Stampa e colori del Centes. 5

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11495
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Un parere su un 5 centesimi.

Messaggio da fildoc »

propenderei per una prima tiratura però un po' tardiva...
ti mostro una lettera delle stesso periodo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
filatelico2007
Messaggi: 25
Iscritto il: 26 settembre 2023, 13:35

Re: Un parere su un 5 centesimi.

Messaggio da filatelico2007 »

Allego il retro del francobollo da 5 centes da classificare a sinistra mi pare firmato Ferchenbaeur e il retro di un giallo arancio a destra:
Marco Pellegrini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Un parere su un 5 centesimi.

Messaggio da pablita64 »

Ciao Marco, il retro del 5 centesimi è un po' martoriato da abbondanti residui di carta dell'album su cui era applicato. Solo la parte superiore a destra è libera, che messa a confronto con la carta del francobollo a fianco risulta effettivamente più bianca e compatta. Sembrerebbe essere anche un decalco. In basso a destra c'è la firma di Ferchenbauer e poi c'è un "1a" (che non è stato fatto dal perito austriaco, ma da qualcuno che usa la catalogazione del Sassone).E' sicuramente una prima tiratura anche se la stampa non è delle primissime tirature ( stampa nitida). Non è sicuramente della famiglia più pregiata, quella dei "limoni". Lo classifico come giallo arancio (1d) anche se al retro c'è l'annotazione "1a"(giallo) che è più chiaro e con la stampa più nitida
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
filatelico2007
Messaggi: 25
Iscritto il: 26 settembre 2023, 13:35

Re: Un parere su un 5 centesimi.

Messaggio da filatelico2007 »

Ringrazio tutti la consulenza:
Marco Pellegrini

Rev LB Feb 2025
MarcoCasadei
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: Stampa e colori del Centes. 5

Messaggio da MarcoCasadei »

Mettendo insieme un po' di foto apparse sul forum, è corretto il seguente schema?
Da sinistra verso destra:
1 - Giallo ocra (ne esistono varie sfumature)
1a - Giallo I tiratura
1b - Giallo limone verdastro I tiratura
1c - Giallo limone I tiratura
1d - Giallo arancio I tiratura
1e - Ocra arancio
1f - Giallo arancio chiaro
1g - Giallo arancio
1h – Arancio
1i - Arancio carico
1k - Giallo bistro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11495
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Stampa e colori del Centes. 5

Messaggio da fildoc »

no
direi che vi è abbastanza confusione...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
MarcoCasadei
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: Stampa e colori del Centes. 5

Messaggio da MarcoCasadei »

fildoc ha scritto: 20 ottobre 2024, 20:52 no
direi che vi è abbastanza confusione...
Peccato, mi ero basato sulle immagini pubblicate in questa discussione.
Puoi indicarmi quali sono quelli giusti?
Grazie
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11495
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Stampa e colori del Centes. 5

Messaggio da fildoc »

a monitor con immagini tratte da scanner diversi con impostazioni e marche diverse non puoi fare confronti affidabili...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
MarcoCasadei
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: Stampa e colori del Centes. 5

Messaggio da MarcoCasadei »

fildoc ha scritto: 22 ottobre 2024, 0:08 a monitor con immagini tratte da scanner diversi con impostazioni e marche diverse non puoi fare confronti affidabili...
Ci riprovo cambiando alcuni francobolli. Quelli classificati sono certificati (spero bene). Per gli altri seguo il Sassone.
PRIMA RIGA
1-Giallo ocra 1a-Giallo I tiratura 1b-Giallo limone verdastro I tiratura 1c-Giallo limone I tiratura 1d-Giallo arancio I tiratura
1e-Ocra arancio

SECONDA RIGA
1f-Giallo arancio chiaro 1g-Giallo arancio 1h–Arancio 1i-Arancio carico 1k-Giallo bistro

Dove sono gli errori? Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11495
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Stampa e colori del Centes. 5

Messaggio da fildoc »

questa è un immagine dove sono presenti alcuni miei francobolli
non so dove la hai trovata
i colori comunque sono troppo forzati e non reali
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
MarcoCasadei
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: Stampa e colori del Centes. 5

Messaggio da MarcoCasadei »

fildoc ha scritto: 24 ottobre 2024, 18:58 questa è un immagine dove sono presenti alcuni miei francobolli
non so dove la hai trovata
i colori comunque sono troppo forzati e non reali
Come avevo scritto nell'intervento precedente, li ho trovati su questa discussione (i tuoi e qualcun altro).
Pur non essendo daltonico, sto per rinunciare a comprendere le colorazioni; ho capito che è difficile, che i cataloghi non sono uniformati, che dipende dal tipo di scanner e dalla loro impostazione, che ci sono diverse sfumature, ecc. ma rispondere scrivendo:
"direi che vi è abbastanza confusione..."
"a monitor con immagini tratte da scanner diversi con impostazioni e marche diverse non puoi fare confronti affidabili..."
"i colori comunque sono troppo forzati e non reali"

non credo sia di grande aiuto a un novizio del LV come lo sono io.
Sarebbe più utile segnalare quei pochi corretti in modo da avere almeno una base sulla quale iniziare.
In ogni caso ringrazio sempre per le risposte, più o meno utili che siano, dato che non sono dovute! GRAZIE GRAZIE.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Stampa e colori del Centes. 5

Messaggio da lucasa »

Buongiorno Marco, se posso dare un suggerimento avendo io fatto il suo stesso percorso trovando solo in questo forum immagini dei francobolli con la classificazione dei colori con le stese difficoltà. per cui trovo importante quello che sta facendo. Le conclusioni di Fildoc sono piuttosto drastiche ma ahimè vere.
esiste tuttavia un approccio più complesso ma se vuole semplice per classificare i colori anche guardando le immagini tenendo presente che esiste sempre una relazione tra colore, carta e qualità di stampa . esiste anche una cronologia di stampa delle varie forniture che hanno colori diversi per cui anche la data d'uso è spesso un grande aiuto.
per quando riguarda il 5 centesimi la situazione è complicata da alcuni "errori" fatti nei cataloghi italiani per cui colori come il Braun Orange , ocra arancio e giallo bistro vengono confusi fra loro e certificati dai periti in maniera sostanzialmente casuale .
Fortunatamente esiste l'articolo dell' ingegner Provera sul 5 centesimi che spiega in maniera molto chiara il tutto ed secondo il mio modesto parere , è l'unico modo per riuscire a classificare i colori del 5 centesimi in maniera strutturata e non a "sentimento" .
In alternativa di più facile reperibilità le consiglio di leggere l'articolo sui colori del LV comparso nel nr 68 del vaccari maagazini scritto dai tre esperi proprio di questo forum

saluti Luca
MarcoCasadei
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: Stampa e colori del Centes. 5

Messaggio da MarcoCasadei »

lucasa ha scritto: 25 ottobre 2024, 11:05 Fortunatamente esiste l'articolo dell' ingegner Provera sul 5 centesimi che spiega in maniera molto chiara il tutto ed secondo il mio modesto parere, è l'unico modo per riuscire a classificare i colori del 5 centesimi in maniera strutturata e non a "sentimento".
In alternativa di più facile reperibilità le consiglio di leggere l'articolo sui colori del LV comparso nel nr 68 del vaccari magazine scritto dai tre esperi proprio di questo forum

saluti Luca
Grazie Luca!
Acquisterò sicuramente l'articolo sui colori del LV comparso nel nr 68 del Vaccari magazine.
Dove posso trovare l'articolo dell'ingegner Provera sul 5 centesimi?
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Stampa e colori del Centes. 5

Messaggio da pablita64 »

Buonasera Marco, ti capisco, ma fino ad un certo punto. I novizi di questo bellissimo hobby hanno fretta di imparare. Quello che ha rovinato un po' questo mondo è la vasta scelta che c'è in internet. Oggigiorno bisogna avere sottomano tutto e subito, mentre non esiste più il piacere di scoprire delle cose osservando con i tuoi occhi dal vivo i francobolli, partecipando ai convegni dove si dovrebbe trovare del materiale, andando nei circoli filatelici a discutere . Oggi davanti al monitor si pensa di trovare la scorciatoia per arrivare velocemente ad essere esperti, ed invece noto un impoverimento drammatico di bagaglio di esperienze che devono essere vissute dal vivo. Questo Forum è una piazza di discussione, non è un dispensario di nozioni. Solo attraverso le discussioni ci si crea quel valore aggiunto che poi permette di poter valutare un colore rispetto ad un altro, perché' nel Lombardo Veneto ci sono molte variabili che non si vedono solo attraverso un collage di francobolli tratti da scannerizzazioni diverse, con luci diverse. Vedo che hai la "smania" di conoscere questi francobolli e questo ambiente è quello giusto. In giro sulle piattaforme di vendita ci sono tante di quelle nefandezze che non aiutano ad acculturarsi nella maniera giusta, anzi molto spesso sono specchietti per le allodole ...purtroppo. In questo Forum (almeno per quel che riguarda il LV) ci sono collezionisti e studiosi che ti possono aiutare a crescere come conoscenze, ma devi vedere dal vivo con i tuoi occhi i francobolli e non solo a monitor ( sto parlando della prima emissione del LV), e poi studiare sulle pubblicazioni ( alcune introvabili, io ad esempio non posseggo l'articolo dell'Ing. Provera). Non scoraggiarti, se hai la passione e la costanza questo è l'ambiente giusto
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
MarcoCasadei
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: Stampa e colori del Centes. 5

Messaggio da MarcoCasadei »

pablita64 ha scritto: 25 ottobre 2024, 23:36 Buonasera Marco, ti capisco, ma fino ad un certo punto. I novizi di questo bellissimo hobby hanno fretta di imparare. Quello che ha rovinato un po' questo mondo è la vasta scelta che c'è in internet. Oggigiorno bisogna avere sottomano tutto e subito, mentre non esiste più il piacere di scoprire delle cose osservando con i tuoi occhi dal vivo i francobolli, partecipando ai convegni dove si dovrebbe trovare del materiale, andando nei circoli filatelici a discutere . Oggi davanti al monitor si pensa di trovare la scorciatoia per arrivare velocemente ad essere esperti, ed invece noto un impoverimento drammatico di bagaglio di esperienze che devono essere vissute dal vivo. Questo Forum è una piazza di discussione, non è un dispensario di nozioni. Solo attraverso le discussioni ci si crea quel valore aggiunto che poi permette di poter valutare un colore rispetto ad un altro, perché' nel Lombardo Veneto ci sono molte variabili che non si vedono solo attraverso un collage di francobolli tratti da scannerizzazioni diverse, con luci diverse. Vedo che hai la "smania" di conoscere questi francobolli e questo ambiente è quello giusto. In giro sulle piattaforme di vendita ci sono tante di quelle nefandezze che non aiutano ad acculturarsi nella maniera giusta, anzi molto spesso sono specchietti per le allodole ...purtroppo. In questo Forum (almeno per quel che riguarda il LV) ci sono collezionisti e studiosi che ti possono aiutare a crescere come conoscenze, ma devi vedere dal vivo con i tuoi occhi i francobolli e non solo a monitor ( sto parlando della prima emissione del LV), e poi studiare sulle pubblicazioni ( alcune introvabili, io ad esempio non posseggo l'articolo dell'Ing. Provera). Non scoraggiarti, se hai la passione e la costanza questo è l'ambiente giusto
Grazie del tuo intervento Pablita, che condivido.
Il fatto che non hai l'articolo dell'Ing. Pietro Provera mi abbatte un po'. Se non sei riuscito a procurartelo, figuriamoci come può farlo un novizio. Ma questo articolo ha un nome?
Invece, per quanto riguarda la comprensibile problematica delle scannerizzazioni diverse, si potrebbe in parte risolverle se, uno degli esperti di questo forum (e quindi anche tu) potesse scannerizzare i propri francobolli del 5 centes. (uno per tinta catalogata dal Sassone con l'aggiunta di quelli del Ferchenbauer e del Provera ad almeno 300 dpi) in modo da apprezzare le relative differenze. Almeno si sarebbe sicuri della provenienza dal medesimo scanner. Potresti farlo?
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Stampa e colori del Centes. 5

Messaggio da lucasa »

Marco. L’artivolo di provera è stato pubblicato su filatelia. Provo a vedere se lo trovo. Ma in questo momento non ho accesso ai miei appunti. Per quanto riguarda le scannerizzazioni purtroppo le immagini acquisite e riprodotte al monitor dipendono dai profili colori utilizzati come pure le macchine fotografiche.
Aggiungi che i sw commerciali correggono sempre le immagini e il giallo limone verdastro non è un colore “tollerato” e viene sempre corretto 😂😂

Qualcuno in questo forum lo ha preso a poco senza guardare il colore conoscendone le caratteristiche di stampa e le localita d’uso
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Stampa e colori del Centes. 5

Messaggio da pablita64 »

Per Marco, vai su Philasearch, su la più nota casa d'aste milanese (per quanto riguarda il Lombardo Veneto) ci sono degli esemplari del 5 cent in asta con la catalogazione perfetta.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
MarcoCasadei
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: Stampa e colori del Centes. 5

Messaggio da MarcoCasadei »

lucasa ha scritto: 26 ottobre 2024, 14:06 Marco. L’artivolo di provera è stato pubblicato su filatelia. Provo a vedere se lo trovo. Ma in questo momento non ho accesso ai miei appunti. Per quanto riguarda le scannerizzazioni purtroppo le immagini acquisite e riprodotte al monitor dipendono dai profili colori utilizzati come pure le macchine fotografiche.
Aggiungi che i sw commerciali correggono sempre le immagini e il giallo limone verdastro non è un colore “tollerato” e viene sempre corretto 😂😂

Qualcuno in questo forum lo ha preso a poco senza guardare il colore conoscendone le caratteristiche di stampa e le localita d’uso
Ok, ti ringrazio moltissimo e attendo con ansia!
MarcoCasadei
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: Stampa e colori del Centes. 5

Messaggio da MarcoCasadei »

pablita64 ha scritto: 27 ottobre 2024, 7:49 Per Marco, vai su Philasearch, su la più nota casa d'aste milanese (per quanto riguarda il Lombardo Veneto) ci sono degli esemplari del 5 cent in asta con la catalogazione perfetta.
Grazie mille!
Come da voi suggerito ho studiato e mi auguro di averlo fatto bene.
Sono giunto alla seguente conclusione riguardo la cronologia di emissione e sull'esistenza dei colori. Vorrei sapere se lo schema è corretto (in rosso le tinte di transizione):
Giallo I tir. (1a)
Giallo limone verdastro I tir. (1b)
Giallo limone I tir. (1c)
Giallo arancio I tir. (1d)
Giallo oliva (olivgelb, Ferchenbauer) I tir.
Giallo vivo (Provera) I tir.
Ocra arancio (1e)

Arancio brunastro (braunorange, Ferchenbauer)
Giallo ocra (1)
Giallo ocra chiaro (Vaccari)
Giallo arancio chiaro (1f)
Giallo arancio (1g)
Arancio (1h)
Arancio carico (1i)
Giallo bistro (1k)
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Stampa e colori del Centes. 5

Messaggio da pablita64 »

Marco ti diro' che è ancora in fase di studio. Perche' si è creato un po' di confusione e di traduzione ( si... hai letto bene!). Poi ad esempio il Sassone non riporta il giallo oliva, che lo incorpora nel giallo limone. Ma il grosso equivoco dei periti sta nel catalogare il 1e e l'1k, qui siamo in altomare. Per il resto è giusto. La chicca sarebbe il giallo vivo da catalogare, ma gli estensori del catalogo...non ci vogliono sentire, anche di fronte all'evidenza :cry:
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM