Curiosità e quesito sulla prima data dei francobolli di Sardegna.

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Curiosità e quesito sulla prima data dei francobolli di Sardegna.

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Curiosità e quesito sulla prima data dei francobolli di Sardegna.

Ogni tanto riprendo in mano le vecchie riviste degli anni ’50.

Nel frattempo mi è arrivato il libro Victor Victoria (molto molto interessante) ed ho trovato la lettera di Sardegna con la data 1 GEN 51, primo giorno di emissione.

Successivamente mi sono ricordato di averla già vista su Il Collezionista del Gennaio 1952 anche se riprodotta solo in parte.

Si può presupporre che quella su Il Collezionista sia la versione originale e quella su Victor Victoria sia quella modificata essendo firmata da Alberto Diena giacché non penso che abbiano cancellato la firma per riposizionare il francobollo.

A questo punto viene spontanea un domanda: perché spostare il francobollo modificando un prezioso documento che a questo punto non è più come l’originale?

Che ne pensate?

Estratti da Il Collezionista Dicembre 1951 e Gennaio 1952
5c 5 GEN 51 da Il Collezionista Dic 1951.jpg
20 C 1 GEN 51 da il collezionista Gen 1952.JPG

La lettera completa tratta da Victor Victoria. Edizioni Bolaffi.

20 C 1 GEN 51 da Victor Victoria.JPG


:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Curiosità e quesito sulla prima data dei francobolli di Sardegna.

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
E hanno pure falsificato l'annullo a penna, facendolo passante sopra e sotto (cosa che non era all'inizio), per rendere più credibile l'applicazione del francobollo sulla busta...
Sardegna 20 c. 1° giorno.jpg
Sardegna 20c. 1° giorno modificato.png
O nel tempo si sono accorti di qualcosa che non andava oppure si è trattato solo di un'operazione "estetica" per aumentare ancora il valore del pezzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Curiosità e quesito sulla prima data dei francobolli di Sardegna.

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
molto strano veramente. Mi piacerebbe sapere come verrà spiegata questa cosa :-))
Per Stefano: mi sembra di vedere una porzione dell'annullo passante sulla foto in bianco e nero, in basso a destra rispetto al datario.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Curiosità e quesito sulla prima data dei francobolli di Sardegna.

Messaggio da Stefano T »

aurelio ha scritto: 3 settembre 2024, 17:38 Per Stefano: mi sembra di vedere una porzione dell'annullo passante sulla foto in bianco e nero, in basso a destra rispetto al datario.
Ciao: Aurelio
A mio parere la comparazione conferma che l'annullo non era passante.

Anche lo sbuffo verso l'alto sulla scritta VENTI che sembrava sulla lettera in realtà non è l'inchiostro dell'annullo ma quello del contorno dell'angolo azzurro un po' accentuato dalla foto d'epoca in bianco e nero.

A sinistra in basso, invece, l'annullo originale finisce sul piccolo margine bianco del francobollo, come si vede bene nella foto a colori.
L'immagine sotto si può ingrandire.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Curiosità e quesito sulla prima data dei francobolli di Sardegna.

Messaggio da Matraire1855 »

La busta era già stata molto chiacchierata a suo tempo. Sembra che tale "abbellimento" sia stato effettuato nel periodo in cui faceva parte della collezione di uno dei principali collaboratori dei Bolaffi (L.D.) persona tutt'ora vivente.
Ora non so chi sia l' attuale proprietario
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Curiosità e quesito sulla prima data dei francobolli di Sardegna.

Messaggio da Pri »

Scusate, qual è la ragione per cui hanno staccato il francobollo dalla lettera? :mmm:
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Curiosità e quesito sulla prima data dei francobolli di Sardegna.

Messaggio da Matraire1855 »

Per estetica
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Curiosità e quesito sulla prima data dei francobolli di Sardegna.

Messaggio da Antonello Cerruti »

Raro esempio di firma per esteso sotto un francobollo che invece era disteso.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM