L'iperinflazione tedesca degli anni '20
Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20
ho questa cartolina per la Zvizzera. periodo 1.4.1821 - 11.1.1922
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20
e questo: periodo 12.11.1923 - 19.11.1923 tariffa speciale per ordine di libri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20
Di difficile reperimento l'uso del 12 marchi (M. 240) isolato su lettera per l'interno. Il francobollo venne emesso ai primi di dicembre 1922 con la tariffa in vigore fino al 14.12.1922.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20
Tariffa per una settimana! Penso che questo uso isolato sia una grande raritácollekle ha scritto: 4 settembre 2024, 17:12 e questo: periodo 12.11.1923 - 19.11.1923 tariffa speciale per ordine di libri




Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20
Sempre il 12 marchi, questa volta 2 valori per affrancare una cartolina per l'estero nella stesso periodo tariffario (fino al 14.12.1922).
A mio parere oggetto più raro della lettera per l'interno postata precedentemente anche se il Michel la quota più del doppio rispetto alla cartolina.
Come si può osservare sfogliando un qualsiasi catalogo di Germania, nel periodo 1920 - 1923 le emissioni si susseguirono con cadenza sempre più accentuata per assecondare le continue variazioni tariffarie. Il Michel specializzato di storia postale evidenzia attraverso quotazioni più o meno importanti usi infrequenti o rari di francobolli apparentemente molto comuni. Ma è lo studio combinato delle tariffe e delle date di emissione del francobollo a fornirci gli elementi per una definitiva, corretta valutazione.
A mio parere oggetto più raro della lettera per l'interno postata precedentemente anche se il Michel la quota più del doppio rispetto alla cartolina.
Come si può osservare sfogliando un qualsiasi catalogo di Germania, nel periodo 1920 - 1923 le emissioni si susseguirono con cadenza sempre più accentuata per assecondare le continue variazioni tariffarie. Il Michel specializzato di storia postale evidenzia attraverso quotazioni più o meno importanti usi infrequenti o rari di francobolli apparentemente molto comuni. Ma è lo studio combinato delle tariffe e delle date di emissione del francobollo a fornirci gli elementi per una definitiva, corretta valutazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: L'iperinflazione tedesca degli anni '20
in Novembre 1923 i priodi erano sempre pocchi giorni. non so, se sono rari. alcuni collezionano il periodo della inflazione. cosi non puoi aqistare queste lettere gratuito.andy66 ha scritto: 6 settembre 2024, 13:49 Tariffa per una settimana! Penso che questo uso isolato sia una grande raritá![]()
![]()
![]()
![]()

Dieter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.