Tariffe postali amgot
Tariffe postali amgot
Salve a tutti mi dareste una mano a catalogare questo documento postale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tariffe postali amgot
francobolli AMGOT utilizzati in regione Sicilia con validità postale fino al 30 giugno 1944, se ricordo bene. Cartolina tassata, "T", tassa pagata a mano. Timbro ACS che indica un ritardo nella consegna per motivi bellici.
Porticello città siciliana tra Palermo e Acireale.
Spero di aver scritto tutto.
marmat
Porticello città siciliana tra Palermo e Acireale.
Spero di aver scritto tutto.
marmat
Re: Tariffe postali amgot
l'annullo che non colpisce il francobollo è una pratica nota??
Re: Tariffe postali amgot
La lettera è tassata. Il francobollo applicato era fuori validità.PierPa_89 ha scritto: 11 settembre 2024, 21:39 l'annullo che non colpisce il francobollo è una pratica nota??
marmat
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Tariffe postali amgot
NO la validità postale era fino al 30 SETTEMBRE 1944!Giusto che il francobollo non venisse annullato dato che era fuori corso da diversi mesi! Timbro ACS indica SOLO il passaggio senza censura dall Ufficio relativo.



Re: Tariffe postali amgot
Ho scritto che era fuori corso. Per la data ho scritto "se ricordo bene". Ma cosa cambia, "ma va cerca' funghi" !ricercatoredifunghi ha scritto: 11 settembre 2024, 22:13 NO la validità postale era fino al 30 SETTEMBRE 1944!Giusto che il francobollo non venisse annullato dato che era fuori corso da diversi mesi! Timbro ACS indica SOLO il passaggio senza censura dall Ufficio relativo.![]()
![]()
Per il resto l'analisi era corretta. ACS "ALLIED CENSORSHIP STATION".
marmat
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Tariffe postali amgot
Maleducato e pretenzioso.Se sbaglia non vuole ammettere suoi errori! Peccato! 

Re: Tariffe postali amgot
Grazie per il chiarimento
Ultima modifica di PierPa_89 il 12 settembre 2024, 13:53, modificato 1 volta in totale.
Re: Tariffe postali amgot
Il significato del timbro acs mi era gia noto, lunica cosa che non sapevo e che la corrispondenza aperta passava senza essere effettivamente controllata.!ricercatoredifunghi ha scritto: 11 settembre 2024, 22:13 NO la validità postale era fino al 30 SETTEMBRE 1944!Giusto che il francobollo non venisse annullato dato che era fuori corso da diversi mesi! Timbro ACS indica SOLO il passaggio senza censura dall Ufficio relativo.![]()
![]()
Pensavo
Re: Tariffe postali amgot
Quindi essendo fuori corso non veniva preso in considerazione e di conseguenza si anulava il documento ma non il Francobollo!
Ora ho capito
marmat
Re: Tariffe postali amgot
Francobolli fuori validità postale non venivano annullati. Veniva posto timbro del giorno e poi segno di tassa. La tassa è stata assolta a mano.PierPa_89 ha scritto: 12 settembre 2024, 13:51
Quindi essendo fuori corso non veniva preso in considerazione e di conseguenza si anulava il documento ma non il Francobollo!
Ora ho capito
marmat
Cartolina privata, di aspetto piacevole, da conservare.
marmat
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Tariffe postali amgot
Chiaramente non tutta la posta INTERNA poteva essere censurata!ACS può comparire anche su corrispondenza chiusa,non solo su quella aperta! DIVERSO il discorso per l ESTERO dove quasi tutto era censurato per ovvi motivi!
Re: Tariffe postali amgot
Grazie MarmatMarmat ha scritto: 12 settembre 2024, 14:28Francobolli fuori validità postale non venivano annullati. Veniva posto timbro del giorno e poi segno di tassa. La tassa è stata assolta a mano.PierPa_89 ha scritto: 12 settembre 2024, 13:51
Quindi essendo fuori corso non veniva preso in considerazione e di conseguenza si anulava il documento ma non il Francobollo!
Ora ho capito
marmat
Cartolina privata, di aspetto piacevole, da conservare.
marmat
Secondo te il 30 dentro il cerchio può essere legato allaffrancatura? (Sono a conoscenza che in questi casi l'importo da pagare dal destinatario era il doppio quindi 60 cent in questo caso) o si tratta soltanto del timbro del quartiere postale?
Ultima modifica di PierPa_89 il 14 settembre 2024, 15:41, modificato 1 volta in totale.
Re: Tariffe postali amgot
Quindi e plausibile che in questo caso il timbro ACS attesti solo il passaggio del documento postale dall'ufficio e non la reale ispezione dello stesso?ricercatoredifunghi ha scritto: 12 settembre 2024, 17:11 Chiaramente non tutta la posta INTERNA poteva essere censurata!ACS può comparire anche su corrispondenza chiusa,non solo su quella aperta! DIVERSO il discorso per l ESTERO dove quasi tutto era censurato per ovvi motivi!
Re: Tariffe postali amgot
Da qualche parrte ho letto che il ''controllo'' attestato dal timbro ACS era solo formale non sostanziale...PierPa_89 ha scritto: 14 settembre 2024, 15:38 .....
Quindi e plausibile che in questo caso il timbro ACS attesti solo il passaggio del documento postale dall'ufficio e non la reale ispezione dello stesso?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Tariffe postali amgot
Si ACS conferma solo il passaggio nell apposito ufficio!



-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Tariffe postali amgot
Il cerchio con 30 dovrebbe essere il numero del portalettere di zona.Per cortesia posti anche il retro di questa cartolina?La tariffa con un FUORI CORSO con solo 30 c. mi lascia perplesso un poco!Le cp andavano francate con 60 c(30 c nel distretto o a militari che non pare qui il caso) O si tratta di un altro oggetto postale?



Re: Tariffe postali amgot
Si tratta di una senplice cartolina spedita fuori distretto, quindi se non erro la tariffa era 30 cent! La tassazione era equivalente al doppio della tariffa quindi 60 cent, quest'ultima se non erro doveva essere conteggiata e riportata eventualmente sul documento dall'ufficio postale di Catania oppure richiesta direttamente dal postino al destinatario al momento della consegna del documento!ricercatoredifunghi ha scritto: 14 settembre 2024, 18:43 Il cerchio con 30 dovrebbe essere il numero del portalettere di zona.Per cortesia posti anche il retro di questa cartolina?La tariffa con un FUORI CORSO con solo 30 c. mi lascia perplesso un poco!Le cp andavano francate con 60 c(30 c nel distretto o a militari che non pare qui il caso) O si tratta di un altro oggetto postale?![]()
![]()
Se sbaglio qualcosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Tariffe postali amgot
Si si tratta di una CP fuori distretto.Come ti ho già detto la Tariffa era 60 c NON 30 come tu ritieni!Pertanto la relativa tassazione era a 1.20 l.(non contando il bollo che era fuori corso da mesi)
(le tariffe erano state cambiate il 1.10.1944)


Re: Tariffe postali amgot
Quindi gia era mancante di 30 cent in origine?ricercatoredifunghi ha scritto: 14 settembre 2024, 20:35 Si si tratta di una CP fuori distretto.Come ti ho già detto la Tariffa era 60 c NON 30 come tu ritieni!Pertanto la relativa tassazione era a 1.20 l.(non contando il bollo che era fuori corso da mesi)![]()
(le tariffe erano state cambiate il 1.10.1944)