I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma
Le aste filateliche sono sempre più grandi; la stampa e la spedizione di cataloghi assai belli e pesanti sono sempre più costose.
Da questo deriva l'esigenza di VENDERE, VENDERE, VENDERE...
Per evitare il fardello inutile dei lotti invenduti, il sistema è uno solo: abbassare i prezzi di partenza.
Certo, questo va a discapito dei venditori che devono anche mettere in conto le commissioni di vendita.
A quanti mi hanno, in tanti anni di attività, un consiglio circa un'asta cui affidare le proprie eccedenze, ho sempre e solo risposto di non privilegiare quella che ti offre le condizioni migliori ma quella che ti assicura un altissimo livello di descrizioni.
Solo i francobolli correttamente descritti nel dettaglio possono invogliare gli acquirenti a uno scatto in più.
Quelli male o non completamente descritti vengono svenduti oppure restituiti successivamente.
Ho avuto recentemente modo di accorgermi, solo dopo la vendita, di questa descrizione di un lotto di Parma:
"*/** 1857 - 40 c. azzurro esemplare singolo angolo di foglio inferiore sinistro + blocco di quattro angolo di foglio inferiore destro + blocco orizzontale di otto esemplari bordo di foglio a destra [fotografato]- Presenti alcune varietà".
Chi si accorge del motivo per cui il venditore è stato danneggiato dall'incauto ed approssimativo descrittore?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Da questo deriva l'esigenza di VENDERE, VENDERE, VENDERE...
Per evitare il fardello inutile dei lotti invenduti, il sistema è uno solo: abbassare i prezzi di partenza.
Certo, questo va a discapito dei venditori che devono anche mettere in conto le commissioni di vendita.
A quanti mi hanno, in tanti anni di attività, un consiglio circa un'asta cui affidare le proprie eccedenze, ho sempre e solo risposto di non privilegiare quella che ti offre le condizioni migliori ma quella che ti assicura un altissimo livello di descrizioni.
Solo i francobolli correttamente descritti nel dettaglio possono invogliare gli acquirenti a uno scatto in più.
Quelli male o non completamente descritti vengono svenduti oppure restituiti successivamente.
Ho avuto recentemente modo di accorgermi, solo dopo la vendita, di questa descrizione di un lotto di Parma:
"*/** 1857 - 40 c. azzurro esemplare singolo angolo di foglio inferiore sinistro + blocco di quattro angolo di foglio inferiore destro + blocco orizzontale di otto esemplari bordo di foglio a destra [fotografato]- Presenti alcune varietà".
Chi si accorge del motivo per cui il venditore è stato danneggiato dall'incauto ed approssimativo descrittore?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma
Ciao Antonello,
manca la foto.
Ciao
manca la foto.
Ciao
- biagio montesano
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma
Buongiorno Antonello.
Io mi sarei subito chiesto quali esemplari sono linguellati e quali nuovi integri?
Io mi sarei subito chiesto quali esemplari sono linguellati e quali nuovi integri?
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma
Non è questo il danno più grave arrecato al venditore.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma
Di questo francobollo esistono 2 tinte una più ben più pregiata, nelle varietà il “ritocco” e nei blocchi si possono verificare casi di es. adiacenti con zeri diversi sia in verticale che orizzontale
… poi se non erro in questo caso il descrittore è praticamente il venditore

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma
... fuochino....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma
Nel blocco di quattro angolo di foglio inferiore destro è compresa la posizione 64 con il ritocco (cifre rifatte).



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma


Bravissimo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma
Grazie.
Certo che una maggior applicazione nella descrizione più accurata dei lotti (e parlo in generale) ci potrebbe essere da parte di chi fa le aste.
Ci guadagnerebbero tutti.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma


A questo punto mi sorgono alcune domande:
Il lotto è stato venduto? Se si con che incremento? L'acquirente ha fatto una "pescata"?
Solo curiosità.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma
La base era di 200 euro ed è stato aggiudicato a 600.
Forse più di un acquirente si è accorto della descrizione approssimativa.
Comunque, il prezzo di aggiudicazione sarebbe stato sicuramente più alto se la descrizione fosse stata esatta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Forse più di un acquirente si è accorto della descrizione approssimativa.
Comunque, il prezzo di aggiudicazione sarebbe stato sicuramente più alto se la descrizione fosse stata esatta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma


Ritornando al quesito iniziale, troppe volte si legge "da esaminare", ma mi domando, sei tu che fai il catalogo, non stai già esaminando per la descrizione? Oppure sei uno che ignora di filatelia ed allora fai un'atro mestiere.
Purtroppo la realtà è un'altra: con questa dicitura si vendono pezzi di seconda e terza scelta per buona e si elimina ogni contestazione.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma
Caro Marino, purtroppo non è sempre così.ulisse ha scritto: 21 ottobre 2024, 16:02![]()
![]()
Ritornando al quesito iniziale, troppe volte si legge "da esaminare", ma mi domando, sei tu che fai il catalogo, non stai già esaminando per la descrizione? Oppure sei uno che ignora di filatelia ed allora fai un'atro mestiere.
Purtroppo la realtà è un'altra: con questa dicitura si vendono pezzi di seconda e terza scelta per buona e si elimina ogni contestazione.
![]()
![]()
Con quella dicitura pilatesca, si evitano contestazioni ma si fanno anche tanti regali a chi può e sa esaminare davvero i francobolli.
E poi siamo di nuovo sempre lì.
Cosa c'è "da esaminare", la qualità o la descrizione?
Se vendo una Crocetta "da esaminare", almeno la "Crocetta" deve essere tale o va bene anche un qualsiasi falso, una stampa ritagliata da un catalogo, un disegno fatto a mano da mio nipote?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma
Ho l'impressione che a fare le descrizioni vengano messe delle persone ignare della materia filatelia. Ma se queste possono fare degli errori è impensabile che non ci sia anche un sistema di revisione e di controllo.
Il collezionista deve farsi carico delle verifiche sulle "errate corrige" riportate solo sull'edizione on-line?
Mostro un esempio di una nota casa d'asta sabauda in cui Mazzini viene scambiato per Manzoni. Dimostrando una povertà di cultura generale non accettabile. Fanno fare le descrizioni in Albania o con la AI?
Di esempi di questi errori in quel catalogo sono diverse decine
Il collezionista deve farsi carico delle verifiche sulle "errate corrige" riportate solo sull'edizione on-line?
Mostro un esempio di una nota casa d'asta sabauda in cui Mazzini viene scambiato per Manzoni. Dimostrando una povertà di cultura generale non accettabile. Fanno fare le descrizioni in Albania o con la AI?
Di esempi di questi errori in quel catalogo sono diverse decine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma
Una notissima rivista filatelica conteneva nelle ultime pagine le "occasioni".
Una volta vidi la descrizione di una lettera con un 50 bajocchi "con annullo di PORRETTA, unica affrancatura conosciuta da quella località".
Stavo bevendo con un amico filatelico che mi rianimo' a stento; altrimenti sarei morto strozzato dal ridere.
Naturalmente l'annullo non era PORRETTA ma CORRETTA.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Una volta vidi la descrizione di una lettera con un 50 bajocchi "con annullo di PORRETTA, unica affrancatura conosciuta da quella località".
Stavo bevendo con un amico filatelico che mi rianimo' a stento; altrimenti sarei morto strozzato dal ridere.
Naturalmente l'annullo non era PORRETTA ma CORRETTA.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma
Credo sia la stessa asta, nella quale si confonde, clamorosamente, una doppia dentellatura di Pontificio con un inesistente interspazio.
Saluti,
Duccio
Saluti,
Duccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma
Gli errori si distinguono dagli orrori.
Questo appartiene alla seconda categoria perché è grave e banale.
All'Italphil, "ai miei tempi", non c'erano ancora i computer e tutto si faceva "a mano": descrizioni, elaborazione e composizione dei cataloghi, collazione dei testi, ecc.
Tornava la prima bozza della tipografia e bisognava collazionarla con attenzione perché era redatta da operai a digiuno dei termini filatelici.
Nonostante tutta la cura, ogni tanto qualche errore sfuggiva...
Ricordo ancora le punizioni corporali cui venne sottoposto chi non si accorse di un errore per cui ci furono due ore di risate.
"OLANDA - 5 g. della Regina con fallo di gomma".
La falla era tragicamente stata mascolinizzata...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Questo appartiene alla seconda categoria perché è grave e banale.
All'Italphil, "ai miei tempi", non c'erano ancora i computer e tutto si faceva "a mano": descrizioni, elaborazione e composizione dei cataloghi, collazione dei testi, ecc.
Tornava la prima bozza della tipografia e bisognava collazionarla con attenzione perché era redatta da operai a digiuno dei termini filatelici.
Nonostante tutta la cura, ogni tanto qualche errore sfuggiva...
Ricordo ancora le punizioni corporali cui venne sottoposto chi non si accorse di un errore per cui ci furono due ore di risate.
"OLANDA - 5 g. della Regina con fallo di gomma".
La falla era tragicamente stata mascolinizzata...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma
Anche le regine (e certi re...) hanno le loro debolezze, ma non significa che debbano essere ritratte su un francobollo 

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: Parma
La frase (e l'errore) era anche peggiore perchè indicava "al retro" come posizionamento del difetto della gomma..
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti