Le eccellenze del sistema produttivo ed economico. Francobollo dedicato al Consorzio di tutela Igp Pomodoro di
Pachino
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 6 settembre 2024 un francobollo ordinario appartenente alla
serie tematica le eccellenze del sistema produttivo ed economico, dedicato al Consorzio di tutela Igp Pomodoro di
Pachino.
Caratteristiche del francobollo
La vignetta raffigura un ramo con i frutti di pomodori Pachino che maturano sotto il sole siciliano, con un fiore
appena sbocciato di cui si nutre un’ape. In alto, rispettivamente a sinistra e a destra, sono presenti il marchio del
Consorzio di tutela dell’Indicazione Geografica Protetta “Pomodoro di Pachino” e il marchio di qualità IGP
dell’Unione Europea. Il prodotto ortofrutticolo siciliano, apprezzatissimo sia in Italia che all’estero, prende il nome da
Pachino, paese di produzione in provincia di Siracusa.
Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzetto: a cura dell’Agenzia pubblicitaria Tam Tam ADV S.r.l. e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte
Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari
Indicazione tariffaria: “B”
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta:
bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft
monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta:
30 x 40 mm.; formato stampa: 30 x 38 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con
fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto del logo MIMIT monocromatico
56 2024 6 settembre Francobollo dedicato al Consorzio di tutela Igp Pomodoro di Pachino
56 2024 6 settembre Francobollo dedicato al Consorzio di tutela Igp Pomodoro di Pachino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 56 2024 6 settembre Francobollo dedicato al Consorzio di tutela Igp Pomodoro di Pachino
Testo bollettino
Il Consorzio Tutela della IGP Pomodoro di Pachino nasce nell’agosto del 2002 per
proteggere e valorizzare il Pomodoro di Pachino IGP, preservandone la specificità e
monitorandone il corretto utilizzo del nome. Formato da più di 100 aziende agricole, il
Consorzio rappresenta oggi un punto di riferimento per tutto il settore agricolo del Sud-
Est della Sicilia.
Alimento principe della dieta mediterranea, il Pomodoro di Pachino IGP è apprezzato
oramai da molti anni dai consumatori italiani ed esteri per le sue caratteristiche uniche.
La sapidità della sua polpa, nonché la sua particolare consistenza, sono sicuramente le
qualità principali che ne hanno decretato il successo nel tempo.
La “famiglia” del Pomodoro di Pachino IGP comprende 5 pregiatissime tipologie: il
Ciliegino, probabilmente il più conosciuto; il Tondo Liscio, di colore rosso o verde
scuro; il Costoluto, dalla superficie con coste marcate; il Plum e il Mini Plum, che
presentano una forma più allungata.
Si tratta di un vero e proprio patrimonio agroalimentare siciliano, che il Consorzio
tutela e promuove da più di 20 anni attraverso una serie di attività fondamentali. Questo
importante tributo filatelico celebra il nostro amato pomodoro in maniera davvero
speciale, riconoscendogli quel suo altissimo valore nazionale di cui noi siamo sempre
stati pienamente consapevoli.
Un riconoscimento che ci riempie il cuore di orgoglio e ci dà ancora più forza nel
continuare a diffondere, in Italia e nel mondo, l’eccellenza e la bontà del nostro “oro
rosso”.
Sebastiano Fortunato
Presidente Consorzio di Tutela IGP Pomodoro di Pachino
Il Consorzio Tutela della IGP Pomodoro di Pachino nasce nell’agosto del 2002 per
proteggere e valorizzare il Pomodoro di Pachino IGP, preservandone la specificità e
monitorandone il corretto utilizzo del nome. Formato da più di 100 aziende agricole, il
Consorzio rappresenta oggi un punto di riferimento per tutto il settore agricolo del Sud-
Est della Sicilia.
Alimento principe della dieta mediterranea, il Pomodoro di Pachino IGP è apprezzato
oramai da molti anni dai consumatori italiani ed esteri per le sue caratteristiche uniche.
La sapidità della sua polpa, nonché la sua particolare consistenza, sono sicuramente le
qualità principali che ne hanno decretato il successo nel tempo.
La “famiglia” del Pomodoro di Pachino IGP comprende 5 pregiatissime tipologie: il
Ciliegino, probabilmente il più conosciuto; il Tondo Liscio, di colore rosso o verde
scuro; il Costoluto, dalla superficie con coste marcate; il Plum e il Mini Plum, che
presentano una forma più allungata.
Si tratta di un vero e proprio patrimonio agroalimentare siciliano, che il Consorzio
tutela e promuove da più di 20 anni attraverso una serie di attività fondamentali. Questo
importante tributo filatelico celebra il nostro amato pomodoro in maniera davvero
speciale, riconoscendogli quel suo altissimo valore nazionale di cui noi siamo sempre
stati pienamente consapevoli.
Un riconoscimento che ci riempie il cuore di orgoglio e ci dà ancora più forza nel
continuare a diffondere, in Italia e nel mondo, l’eccellenza e la bontà del nostro “oro
rosso”.
Sebastiano Fortunato
Presidente Consorzio di Tutela IGP Pomodoro di Pachino
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- biagio montesano
- Messaggi: 1162
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 56 2024 6 settembre Francobollo dedicato al Consorzio di tutela Igp Pomodoro di Pachino
Sufficiente.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2804
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 56 2024 6 settembre Francobollo dedicato al Consorzio di tutela Igp Pomodoro di Pachino
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: 56 2024 6 settembre Francobollo dedicato al Consorzio di tutela Igp Pomodoro di Pachino


Un bel francobollo, ma ce n'era bisogno?
Voto 7 alla grafica.
Voto 1 all'emissione


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- pietro mariani
- Messaggi: 1886
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: 56 2024 6 settembre Francobollo dedicato al Consorzio di tutela Igp Pomodoro di Pachino
Vignetta un pò confusa :
appena sufficiente, si poteva fare di meglio...
pietro
appena sufficiente, si poteva fare di meglio...

Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: 56 2024 6 settembre Francobollo dedicato al Consorzio di tutela Igp Pomodoro di Pachino
Confermo il trend degli altri


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Re: 56 2024 6 settembre Francobollo dedicato al Consorzio di tutela Igp Pomodoro di Pachino
Per me merita un 7.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
