Grazie mille
AIUTO URGENTE
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 19 agosto 2024, 23:53
AIUTO URGENTE
Buongiorno a tutti! Avrei bisogno del vostro prezioso aiuto di esperti del settore per riqualificare la collezione (Regno e colonie) del fratello del mio bisnonno. Collezione questa composta da pezzi anche di pregio attaccati su album con linguella. Il problema è che ovviamente l’incuria degli eredi ha fatto sì che una buona metà dei pezzi, tra i quali vi sono comunque molti anche in condizioni discrete, si siano appiccicati per l’umidità all’album, rendendo di fatto impossibile rimuovere il francobollo senza distruggerlo. Voi cosa mi consigliate di fare? Io vorrei rimuovere i pezzi interessanti per poi ricollocarli, possibilmente senza danneggiarli.
Grazie mille
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: AIUTO URGENTE
Per gli usati, non dovresti aver alcun timore a staccarli mediante un delicato bagnetto in acqua appena tiepida.
Per i nuovi, per non rovinarli ulteriormente, potresti conservarli ritagliandoli con il frammento di carta cui sono incollati, facendo attenzione a tagliare lontano dai denti.
Oppure lascia tutto così come sta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Per i nuovi, per non rovinarli ulteriormente, potresti conservarli ritagliandoli con il frammento di carta cui sono incollati, facendo attenzione a tagliare lontano dai denti.
Oppure lascia tutto così come sta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- maurochiaro1
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 22 settembre 2018, 16:01
Re: AIUTO URGENTE
Salve e benvenuto nel forum, dunque da quello che mostri vedo esemplari nuovi ed usati, per gli usati penso non avrai soverchi problemi, basterà ritagliare un frammento intorno al francobollo e poi immergerlo in acqua tiepida , 15/20 minuti, per far staccare il supporto cartaceo. Per i non timbranti devi ricordarti che sono comunque linguellati e non già nuovi , per cui il valore sarà quello, poi se vuoi provare a mantenere la colla puoi provare a passare un foglio su di una fonte di vapore, tipo una pentola con acqua che bolle, e poi provare a vedere se con le pinzette riesci delicatamente a staccarli, fai delle prove progressive senza forzare la resistenza della carta.
Ciao auguri.

Ciao auguri.


SOSTENITORE
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
Re: AIUTO URGENTE
Agli ottimi consigli che hai ricevuto aggiungo una raccomandazione: se decidi di usare il vapore, inizia con francobolli di valore modesto, in modo da farti la mano e poi eventualmente passare a quelli pregiati.
Ciao, in bocca al lupo!
sergio
Ciao, in bocca al lupo!
sergio
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 19 agosto 2024, 23:53
Re: AIUTO URGENTE
Grazie mille Antonello, Mauro e Chilandro, gentilissimi! Vada come vada pubblicherò una galleria dei pezzi più belli che sono riuscito a salvare. Grazie ancora e buona serata



Re: AIUTO URGENTE
Assolutamente da evitare questa pratica. Mai usare il vapore su pezzi gommati !maurochiaro1 ha scritto: 10 settembre 2024, 16:46 Per i non timbranti devi ricordarti che sono comunque linguellati e non già nuovi , per cui il valore sarà quello, poi se vuoi provare a mantenere la colla puoi provare a passare un foglio su di una fonte di vapore, tipo una pentola con acqua che bolle, e poi provare a vedere se con le pinzette riesci delicatamente a staccarli, fai delle prove progressive senza forzare la resistenza della carta.
Rischi di sciogliere la gomma eccessivamente deprezzando ulteriormente il francobollo nuovo e con il rischio che raffreddandosi si torca a causa del differente spessore della gomma.
Se i pezzi sono attaccati con una linguella basta tagliare la stessa alla base, altrimenti inumidisci la parte di linguella aderente al foglio quadrettato con un cotton fioc un po' bagnato in modo da ammorbidirne la colla e poterla staccare facilmente per poi riposizionarla su un nuovo album.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 19 agosto 2024, 23:53
Re: AIUTO URGENTE
Grazie Stefano! Il problema è che diversi francobolli nuovi sono già attaccati al foglio tramite la gomma per via dell’umidità a cui sono stati sottoposti per 60 anni buoni…
Una domanda al volo: dopo eventuale bagno in acqua o vapore, come devo procedere per l’asciugatura, quanto devo attendere? Grazie
Una domanda al volo: dopo eventuale bagno in acqua o vapore, come devo procedere per l’asciugatura, quanto devo attendere? Grazie
Re: AIUTO URGENTE
la parte com la figura verso una superficie con carta assorbente e la parte gommata verso una superficie plasticata
ma il risultato spesso sara' deludente
i francobolli nuovi linguellati diventeranno assimilabili ai senza gomma...
ma il risultato spesso sara' deludente
i francobolli nuovi linguellati diventeranno assimilabili ai senza gomma...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 19 agosto 2024, 23:53
Re: AIUTO URGENTE
Quindi meglio evitare e ritagliare il frammento a questo punto, almeno per quelli nuovi.
Re: AIUTO URGENTE
Il mio discorso riguardava i nuovi attaccati con la linguella, quindi quelli ancora "salvabili" come nuovi gommati su tutta la loro superficie.Zagortenay ha scritto: 10 settembre 2024, 23:20 Quindi meglio evitare e ritagliare il frammento a questo punto, almeno per quelli nuovi.
Se invece la gomma originale aderisce al foglio in più parti a causa dell'umidità, a quel punto sono già dei "senza gomma".
Quindi li puoi scollare anche con il vapore oppure li ritagli e gli fai un bel bagnetto in acqua tiepida con qualche goccia di sapone neutro e, prima di asciugarli, togli loro ogni residuo di gomma.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE