Buongiorno a voi, lettori del forum.
Avrei bisogno di informazioni sulla serie di Marche consolari emessa nel 95 (i tagli, il tipo di stampa e dentellatura, nonchè eventuali varietà).
Lo so che potreste dire:"Ehi, basta guardare un catalogo".
Ma io sono un filatelista e non ne so nulla di fiscali.
Vi ho fatto questa strana richiesta perchè sto allestendo una collezione di posta consolare che parte dagli inizi al maggio del 1915 (data d'inizio della grande guerra).
In questa collezione, che secondo l'ortodossia del regolamento dovrebbe contenere solo materiale inerente agli oggetti postali, ho già fatto entrare parecchi documenti di carattere storico che, a mio modo di vedere, meglio illustrano l'evolversi storico degli eventi.
So già che in caso di partecipazione a qualche mostra dovrò purgarla degli oggetti "alieni", indigesti ai giudici.
Ebbene, vorrei fare entrare anche le Marche consolari ed il loro utilizzo, che hanno pieno diritto di entrare a far parte della raccolta, perchè testimoni del periodo storico che ho deciso di rappresentare.
Siccome proprio non me ne intendo di fiscali, ho pensato di inoltrare qui questa mia richiesta in questa stanza, vista la notevole preparazione dei lettori in materia fiscale.
Un sentito ringraziamento a quanti vorranno aiutarmi a fare luce sull'argomento.
Marche consolari istituite nel 1895, con regio decreto del 28 aprile
Re: Marche consolari istituite nel 1895, con regio decreto del 28 aprile
In un noto sito d'aste ho trovato questo lotto
E' la serie completa?
Oppure manca qualche valore?
Grazie della risposta
di Marche consolari.E' la serie completa?
Oppure manca qualche valore?
Grazie della risposta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Marche consolari istituite nel 1895, con regio decreto del 28 aprile
PREMESSO che non è il mio settore di interesse ma secondo la precisa sequenza dei valori mostrati POTREBBE esistere una marca da 2 lire?




Re: Marche consolari istituite nel 1895, con regio decreto del 28 aprile
Il dubbio è legittimo, vista la presenza di tutti i tagli sotto le 10 lire.ricercatoredifunghi ha scritto: 4 settembre 2024, 18:53 PREMESSO che non è il mio settore di interesse ma secondo la precisa sequenza dei valori mostrati POTREBBE esistere una marca da 2 lire?![]()
![]()
![]()
Aspettiamo l'intervento di altri lettori.
Grazie della tua osservazione


Re: Marche consolari istituite nel 1895, con regio decreto del 28 aprile
Manca la marca da 2£, come avevate ipotizzato.
Dal Bussoli - Mercuri: "NB tutte le marche da 1 a 21 (quelle di questa serie) sono di difficile reperimento usate. Su documento valgono molto di più".
Io non ne ho nemmeno una su documento e credo di averle solo nuove. Nessuna usata.
Sarebbe interessante vedere che documenti ha trovato Jampi.
Dal Bussoli - Mercuri: "NB tutte le marche da 1 a 21 (quelle di questa serie) sono di difficile reperimento usate. Su documento valgono molto di più".
Io non ne ho nemmeno una su documento e credo di averle solo nuove. Nessuna usata.
Sarebbe interessante vedere che documenti ha trovato Jampi.
Re: Marche consolari istituite nel 1895, con regio decreto del 28 aprile
Caro Fradem61, hai menzionato gli autori un catalogo.
Potresti cortesemente precisare meglio il titolo e la casa editrice, in modo tale che io possa procurarlo?
Grazie.
Non ho ancora documenti con marche, visto che è poco che ho deciso di inserirle.
Per ora mi accontenterò della serie nuova.
Poi sicuramente l'allargherò anche ad atti consolari.
Piuttosto, perchè furono introdotte queste marche consolari?
Perchè così era più facile contabilizzare e controllare le tasse per lo Stato?
Trovo poco credibile che si affidino grandi responsabilità in tema commerciale, a volte anche di carattere politico, e poi non ci si fidi della contabilità che i Consoli presentano.
Dunque, qual è il motivo della loro introduzione?

Potresti cortesemente precisare meglio il titolo e la casa editrice, in modo tale che io possa procurarlo?
Grazie.
Non ho ancora documenti con marche, visto che è poco che ho deciso di inserirle.
Per ora mi accontenterò della serie nuova.
Poi sicuramente l'allargherò anche ad atti consolari.
Piuttosto, perchè furono introdotte queste marche consolari?
Perchè così era più facile contabilizzare e controllare le tasse per lo Stato?
Trovo poco credibile che si affidino grandi responsabilità in tema commerciale, a volte anche di carattere politico, e poi non ci si fidi della contabilità che i Consoli presentano.
Dunque, qual è il motivo della loro introduzione?


Re: Marche consolari istituite nel 1895, con regio decreto del 28 aprile
Dal catalogo "Marche da bollo d'Italia" di Francesco Cinti del 1999:
"Diritti Consolari
Marche istituite con R.D.28.4.18955 n, 326 in G.U. 22.5..1895 n. 121 e stampate su ordinanze del Ministero degli Affari Esteri, con circolari interne.
Con circolare 523 del 10.6.1895, in attesa che la prima serie fosse distribuita alle rappresentanze all'estero, venne consentito in loro vece l'uso dei segnatasse postali da L. 0.05 - 0.10 - 0.20 - 0.30 - 0.40 - 0.50 - 1 - 5 - 10 - 50 - 100.
L'uso delle marche consolari venne quindi sospeso con R.D. 14.6.1896 n. 332 in G.U. 1.7.1896 n. 154 e ripreso con circolare del 24.3.1924 su R.D. 31.121923 n. 3265 in G.U. 30.4.1924 n. 12.
Le marche gratuite erano applicate, senza eccezione a tutti gli atti rilasciati gratuitamente."
"Diritti Consolari
Marche istituite con R.D.28.4.18955 n, 326 in G.U. 22.5..1895 n. 121 e stampate su ordinanze del Ministero degli Affari Esteri, con circolari interne.
Con circolare 523 del 10.6.1895, in attesa che la prima serie fosse distribuita alle rappresentanze all'estero, venne consentito in loro vece l'uso dei segnatasse postali da L. 0.05 - 0.10 - 0.20 - 0.30 - 0.40 - 0.50 - 1 - 5 - 10 - 50 - 100.
L'uso delle marche consolari venne quindi sospeso con R.D. 14.6.1896 n. 332 in G.U. 1.7.1896 n. 154 e ripreso con circolare del 24.3.1924 su R.D. 31.121923 n. 3265 in G.U. 30.4.1924 n. 12.
Le marche gratuite erano applicate, senza eccezione a tutti gli atti rilasciati gratuitamente."
Re: Marche consolari istituite nel 1895, con regio decreto del 28 aprile
Grazie delle preziose notizie Fradem61, soprattutto della notizia della possibile sostituzione con segnatasse postali (non Marche da bollo) che a questo punto fa entrate in collezione anche gli atti consolari, e con pieno diritto.Fradem61 ha scritto: 17 settembre 2024, 11:29
Con circolare 523 del 10.6.1895, in attesa che la prima serie fosse distribuita alle rappresentanze all'estero, venne consentito in loro vece l'uso dei segnatasse postali da L. 0.05 - 0.10 - 0.20 - 0.30 - 0.40 - 0.50 - 1 - 5 - 10 - 50 - 100.
Il problema è che però non ne ho mai visti in giro.
C'è qualche lettore del forum che potrebbe postarne qualcuno?
Giusto come esempio.
Grazie ancora

