Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da arperm »

Strano falso.
Riprendo questo topic con una curiosità.
Lettera raccomandata aerea del 1 febbraio 1947,sembra giustamente affrancata 18 lire ( 4 lettera 10 raccomandata e 4 aerea).
ma il probabile falsario stranamente ha affrancato con un 6 lire democratica emesso il 5 maggio 2947.
Come sia possibile uno svarione cosi , perche il falso è fatto abbastanza con maestria ,visto il timbro?
Per me resta un mistero ,visto che è in mio possesso da tempo,e certamente presa con un importo minimo per la curiosità.
Anche perchè l'affrancatura se non fosse per il 6 lire sarebbe molto interessante.
Ciao Ermanno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da arperm »

Scusate 1947 non 2047
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da Marmat »

arperm ha scritto: 27 ottobre 2024, 11:37 Scusate 1947 non 2047
La Tua osservazione è corretta.

Probabilmente è stato aggiunto, per coprire il fuori tariffa, un valore da L. 6, sfruttando l'annullo a lunetta minimo sul francobollo.

Peccato, in quanto i valori da L. 2 e 10 p.a. usati in repubblica, fine validità dicembre 48, sarebbero interessanti.

Poi è chiaro con il documento in mano puoi fare anche altri ragionamenti. Ma questo è quello che mi viene dalle immagini.

marmat
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Il francobollo AEROESPRESSO da 2 l NON andò fuori corso nel 1948! Ma a metà del 1946! :-)) La falsificazione della busta è pertanto completa! Ciao:
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da Marmat »

ricercatoredifunghi ha scritto: 27 ottobre 2024, 15:37 Il francobollo AEROESPRESSO da 2 l NON andò fuori corso nel 1948! Ma a metà del 1946! :-)) La falsificazione della busta è pertanto completa! Ciao:
Concordo, mi riferivo al 10 L. Sovente i valori di regno si trovano in emergenza nei primi anni di Repubblica, e questo non sarebbe il primo caso. Quest'ultima indicazione regge poco gli annulli sul 2 L. e L. 10 sono precisi e voluti.

Poi ripeto, la busta in mano e possono venire altre indicazioni.

Penso sempre ad un fuori tariffa rimesso in tariffa, anche questa è una falsificazione. Poi ognuno ha le Sue teorie.

Una buona serata a tutti.

marmat
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Certo,se il francobollo scaduto fosse un genuino uso tardivo TOLLERATO,la busta sarebbe stata interessante!Ma il falsario ha voluto strafare aggiungendo un valore futuribile!Spesso il diavolo fa le pentole,ma non i coperchi!
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da andy66 »

Secondo me, busta originale e fb originali sostituiti con 3 fasulli. L'inchiostrazione sui fb risulta diversa da quella sulla busta

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da arperm »

Se può interessare ho fato una scansione più precisa del timbro.
Ciao Ermanno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
maurochiaro1
Messaggi: 37
Iscritto il: 22 settembre 2018, 16:01

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da maurochiaro1 »

In questo caso il mittente spedisce da Verona per Milano il 19 ottobre 1946 in Fermo posta, ci sono secondo me due curiosità: la prima è che la tariffa espresso è del tutto inutile in fermo posta perchè il servizio complementare lo espletavano i porta lettere , strano che uno studio legale non conoscesse la norma; la seconda è che la compiuta giacenza si perfezioni dopo due anni con la rispedizione al mittente (gratuita), forse perchè la tassa superflua dell'espresso fu calcolata nella rispedizione?
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SOSTENITORE
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
Avatar utente
GiorgioMastella
Messaggi: 227
Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
Località: Padova
Contatta:

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da GiorgioMastella »

Buonasera Mauro,
lunghissima diatriba quella degli espressi fermo posta...

A cosa serviva pagare la soprattassa per l'espresso?
Scuola di pensiero 1: a niente, tanto l'oggetto fermava in posta e il fattorino quindi non doveva uscire
Scuola di pensiero 2: a far viaggiare comunque l'oggetto assieme ai telegrammi, così che fosse smistato in priorità e reso disponibile all'ufficio di destinazione prima del resto della corrispondenza ordinaria

critiche alla scuola di pensiero 1: libertà del mittente di pagare un fattorino per avere comunque l'oggetto disponibile alla posta prima del resto della corrispondenza
critiche alla scuola di pensiero 2: tutto questo casino (e una soprattassa) per pochi minuti di differenza, poi non era neanche sicuro che ci fosse davvero questo vantaggio

Il dibattito continua.

Per l'oggetto: non mi pare due anni di giacenza, mi pare il mese successivo: Roma 29 ottobre 1946 (non capisco IV prima del 29, ma comunque), Milano 30 e 31 ottobre 1946, restituzione a Verona nel dicembre successivo (leggo comunque 1946). Nessuna rispedizione, comunque: si tratta di una semplice restituzione al mittente.
Il mittente era un indirizzo di Verona, nonostante l'oggetto fosse spedito da Roma.
Non è obbligatorio che l'indicazione del mittente corrisponda allo stesso luogo in cui la lettera è stata presa in carico dalle poste, e questo è un bell'esempio.

Un saluto
Giorgio
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco :-)

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Avatar utente
maurochiaro1
Messaggi: 37
Iscritto il: 22 settembre 2018, 16:01

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da maurochiaro1 »

Ciao Giorgio sono stato fortunato ad avere una risposta proprio da te, però ti posto gli ingrandimenti dei bolli
interessati che, come vedrai meglio, sono per la spedizione da Verona e per la rispedizione stranamente del '48,
che dire sarà stato un errore ?
annullo.jpg
Arrivo a Milano.jpg
bollo verona.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SOSTENITORE
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Da video io leggo spedizione VERONA 29 ott 46 arrivo milano 30 e 31 ottobre(il 48 per me è un errore nel datario) e ritorno a Verona con TL del sembra dicembre,ma certo del 1946!(la targhetta non era in uso nel 1948!) Ciao:
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da andy66 »

GiorgioMastella ha scritto: 27 ottobre 2024, 18:55 Buonasera Mauro,
lunghissima diatriba quella degli espressi fermo posta...

A cosa serviva pagare la soprattassa per l'espresso?
Scuola di pensiero 1: a niente, tanto l'oggetto fermava in posta e il fattorino quindi non doveva uscire
Scuola di pensiero 2: a far viaggiare comunque l'oggetto assieme ai telegrammi, così che fosse smistato in priorità e reso disponibile all'ufficio di destinazione prima del resto della corrispondenza ordinaria

Un saluto
Giorgio
Va anche considerato il fatto che la maggior parte della gente pensava che un espresso viaggiasse separatamente e "più veloce" rispetto alla posta ordinaria lungo tutto il tragitto e non solo nella fase di consegna, come invece avveniva. E non penso che ci siano stati impiegati postali così benevoli da spiegare agli utenti come realmente avveniva il servizio.
Questo espresso ha una tariffa interessante in quanto il fp è pagato dal mittente. Solitamente ció non avveniva in quanto la tassa non veniva riscossa nemmeno dal destinatario perché già assorbita dall'affrancatura espresso

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da andy66 »

ricercatoredifunghi ha scritto: 27 ottobre 2024, 19:48 Da video io leggo spedizione VERONA 29 ott 46 arrivo milano 30 e 31 ottobre(il 48 per me è un errore nel datario) e ritorno a Verona con TL del sembra dicembre,ma certo del 1946!(la targhetta non era in uso nel 1948!) Ciao:
Certamente. Quello che fa testo in questo caso per il rientro è proprio l'annullo a targhetta di Verona

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
maurochiaro1
Messaggi: 37
Iscritto il: 22 settembre 2018, 16:01

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da maurochiaro1 »

Andy66 ha scritto
Quello che fa testo in questo caso per il rientro è proprio l'annullo a targhetta di Verona
Certo non il timbro di Milano che ha tutto il datario fuori contesto perchè non è possibile che il fermo posta si esaurì un giorno dopo.
Ciao: Ciao:
SOSTENITORE
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Una POSSIBILE spiegazione logica dei 2 timbri di Milano è che il 30 ott arrivo a MILANO FERROVIA ESPRESSI e il giorno dopo 31 passaggio a MILANO CENTRO per il FERMO POSTA! Ciao:
Avatar utente
maurochiaro1
Messaggi: 37
Iscritto il: 22 settembre 2018, 16:01

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da maurochiaro1 »

Si certo tutto è possibile, però una traccia della compiuta giacenza a Milano ci doveva pur essere per segnalare il periodo (dieci giorni?). Quindi il timbro Milano centro
continua a sembrarmi ambiguo.
SOSTENITORE
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da andy66 »

maurochiaro1 ha scritto: 28 ottobre 2024, 12:25 Si certo tutto è possibile, però una traccia della compiuta giacenza a Milano ci doveva pur essere per segnalare il periodo (dieci giorni?). Quindi il timbro Milano centro
continua a sembrarmi ambiguo.
Quelli di Milano sono solo timbri di transito, non mi risulta che venisse apposto un guller di fine giacenza, oltre al consueto timbro lineare. Proverò a controllare sui miei fine giacenza.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da andy66 »

arperm ha scritto: 27 ottobre 2024, 17:41 Se può interessare ho fato una scansione più precisa del timbro.
Ciao Ermanno
Per togliersi qualche dubbio, converrebbe staccare i fb dal supporto e vedere cosa c'è sotto. Spesso tale operazione riserva sorprese!

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
maurochiaro1
Messaggi: 37
Iscritto il: 22 settembre 2018, 16:01

Re: Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum

Messaggio da maurochiaro1 »

andy66 ha scritto
Quelli di Milano sono solo timbri di transito, non mi risulta che venisse apposto un guller di fine giacenza, oltre al consueto timbro lineare. Proverò a controllare sui miei fine giacenza.
Quindi Milano centro è solo un timbro col datario slittato di due anni?
SOSTENITORE
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM