il sito di giandri http://giandri.altervista.org/
Moderatore: fildoc
il sito di giandri http://giandri.altervista.org/
apro questo topic per spostare qui questo argomento interessante
infatti lo trovo dispersivo nella sezione offro...
infatti lo trovo dispersivo nella sezione offro...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: il sito di giandri http://giandri.altervista.org/
Tempo addietro avevo stampato la versione cartacea a colori del lavoro di Giandri perché mi era più comodo consultarla per catalogare i miei pezzi di storia postale. Chiaramente ci sono tutte le immagini. Se dovesse interessarvi, pian pianino, potrei scannerizzarla in PDF ed inserirla in questo post.
E' veramente un bellissimo lavoro che non bisogna perdere.
Fatemi sapere
Marco
E' veramente un bellissimo lavoro che non bisogna perdere.
Fatemi sapere


Re: il sito di giandri http://giandri.altervista.org/
ahem avevo fatto un backup tempo fa e trasferito qui da noi il sito del compianto giandri:
https://www.lafilatelia.it/archive/giandri/

https://www.lafilatelia.it/archive/giandri/


ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: il sito di giandri http://giandri.altervista.org/
veramente un mago!!!!!!!!!!!!!!!!!
















+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- biagio montesano
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: il sito di giandri http://giandri.altervista.org/
Grazie, Andrea!!!






Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
-
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 25 febbraio 2018, 8:56
Re: il sito di giandri http://giandri.altervista.org/
Grazie ari , sei stato previdente, more solito!
Fabrizio
Fabrizio S. ha scritto: ↑16 agosto 2024, 10:49



Fabrizio S. ha scritto: ↑16 agosto 2024, 10:49
Oggi fildoc offre la biblioteca filatelica di Giandri ma domani arriverà il momento di disperdere anche le sue collezioni. E prima o poi tocca a tutti, di conseguenza bisogna farsene una ragione.
Andrea Bizio Gradenigo è stato un grande uomo, collezionista e studioso, che ha sempre condiviso le sue ricerche, le sue scoperte e le sue storie nel suo sito http://giandri.altervista.org/ Purtroppo, a quasi due anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 13 novembre 2022, Altervista ha archiviato il suo sito web, e per ripristinarlo bisognerebbe conoscere la username/password dell’amministratore. Questo succede dopo mesi di inattività se il sito è gratuito, significa che, per motivi di spazio, ne viene fatto il back-up, che può essere ripristinato dopo un certo tempo, non ha importanza se il sito è visitato oppure no, sono importanti le modifiche. Questi siti gratuiti sono così, ma anche se fosse stato un sito a pagamento e se il titolare del sito non avrebbe provveduto a pagare, sarebbe stato archiviato.
Oggi vorrei lanciare un appello: che fare? Per non rinunciare passivamente a questo costume, per ricordare la figura di Giandri ed il suo impegno a favore dei giovani e della filatelia, per salvaguardare il suo lavoro, affinché nulla vada perduto, per lasciare un’eredità alle nuove generazioni e ai meno giovani, un patrimonio filatelico unico nel suo genere, dove tutti abbiamo imparato qualche cosa, grazie al lavoro di Giandri, fatto veramente con il cuore.
Una volta i genitori lavoravano una vita nel tentativo di accumulare beni da lasciare ai propri figli, seguendo regole scritte nel proprio DNA, oggi queste regole sono solo indicative e domani saranno narrative. Se anche per voi era un importante sito di riferimento, mi rifiuto di credere che anche la memoria storica della sua biblioteca virtuale, vada perduta per sempre.
Le persone speciali sono le uniche capaci di vedere quello che non vede nessuno.
Fabrizio
Re: il sito di giandri http://giandri.altervista.org/
Splendido lavoro, grazieari ha scritto: 19 agosto 2024, 6:51 ahem avevo fatto un backup tempo fa e trasferito qui da noi il sito del compianto giandri:
https://www.lafilatelia.it/archive/giandri/
![]()
![]()





Re: il sito di giandri http://giandri.altervista.org/
Grazie ari
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: il sito di giandri http://giandri.altervista.org/
Bellissima idea,
sei stato previdente!!!
Grazie anche da parte mia.
sei stato previdente!!!
Grazie anche da parte mia.
Da giovane collezionavo quello che trovavo in giro...
Ora mi appassionano gli Antichi stati, in particolar modo Sardegna (colori, prove e saggi ecc ecc).
Ma ho ancora molto molto molto da imparare!!!

Ora mi appassionano gli Antichi stati, in particolar modo Sardegna (colori, prove e saggi ecc ecc).
Ma ho ancora molto molto molto da imparare!!!


Re: il sito di giandri http://giandri.altervista.org/





10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: il sito di giandri http://giandri.altervista.org/
Grazie di cuore ad Ari, in ricordo del caro Andrea



STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: il sito di giandri http://giandri.altervista.org/
Eccezionale!!







Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Negozio Delcampe
Re: il sito di giandri http://giandri.altervista.org/
Grazie Andrea




Re: il sito di giandri http://giandri.altervista.org/


è stata veramente una fortuna che non si sia disperso questo patrimonio culturale che Giandri ci ha lasciato.
Ebbi occasione di leggere qualcosa tantissimo tempo fa e rileggo tutto con piacere anche oggi, ricordo indelebile di un grande quale lui è stato.
PS: se fossi un amministratore, proverei a mettere un link nella Home del Sito

Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.