52 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico dedicato al meteorite di Renazzo, nel bicentenario dalla caduta.
52 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico dedicato al meteorite di Renazzo, nel bicentenario dalla caduta.
Il Patrimonio naturale e paesaggistico. Francobollo dedicato al meteorite di Renazzo, nel bicentenario dalla caduta
Il Ministero emette il 21 luglio 2024 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica il Patrimonio naturale
e paesaggistico dedicato al meteorite di Renazzo, nel bicentenario dalla caduta.
La vignetta raffigura un frammento del meteorite che la sera del 15 gennaio 1824 cadde nei pressi della cittadina di
Renazzo, in provincia di Ferrara, che rappresenta per gli esperti un unicum appartenendo alle condriti carbonacee,
spesso le più primitive e considerate pertanto tra le più rare e le più preziose dal punto di vista scientifico.
Completano il francobollo le legende “200” e “CADUTA DEL METEORITE A RENAZZO”, la scritta “ITALIA” e
l’indicazione tariffaria “B”.
Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari
Indicazione tariffaria “B”
Bozzettista: Matias Hermo
Caratteristiche del francobollo:
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia;
carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft
monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta:
40 x 30 mm.; formato stampa: 40 x 28 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con
fustellatura.
Nota:
la foto raffigurante il meteorite di Renazzo è riprodotta per gentile concessione dell’Università di Bologna - Sistema
Museale di Ateneo - Collezione di Mineralogia “Museo Luigi Bombicci” e dell’autore Paolo Mazzi.
Caratteristiche del foglio:
Quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT monocromatico sulla cimosa.
Il Ministero emette il 21 luglio 2024 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica il Patrimonio naturale
e paesaggistico dedicato al meteorite di Renazzo, nel bicentenario dalla caduta.
La vignetta raffigura un frammento del meteorite che la sera del 15 gennaio 1824 cadde nei pressi della cittadina di
Renazzo, in provincia di Ferrara, che rappresenta per gli esperti un unicum appartenendo alle condriti carbonacee,
spesso le più primitive e considerate pertanto tra le più rare e le più preziose dal punto di vista scientifico.
Completano il francobollo le legende “200” e “CADUTA DEL METEORITE A RENAZZO”, la scritta “ITALIA” e
l’indicazione tariffaria “B”.
Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari
Indicazione tariffaria “B”
Bozzettista: Matias Hermo
Caratteristiche del francobollo:
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia;
carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft
monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta:
40 x 30 mm.; formato stampa: 40 x 28 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con
fustellatura.
Nota:
la foto raffigurante il meteorite di Renazzo è riprodotta per gentile concessione dell’Università di Bologna - Sistema
Museale di Ateneo - Collezione di Mineralogia “Museo Luigi Bombicci” e dell’autore Paolo Mazzi.
Caratteristiche del foglio:
Quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT monocromatico sulla cimosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 52 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico dedicato al meteorite di Renazzo, nel bicentenario dalla cadu
Testo bollettino
Il nostro patrimonio naturale è così straordinario e vario da rischiare di ignorare realtà
che per qualsiasi altra nazione sarebbero un vanto.
Per evitare questo rischio Meteoriti Italia APS, che si occupa di promuovere il
patrimonio meteoritico italiano, in collaborazione con la rete PRISMA dell’Istituto
Nazionale di Astrofisica e tramite il Comune di Cento, ha richiesto che per i 200 anni
della caduta della meteorite Renazzo fosse emesso dal Ministero delle Imprese e del
Made in Italy un francobollo per ricordare l’evento.
La meteorite Renazzo, caduta il 15 gennaio1824 a Renazzo (Cento, FE) è capostipite
dell’omonimo gruppo di condriti carbonacee CR, molto rare, costituite da rocce che
dalla formazione del Sistema Solare, 4,56 miliardi di anni fa, sono rimaste pressoché
inalterate.
Grazie all’intervento di Camillo Renzani, direttore del Gabinetto di Storia Naturale
della vicina Università di Bologna, le meteoriti cadute vennero subito recuperate.
Gli studi sulla meteorite Renazzo hanno contribuito alla scoperta di un eccesso di
isotopi pesanti del gas nobile Xeno, indicativo di processi di fissione nucleare avvenuti
prima della formazione del Sistema Solare. Questa scoperta ha segnato una nuova era
nello studio delle meteoriti culminata con l’identificazione di “grani presolari” che ci
hanno dato le basi per capire i processi di formazione delle stelle.
Renazzo, una strana meteorite arrivata dallo Spazio 200 anni fa, ci ha spiegato i
processi che regolano la nucleosintesi stellare e ci ha fatto capire che il nostro progresso
dipende anche dalla protezione e dallo studio del nostro patrimonio naturale.
Umberto Repetti
Presidente di Meteoriti Italia APS
Il nostro patrimonio naturale è così straordinario e vario da rischiare di ignorare realtà
che per qualsiasi altra nazione sarebbero un vanto.
Per evitare questo rischio Meteoriti Italia APS, che si occupa di promuovere il
patrimonio meteoritico italiano, in collaborazione con la rete PRISMA dell’Istituto
Nazionale di Astrofisica e tramite il Comune di Cento, ha richiesto che per i 200 anni
della caduta della meteorite Renazzo fosse emesso dal Ministero delle Imprese e del
Made in Italy un francobollo per ricordare l’evento.
La meteorite Renazzo, caduta il 15 gennaio1824 a Renazzo (Cento, FE) è capostipite
dell’omonimo gruppo di condriti carbonacee CR, molto rare, costituite da rocce che
dalla formazione del Sistema Solare, 4,56 miliardi di anni fa, sono rimaste pressoché
inalterate.
Grazie all’intervento di Camillo Renzani, direttore del Gabinetto di Storia Naturale
della vicina Università di Bologna, le meteoriti cadute vennero subito recuperate.
Gli studi sulla meteorite Renazzo hanno contribuito alla scoperta di un eccesso di
isotopi pesanti del gas nobile Xeno, indicativo di processi di fissione nucleare avvenuti
prima della formazione del Sistema Solare. Questa scoperta ha segnato una nuova era
nello studio delle meteoriti culminata con l’identificazione di “grani presolari” che ci
hanno dato le basi per capire i processi di formazione delle stelle.
Renazzo, una strana meteorite arrivata dallo Spazio 200 anni fa, ci ha spiegato i
processi che regolano la nucleosintesi stellare e ci ha fatto capire che il nostro progresso
dipende anche dalla protezione e dallo studio del nostro patrimonio naturale.
Umberto Repetti
Presidente di Meteoriti Italia APS
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- francesco.abbate
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
- Località: termini imerese (PA)
- Contatta:
Re: 52 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico dedicato al meteorite di Renazzo, nel bicentenario dalla cadu
ma che razza di commemorazione è?
ZERO
ZERO

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca

Tematiche: Gatti, Scout;
Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl
Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 52 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico dedicato al meteorite di Renazzo, nel bicentenario dalla cadu
Non conoscevo questo avvenimento e sono andato a leggermi quanto riportato su Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Renazzo_(meteorite)
L'importanza del fatto è certamente molto relativa, però almeno si esce un po' dall'usuale tipo
di commemorazione.
Il francobollo tra l'altro lo trovo anche carino, dunque ho votato 7
Luca
PS
Francesco vedo che siamo d'accordo
https://it.wikipedia.org/wiki/Renazzo_(meteorite)
L'importanza del fatto è certamente molto relativa, però almeno si esce un po' dall'usuale tipo
di commemorazione.
Il francobollo tra l'altro lo trovo anche carino, dunque ho votato 7

Luca
PS
Francesco vedo che siamo d'accordo

S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: 52 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico dedicato al meteorite di Renazzo, nel bicentenario dalla cadu
Più che un meteorite pare un sasso qualunque.
Io mi fermo al 4
Io mi fermo al 4


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Re: 52 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico dedicato al meteorite di Renazzo, nel bicentenario dalla cadu


Finalmente, ci mancava!!!


È così "brutto" che non sembra neanche un meteorite


Voto zero


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- biagio montesano
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 52 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico dedicato al meteorite di Renazzo, nel bicentenario dalla cadu
Concordo.
Voto: 0
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: 52 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico dedicato al meteorite di Renazzo, nel bicentenario dalla cadu
Più che altro mi preoccupa la rima con nome del paese di Renazzo
.
Voto 6 per il coraggio di emettere un francobollo per un bicentenario del genere




Voto 6 per il coraggio di emettere un francobollo per un bicentenario del genere


STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: 52 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico dedicato al meteorite di Renazzo, nel bicentenario dalla cadu
Poste Italiane ha emesso un francobollo dedicato al meteorite di Renazzo nel bicentenario dalla caduta.
Non ci credo !
pietro
Non ci credo !




Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: 52 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico dedicato al meteorite di Renazzo, nel bicentenario dalla cadu
...che strano anniversario....
...che strano francobollo, per il quale non trovo alcun collegamento con l'evento....alla fine un meteorite nello spazio.....
per me è un 1.....
...che strano francobollo, per il quale non trovo alcun collegamento con l'evento....alla fine un meteorite nello spazio.....
per me è un 1.....
Ciao!!!
Paolo
Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!
Paolo
Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!
Re: 52 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico dedicato al meteorite di Renazzo, nel bicentenario dalla cadu
Commemorazione bizzarra e realizzazione insignificante. Voto 3.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ

Re: 52 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico dedicato al meteorite di Renazzo, nel bicentenario dalla cadu
Inutile
Voto 0
Claudio
Voto 0
Claudio
- Socio SOSIG n°7
- Colleziono Stati Uniti, Italia,Vaticano, Australia,Nuova Zelanda,Polinesia Francese e Colonie Inglesi e Francesi (1840-1952)
- Territori antartici (TAAF,BAT,AAT,ROSS)
- Iscritto al Forum dal 7/4/2005
SOSTENITORE DA SEMPRE
- Colleziono Stati Uniti, Italia,Vaticano, Australia,Nuova Zelanda,Polinesia Francese e Colonie Inglesi e Francesi (1840-1952)
- Territori antartici (TAAF,BAT,AAT,ROSS)
- Iscritto al Forum dal 7/4/2005
SOSTENITORE DA SEMPRE