Impronte di spazio tipografico su carta a macchina

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
pandette
Messaggi: 287
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Impronte di spazio tipografico su carta a macchina

Messaggio da pandette »

Ciao a tutti,

spulciando il catalogo d'asta Vaccari,
ho notato questo bel 45 cent (lotto 57) , riprodotto anche in copertina.
Sul certificato Bottacchi (uno dei più bravi periti) c'è scritto che tale peculiarità è piuttosto rara sulla carta a macchina.
Essendo abbastanza inesperto di LV, volevo sapere come mai questa differenza con la medesima varietà su carta a mano.
Piccola considerazione a latere: si impara anche solo consultando i cataloghi.

cordiali saluti,
Duccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Impronte di spazio tipografico su carta a macchina

Messaggio da fildoc »

essendo migliorata l'esperienza dei tipografi e avendo macchine di qualita' migliore
le impronte degli spazi tipografici,
che erano dovuti al sollevamento di coltelli inseriti in verticale fra i clichès per rendere piu' efficiente la chiusura dei serraforme,
nel tempo divennero sempre meno comuni.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
pandette
Messaggi: 287
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Impronte di spazio tipografico su carta a macchina

Messaggio da pandette »

Grazie Fildoc!

Gentilissimo ed esaustivo
:clap:

Cordiali saluti,
Duccio
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM