68A 2024 29 ottobre Maffeo Pantaleoni nel centenario della scomparsa
68A 2024 29 ottobre Maffeo Pantaleoni nel centenario della scomparsa
Le Eccellenze del sapere. Francobollo dedicato a Maffeo Pantaleoni nel centenario della scomparsa
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 29 ottobre 2024 un francobollo ordinario appartenente alla
serie tematica le Eccellenze del sapere, dedicato a Maffeo Pantaleoni nel centenario della scomparsa.
Caratteristiche del francobollo
La vignetta raffigura un ritratto di Maffeo Pantaleoni, illustre economista italiano dei secoli XIX e XX, affiancato, a
sinistra, dal titolo della sua opera più rappresentativa “PRINCIPII DI ECONOMIA PURA”, del 1889, che impresse una
svolta metodologica e analitica rispetto agli studi economici dell’epoca.
Completano il francobollo la legenda “MAFFEO PANTALEONI”, le date “1857 1924” la scritta “ITALIA” e l’indicazione
tariffaria “B”.
Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari
Bozzettista: Rita Fantini
Indicazione tariffaria: B.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta:
bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-
siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e
formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Nota:
La foto che ha ispirato il ritratto di Maffeo Pantaleoni è utilizzata per gentile concessione della Biblioteca Comunale
Mozzi Borgetti di Macerata
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 29 ottobre 2024 un francobollo ordinario appartenente alla
serie tematica le Eccellenze del sapere, dedicato a Maffeo Pantaleoni nel centenario della scomparsa.
Caratteristiche del francobollo
La vignetta raffigura un ritratto di Maffeo Pantaleoni, illustre economista italiano dei secoli XIX e XX, affiancato, a
sinistra, dal titolo della sua opera più rappresentativa “PRINCIPII DI ECONOMIA PURA”, del 1889, che impresse una
svolta metodologica e analitica rispetto agli studi economici dell’epoca.
Completano il francobollo la legenda “MAFFEO PANTALEONI”, le date “1857 1924” la scritta “ITALIA” e l’indicazione
tariffaria “B”.
Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari
Bozzettista: Rita Fantini
Indicazione tariffaria: B.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta:
bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-
siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e
formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Nota:
La foto che ha ispirato il ritratto di Maffeo Pantaleoni è utilizzata per gentile concessione della Biblioteca Comunale
Mozzi Borgetti di Macerata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 68A 2024 29 ottobre Maffeo Pantaleoni nel centenario della nascita
Testo bollettino
Maffeo Pantaleoni (1857-1924), figlio di Diomede, importante figura del Risorgimento
italiano, e di Isabella Massy Dawson, nobile irlandese, studiò in Francia e in Germania e si
laureò all’Università di Roma. Iniziò la sua carriera accademica nelle Università di Camerino
e Macerata per succedere, nel 1901, ad Angelo Messedaglia proprio nella cattedra romana.
Dal 1900 fu, per pochi anni, deputato nella XXI Legislatura. Ministro delle Finanze a Fiume
nel 1920, aderì alla fase inziale del fascismo. Nel 1923 fu nominato Senatore del Regno.
Definito da Piero Sraffa il «principe degli economisti italiani», spinse l’amico Vilfredo Pareto
ad approfondire gli studi economici. Contribuì in modo originale e decisivo alla diffusione
dell’economia marginalista in Italia, al suo perfezionamento e alla sua applicazione alla
scienza delle finanze. In quest’ultima disciplina furono significativi i lavori giovanili Teoria
della traslazione dei tributi (1882) e Contributo alla teoria del riparto delle spese pubbliche
(1883). Nel 1889 pubblicò i Principi di economia pura che, tradotti in inglese nel 1898,
diedero visibilità internazionale alla sua personalità scientifica. Personalità evidente anche
nelle voci scritte per il Palgrave’s Dictionary of Political Economy, in un saggio pubblicato
sull’Economic Journal e per l’attenzione a lui riservata dall’American Economic Association.
Nel 1890, con i colleghi Antonio De Viti De Marco e Ugo Mazzola, acquistò Il Giornale degli
economisti che divenne la voce teorica del marginalismo e dei liberisti italiani.
Ingegno multiforme e irrequieto, a volte tumultuoso, Pantaleoni ebbe un’esistenza fatta di
lotte, anche di asprezze, ma sempre animata dalla ricerca in campo economico. Non esitò
a criticare le scelte dei governi e a denunciare episodi di corruzione politica, come nel caso
dello scandalo della Banca Romana (1893). Pubblicista acuto e polemico a favore del
liberismo, le sue critiche furono rivolte maggiormente allo svolgersi del socialismo e al
parlamentarismo degenerativo.
Stefano Spalletti
Università di Macerata
Maffeo Pantaleoni (1857-1924), figlio di Diomede, importante figura del Risorgimento
italiano, e di Isabella Massy Dawson, nobile irlandese, studiò in Francia e in Germania e si
laureò all’Università di Roma. Iniziò la sua carriera accademica nelle Università di Camerino
e Macerata per succedere, nel 1901, ad Angelo Messedaglia proprio nella cattedra romana.
Dal 1900 fu, per pochi anni, deputato nella XXI Legislatura. Ministro delle Finanze a Fiume
nel 1920, aderì alla fase inziale del fascismo. Nel 1923 fu nominato Senatore del Regno.
Definito da Piero Sraffa il «principe degli economisti italiani», spinse l’amico Vilfredo Pareto
ad approfondire gli studi economici. Contribuì in modo originale e decisivo alla diffusione
dell’economia marginalista in Italia, al suo perfezionamento e alla sua applicazione alla
scienza delle finanze. In quest’ultima disciplina furono significativi i lavori giovanili Teoria
della traslazione dei tributi (1882) e Contributo alla teoria del riparto delle spese pubbliche
(1883). Nel 1889 pubblicò i Principi di economia pura che, tradotti in inglese nel 1898,
diedero visibilità internazionale alla sua personalità scientifica. Personalità evidente anche
nelle voci scritte per il Palgrave’s Dictionary of Political Economy, in un saggio pubblicato
sull’Economic Journal e per l’attenzione a lui riservata dall’American Economic Association.
Nel 1890, con i colleghi Antonio De Viti De Marco e Ugo Mazzola, acquistò Il Giornale degli
economisti che divenne la voce teorica del marginalismo e dei liberisti italiani.
Ingegno multiforme e irrequieto, a volte tumultuoso, Pantaleoni ebbe un’esistenza fatta di
lotte, anche di asprezze, ma sempre animata dalla ricerca in campo economico. Non esitò
a criticare le scelte dei governi e a denunciare episodi di corruzione politica, come nel caso
dello scandalo della Banca Romana (1893). Pubblicista acuto e polemico a favore del
liberismo, le sue critiche furono rivolte maggiormente allo svolgersi del socialismo e al
parlamentarismo degenerativo.
Stefano Spalletti
Università di Macerata
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 68A 2024 29 ottobre Maffeo Pantaleoni nel centenario della nascita
Non capisco quella patacca bianca in mezzo che, secondo me, rovina il resto della grafica non male.
Un 5 risicato
Un 5 risicato


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
- biagio montesano
- Messaggi: 1215
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 68A 2024 29 ottobre Maffeo Pantaleoni nel centenario della nascita
Non mi dice nulla.
Voto: 4
Voto: 4
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2836
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 68A 2024 29 ottobre Maffeo Pantaleoni nel centenario della scomparsa
In effetti potevano trovare un modo migliore di inserire il libro,
peccato perché la raffigurazione del personaggio è bella.
Ho votato 6
Luca
peccato perché la raffigurazione del personaggio è bella.
Ho votato 6

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- pietro mariani
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: 68A 2024 29 ottobre Maffeo Pantaleoni nel centenario della scomparsa
Bah...
Insipido...
VOTO=5
pietro
Insipido...
VOTO=5

Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO
__,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,__
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO
__,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,__
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: 68A 2024 29 ottobre Maffeo Pantaleoni nel centenario della scomparsa




ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
https://annulli.lombardoveneto.com
Re: 68A 2024 29 ottobre Maffeo Pantaleoni nel centenario della scomparsa
Non bisogna dimenticare che Pantaleoni fu irrimediabilmente antisemita. Luca Michelini dell'universita' di Pisa ci ricorda che ''Pantaleoni, che tra il 1915 e il 1924 ha stretto un sodalizio intellettuale ed editoriale – codirigendo la rivista “La Vita italiana”, che nel 1921 si fa editrice dei famigerati Protocolli degi anziani savi di Sion – con l'autore che diventrà il maggior
teorico ed editore dell'antisemitismo fascista: alludo a Giovanni Preziosi che, durante la Repubblica
di Salò, dirigerà l'Ispettorato della razza, nel periodo in cui venne portato a termine, in Italia, lo
sterminio degli ebrei''. D'altra parte anche l'Enciclopedia Treccani rileva: ''Dal 1920, dopo una breve e sterile collaborazione con Gabriele D’Annunzio a Fiume (dove diresse le finanze della Reggenza italiana del Carnaro), interpretò la ‘vittoria mutilata’ come esito di una congiura ebraica volta al dominio delle nazioni con le armi della propaganda bolscevica e della finanza internazionale. Suo principale alleato nella reazione ai ‘socialisti del Kaiser’ fu Giovanni Preziosi''.
teorico ed editore dell'antisemitismo fascista: alludo a Giovanni Preziosi che, durante la Repubblica
di Salò, dirigerà l'Ispettorato della razza, nel periodo in cui venne portato a termine, in Italia, lo
sterminio degli ebrei''. D'altra parte anche l'Enciclopedia Treccani rileva: ''Dal 1920, dopo una breve e sterile collaborazione con Gabriele D’Annunzio a Fiume (dove diresse le finanze della Reggenza italiana del Carnaro), interpretò la ‘vittoria mutilata’ come esito di una congiura ebraica volta al dominio delle nazioni con le armi della propaganda bolscevica e della finanza internazionale. Suo principale alleato nella reazione ai ‘socialisti del Kaiser’ fu Giovanni Preziosi''.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 68A 2024 29 ottobre Maffeo Pantaleoni nel centenario della scomparsa


Ci mancava proprio


Voto 4


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820