Bigola con varietà occasionali
Re: Bigola con varietà occasionali
Differente periodo ma sempre su (sopra)stampa tipografica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: Bigola con varietà occasionali

tanti tipografici mostrati
ma rimane la mia curiosità sugli iniziali De La Rue "fallati"
il 2 centesimi di Pinco 1 ,dal tipo di dentellatura, direi "tardo Torino"
i "Bigola" iniziali,se di Londra, come pare, sono stampati solo in febbraio - marzo 1867
ma quelli dei primi anni di emissione?
se "lune" e "aloni" sono presenti in tutte le stampe dei tipografici, alla De La Rue di Londra ,fino al 1865, ....."pulizia assoluta"??
e sì che ne hanno stampati di francobolli tipografici ....363.000.000 e qualcosa.....

NB ribadisco che solo di curiosità si tratta....
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Bigola con varietà occasionali
Ciao Maurizio, intanto ne posto alcuni del primo e del successivo periodo, ma ricordo di averne visti diversi altri, che cercherò di trovare.
Enrico Flaminio

Enrico Flaminio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Re: Bigola con varietà occasionali
Dalla collezione di Sergio Castaldo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Bigola con varietà occasionali
Bellissimi!




..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Bigola con varietà occasionali

grazie Enrico
il tuo archivio è prezioso...
- 40 centesimi sulla lettera 1864
- 15 centesimi (questo valore venne stampato solo a Londra)
- 40 centesimi con annullo "piroscafi postali italiani"
...tutti gli altri li farei torinesi....
....quindi.....anche in tipografia De La Rue ....giravano corpuscoli.. come in tutte le tipografie


il 30 centesimi di Torino con annullo 1877 oltre che aver mancante la lettera "N" ( 1 ) ha anche

...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Bigola con varietà occasionali

Anche sulla serie pittorica?
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Bigola con varietà occasionali
Aggiungo una mia lettera partita dalla Distribuzione Postale di Anzio e diretta a Roma, dove giunse il 12 agosto 1872.
In questo caso risulta non visibile la lettera "P" di Poste del francobollo a sinistra.
Per ninodap: quanto in precedenza mostrato su vari francobolli mi sembra risponda chiaramente alla tua domanda, inerente nello specifico ai Bigola; si tratta comunque in tutti i casi, come d'altra parte già espresso nel titolo "Bigola con varietà occasionali", di particolarità non ricorrenti, diciamo così per non scontentare nessuno. Per questo motivo ovviamente non catalogabili.
Valutazione economica? Anche in questo caso non quantificabile, dipende dall'interesse specifico del collezionista (per esempio nel caso della lettera postata l'interesse per la piccola falla di stampa è del tutto secondario).
Serve una perizia per stabilirne l'autenticità? Secondo me no, basta una buona lente d'ingrandimento; non mi sembra difficile verificare che non si tratti di abrasione.
Enrico Flaminio
In questo caso risulta non visibile la lettera "P" di Poste del francobollo a sinistra.
Per ninodap: quanto in precedenza mostrato su vari francobolli mi sembra risponda chiaramente alla tua domanda, inerente nello specifico ai Bigola; si tratta comunque in tutti i casi, come d'altra parte già espresso nel titolo "Bigola con varietà occasionali", di particolarità non ricorrenti, diciamo così per non scontentare nessuno. Per questo motivo ovviamente non catalogabili.
Valutazione economica? Anche in questo caso non quantificabile, dipende dall'interesse specifico del collezionista (per esempio nel caso della lettera postata l'interesse per la piccola falla di stampa è del tutto secondario).
Serve una perizia per stabilirne l'autenticità? Secondo me no, basta una buona lente d'ingrandimento; non mi sembra difficile verificare che non si tratti di abrasione.

Enrico Flaminio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.