora il luogo e' disabitato.
Insomma e' possibile vivere l'esperienza di una visita ad una ghost-town come se ne trovano negli USA. Ecco cosa scrivono le guide: ''la solfara Grottacalda e' una miniera di zolfo che era già attiva nel 1839. Oggi rientra nel Parco minerario di Floristella-Grottacalda, un luogo che racchiude una pagina di storia dei nostri antenati. Il complesso minerario si trova nell’ampia vallata omonima. Oggi la miniera di Grottacalda, ben visibile dalla strada turistica provinciale, si presenta agli occhi del visitatore come una città fantasma. L’impatto alla vista è davvero considerevole e può considerarsi a tutti gli effetti un museo a cielo aperto con tanti ruderi e caseggiati che, fino ad alcuni decenni fa, ospitavano migliaia di minatori ed operai...''
....Insomma e' possibile vivere l'esperienza di una visita ad una ghost-town come se ne trovano negli USA. Ecco cosa scrivono le guide: ''la solfara Grottacalda e' una miniera di zolfo che era già attiva nel 1839. Oggi rientra nel Parco minerario di Floristella-Grottacalda, un luogo che racchiude una pagina di storia dei nostri antenati. Il complesso minerario si trova nell’ampia vallata omonima. Oggi la miniera di Grottacalda, ben visibile dalla strada turistica provinciale, si presenta agli occhi del visitatore come una città fantasma. L’impatto alla vista è davvero considerevole e può considerarsi a tutti gli effetti un museo a cielo aperto con tanti ruderi e caseggiati che, fino ad alcuni decenni fa, ospitavano migliaia di minatori ed operai...''
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 14 - Caltanissetta (riordinato)
Luigi Teti ha individuato su Delcampe un nuovo tipo di frazionario per Niscemi 14-20. Le tipologie salgono quindi da tre a quattro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 14 - Caltanissetta (riordinato)
14-35
questo sono quasi sicuro che non c'è in elenco
- purtroppo nessun riferimento all'ufficio in provincia di Caltanissetta
michele
questo sono quasi sicuro che non c'è in elenco
- purtroppo nessun riferimento all'ufficio in provincia di Caltanissetta


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: 14 - Caltanissetta (riordinato)
Si tratta di VILLA PRIOLO dal 1927 in provincia di ENNA!
Re: 14 - Caltanissetta (riordinato)
Ad insistere qualcosa si trova!!! Bravissimo!!!!
Come ci informa il nostro amico ''ricercatoredifunghi'', la numerazione corrisponde a Villapriolo che oggi e' una frazione del comune di Villarosa in provincia di Enna (che fino al 1927 non esisteva). All'epoca in cui e' stato apposto l'annullo, in quel centro abitato funzionava una ricevitoria di seconda classe. Oggi non mi risulta piu' un ufficio postale. Magari qualche amico siciliano e' in grado di mostrarci l'annullo ''completo''...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 14 - Caltanissetta (riordinato)



grazie a tutti voi
Riccardo non ti preoccupare mantengo gli occhi aperti
ho ancora tanto materiale da visionare


dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: 14 - Caltanissetta (riordinato)
Il nostro amico Luigi Teti ha scovato su eBay l'annullo frazionario di Buonpensiere 14-41. All'epoca era una ricevitoria di seconda classe ma l'ufficio esiste ancora (sotto il nome di Bompensiere) ed ha il medesimo frazionario
Allora il nome ufficiale era BUoMpensiere
Allora il nome ufficiale era BUoMpensiere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 14 - Caltanissetta (riordinato)
Esiste anche un frazionario Terranova Sicilia (senza la preposizione ''di'') 14-30
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE