Il Patrimonio naturale e paesaggistico. Francobollo dedicato a Una rotonda sul mare: Rimini
Il Ministero emette il 24 luglio 2024 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica il Patrimonio naturale
e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Rimini.
La vignetta raffigura una veduta di Piazza della Darsena di “Marina di Rimini” con l’attiguo porto turistico, tra i più
belli e all’avanguardia di tutto il Mediterraneo.
Completano il francobollo le legende “UNA ROTONDA SUL MARE” e “RIMINI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione
tariffaria “B”. Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari
Indicazione tariffaria “B”
Bozzettista: Emanuela L’Abate
Caratteristiche del francobollo:
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta:
bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft
monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta:
40 x 30 mm.; formato stampa: 36 x 26 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con
fustellatura.
Caratteristiche del foglio:
Quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT monocromatico sulla cimosa
49d 2024 24 luglio il Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Rimini.
49d 2024 24 luglio il Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Rimini.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 49d 2024 24 luglio il Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Rimini.
Testo bollettino
Rimini deve la sua popolarità nel mondo al il suo mare e alla sua spiaggia, a cui
generazioni di italiani e stranieri legano ricordi spensierati e grandi amori. Una città
desiderata e immaginata perché vera, frutto di una storia iniziata 22 secoli fa: da antico
crocevia dell’Impero Romano a capitale della cultura rinascimentale con la signoria
dei Malatesta, fino a culla di grandi artisti ed intellettuali che, come il Maestro del
Cinema Federico Fellini, hanno reso eterno nell’immaginario mondiale il fascino della
città, Rimini porta con sé la ricchezza di questa eredità. Oggi, passeggiando fra l’arte
e le tracce antiche della città, dall’Arco di Augusto al Tempio Malatestiano, si
percepisce come Rimini stia continuando ad evolversi, ripensando se stessa ed i suoi
spazi, mossa da quell’innata spinta all’accoglienza e all’incontro.
Così Rimini è cambiata e sta cambiando con i nuovi spazi culturali che hanno dato
nuova vita ad antichi palazzi, come il Fellini Museum, ospitato tra il Castel Sismondo e
il Palazzo del Fulgor, o i “Palazzi dell’Arte Rimini”, museo che ospita una collezione
d’arte contemporanea nei medievali palazzi di Piazza Cavour, ed ancora l’ottocentesco
Teatro Galli con i suoi grifoni dorati rinati dalle macerie della seconda guerra mondiale
(Rimini è medaglia d’oro al valore civile).
È verso il mare che Rimini continua a volgere il suo sguardo con i 15 chilometri del
nuovo lungomare, trasformato in un’oasi verde dedicata al relax, allo sport all’aria
aperta e al divertimento. E proprio lungo il Parco del Mare, la Darsena, la “Rotonda
sul Mare” che abbraccia il porto e l’Adriatico, rappresenta magnificamente la città,
una Rimini capace di accogliere guardando al futuro.
Jamil Sadegholvaad
Sindaco di Rimini
Rimini deve la sua popolarità nel mondo al il suo mare e alla sua spiaggia, a cui
generazioni di italiani e stranieri legano ricordi spensierati e grandi amori. Una città
desiderata e immaginata perché vera, frutto di una storia iniziata 22 secoli fa: da antico
crocevia dell’Impero Romano a capitale della cultura rinascimentale con la signoria
dei Malatesta, fino a culla di grandi artisti ed intellettuali che, come il Maestro del
Cinema Federico Fellini, hanno reso eterno nell’immaginario mondiale il fascino della
città, Rimini porta con sé la ricchezza di questa eredità. Oggi, passeggiando fra l’arte
e le tracce antiche della città, dall’Arco di Augusto al Tempio Malatestiano, si
percepisce come Rimini stia continuando ad evolversi, ripensando se stessa ed i suoi
spazi, mossa da quell’innata spinta all’accoglienza e all’incontro.
Così Rimini è cambiata e sta cambiando con i nuovi spazi culturali che hanno dato
nuova vita ad antichi palazzi, come il Fellini Museum, ospitato tra il Castel Sismondo e
il Palazzo del Fulgor, o i “Palazzi dell’Arte Rimini”, museo che ospita una collezione
d’arte contemporanea nei medievali palazzi di Piazza Cavour, ed ancora l’ottocentesco
Teatro Galli con i suoi grifoni dorati rinati dalle macerie della seconda guerra mondiale
(Rimini è medaglia d’oro al valore civile).
È verso il mare che Rimini continua a volgere il suo sguardo con i 15 chilometri del
nuovo lungomare, trasformato in un’oasi verde dedicata al relax, allo sport all’aria
aperta e al divertimento. E proprio lungo il Parco del Mare, la Darsena, la “Rotonda
sul Mare” che abbraccia il porto e l’Adriatico, rappresenta magnificamente la città,
una Rimini capace di accogliere guardando al futuro.
Jamil Sadegholvaad
Sindaco di Rimini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 49d 2024 24 luglio il Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Rimini.
Dopo lo 0 di Ostia, il 2 di Senigallia e l'1 di Lignano, confermiamo il trend con un bell'1


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
- biagio montesano
- Messaggi: 1162
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 49d 2024 24 luglio il Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Rimini.
Confermo il 3 dato agli altri francobolli.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: 49d 2024 24 luglio il Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Rimini.


NO COMMENT !!!


Basta per favore.
Voto ZERO


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: 49d 2024 24 luglio il Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Rimini.
....teribbbile....2
Ciao!!!
Paolo
Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!
Paolo
Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!