79 2024 27 novembre ciclisti italiani campioni mondo: Libero Ferrario, Ercole Baldini, Vittorio Adorni, Felice Gimondi

Annunci, commenti, elogi e critiche sulle nuove emissioni dell'area italiana e non.....
Rispondi

voto

0
2
8%
1
1
4%
2
0
Nessun voto
3
2
8%
4
6
25%
5
7
29%
6
5
21%
7
1
4%
8
0
Nessun voto
9
0
Nessun voto
10
0
Nessun voto
 
Voti totali: 24

Avatar utente
atg
Messaggi: 2103
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

79 2024 27 novembre ciclisti italiani campioni mondo: Libero Ferrario, Ercole Baldini, Vittorio Adorni, Felice Gimondi

Messaggio da atg »

Lo Sport. Quattro francobolli dedicati al ciclismo e ai ciclisti italiani campioni del mondo: Libero Ferrario, Ercole
Baldini, Vittorio Adorni, Felice Gimondi
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emetterà il 27 novembre 2024 quattro francobolli ordinari appartenenti
alla serie tematica “Lo Sport”, dedicati al ciclismo e ai ciclisti italiani campioni del mondo: Libero Ferrario, Ercole
Baldini, Vittorio Adorni, Felice Gimondi.
Caratteristiche dei francobolli
Le vignette raffigurano quattro ciclisti italiani campioni del mondo ritratti, entro cornici colorate, in sella alle loro
biciclette. I quattro atleti sono rispettivamente:
• Libero Ferrario: primo italiano a vincere il Campionato del Mondo nel 1923;
• Ercole Baldini: Campione del Mondo nel 1958;
• Vittorio Adorni: Campione del Mondo nel 1968;
• Felice Gimondi: Campione del Mondo nel 1973.
Ogni vignetta è delimitata, in basso, da una banda caratterizzata dai colori blu, rosso, nero, giallo e verde, ripresi
dalla maglia iridata indossata dai campioni del mondo. Suggella la composizione, in alto a destra, la bandiera italiana.
Completano il francobollo le rispettive legende: “LIBERO FERRARIO”,“1901 - 1930”, “ERCOLE BALDINI” “1933 - 2022”,
“VITTORIO ADORNI”“1937 - 2022”, “FELICE GIMONDI” “1942 - 2019”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “A”.
Tiratura: duecentomila quattro esemplari per ogni francobollo
Bozzettista: Fabio Abbati
Indicazione tariffaria: A
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta:
bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft
mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta
40 x 48 mm.; formato stampa: 40 x 44 mm.; formato tracciatura: 47 x 54 mm.; dentellatura: 9, effettuata con
fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Nota:
La fotografia raffigurante Ercole Baldini è riprodotta per gentile concessione © Archivio Fotografico Storico
“FOTOWALL” di Walter Breveglieri; edizione MINERVA, Bologna.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
atg
Messaggi: 2103
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: 79 2024 27 novembre ciclisti italiani campioni mondo: Libero Ferrario, Ercole Baldini, Vittorio Adorni, Felice Gimon

Messaggio da atg »

LIBERO FERRARIO
Nato e cresciuto nella Città di Parabiago, Libero Ferrario si è appassionato al ciclismo in giovane
età dimostrando da subito il potenziale da campione. Durante il servizio di leva (1919-1920),
vinse a Bari il campionato militare a squadre e nel 1920 si iscrisse all'Unione Sportiva
Legnanese. Le prime vittorie importanti furono due edizioni della Coppa Bernocchi (1922 e
1923), alle quali fece subito seguito la straordinaria vittoria di Zurigo: elegante e determinato in
sella alla sua “Gloria” e alla guida del gruppo italiano, Libero Ferrario si lanciava piegandosi al
vento nella volata finale che lo portava a tagliare per primo il traguardo conquistando, così, il
titolo di campione del mondo. Era il 25 agosto 1923 e l’Italia partecipava per la prima volta ai
Campionati Mondiali di ciclismo su strada, Libero Ferrario è stato il primo italiano ad indossare
la maglia iridata di campione del mondo in ciclismo.
L'anno successivo corse a Parigi nuovamente per i Campionati del mondo, classificandosi
quarto nella prova in linea su strada, ed in agosto vinse la Tre Valli Varesine.
Morì a causa della tisi nel 1930, all'età di 29 anni non ancora compiuti.
Nella Città di Parabiago viene ricordato ancora oggi: lo stadio comunale porta il suo nome;
presso il cimitero cittadino è visitabile la sua tomba, riconoscibile per il suo busto realizzato in
marmo; per le vie della città ogni anno si corre una gara Memorial e vi è un traguardo volante
della Coppa Bernocchi a lui intitolato.
Arch. Raffaele Cucchi
Sindaco Città di Parabiago
ERCOLE BALDINI
Nasce a Villanova, piccolo paesino della Romagna in provincia di Forlì il 26/01/1933, terzo di
una numerosa famiglia di contadini di 6 fratelli.
Fin da giovane si distingue per le sue capacità sportive quotidianamente andando a scuola in
bicicletta con la bici della mamma.
Nel 1954 già si distingue battendo il Record dell’ora dei dilettanti percorrendo 44 km e 870 m.
Poi è tutta un’ascesa vincendo tutto quello che c’era da vincere.
Tra i più importanti traguardi:
- Campionato del Mondo su pista dell’inseguimento nel 1956
- Nuovo Record dell’ora da dilettante 46 km e 393 m battendo Jacques Anquetil
professionista, che aveva appena battuto il precedente di Fausto Coppi
- Oro olimpico su strada a Melbourne nel 1956
- Giro d’Italia e Campionato del Mondo su strada a Reims nel 1958
E decine di altre importanti vittorie.
Fino ad ora detiene il primato di aver vinto tante gare in differenti discipline ciclistiche.
Dai suoi tifosi fu nominato “IL TRENO DI FORLÌ”.
Anselmo e Riziero Baldini
I figli
VITTORIO ADORNI
L’emissione filatelica, nata per ricordare anche altri Campioni di Ciclismo, tra cui Ercole Baldini e
Felice Gimondi che per noi sono prima di tutto amici di famiglia, avrebbe sicuramente riempito di
orgoglio l’uomo e il campione Vittorio Adorni. Ricordarlo e raccontarlo è sempre
un modo per ricordarsi di come la sua vita sia stata piena e magnifica, con etica e determinazione,
prima sui pedali e poi come Dirigente internazionale, ma anche come marito e come padre. È stato
definito spesso “Campione e gentiluomo”, ed è proprio così che lo vogliamo ricordare e da questo
cerchiamo ogni giorno di trarre spunti di vita.
La moglie Vitaliana Erbetta e i figli Vanni e Viviana
FELICE GIMONDI
Nato a Sedrina (BG) il 29.9.1942, Felice Gimondi cominciò a gareggiare nel 1959. All’inizio del 1965
Gimondi passò come professionista nella squadra Salvarani. Con la maglia Salvarani vinse il Tour
de France 1965, due Giri d’Italia, una Vuelta di Spagna, un Giro di Romandia, una Parigi – Roubaix,
una Parigi – Bruxelles, un Giro di Lombardia, una Coppa Agostoni, una Coppa Placci, un Giro di
Romagna, un Giro dell’Appennino, un Gran Premio delle Nazioni, un Trofeo Baracchi in coppia con
l’amico e rivale Jacques Anquetil. Il 2 settembre a Barcellona, sul circuito del Montjuïc, vinse il titolo
mondiale su strada, grazie a tre armi: caparbietà, intelligenza tattica e un pizzico di malizia.
Nelle quindici stagioni corse da professionista vinse 141 corse e rappresentò l'Italia in undici edizioni
dei Campionati del mondo.
È stato un leggendario ciclista, ma anche un impareggiabile testimone dei valori cristiani più
autentici: la famiglia, la costanza, la serietà e l’umiltà.
La figlia Norma
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: 79 2024 27 novembre ciclisti italiani campioni mondo: Libero Ferrario, Ercole Baldini, Vittorio Adorni, Felice Gimon

Messaggio da biagio montesano »

Non mi piace il contorno grigio e quello colorato, avrei lasciato solo l'immagine in bianco e nero; comunque sufficienti.
Voto: 6
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 79 2024 27 novembre ciclisti italiani campioni mondo: Libero Ferrario, Ercole Baldini, Vittorio Adorni, Felice Gimon

Messaggio da giampi »

Dopo le figurine Panini.....
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 79 2024 27 novembre ciclisti italiani campioni mondo: Libero Ferrario, Ercole Baldini, Vittorio Adorni, Felice Gimon

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Stanno spremendo e spremendo per vedere se ci esce qualche euro.

Cosa vogliono risanare il bilancio?

Brutta, ma proprio brutta amministrazione

:bleah: :bleah:

Non vale il voto delle figurine

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: 79 2024 27 novembre ciclisti italiani campioni mondo: Libero Ferrario, Ercole Baldini, Vittorio Adorni, Felice Gimon

Messaggio da Ypsilon »

Voto 5. Graficamente potevano fare molto meglio
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1841
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: 79 2024 27 novembre ciclisti italiani campioni mondo: Libero Ferrario, Ercole Baldini, Vittorio Adorni, Felice Gimon

Messaggio da pietro mariani »

Sembrano veramente figurine...

VOTO=5

Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2763
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: 79 2024 27 novembre ciclisti italiani campioni mondo: Libero Ferrario, Ercole Baldini, Vittorio Adorni, Felice Gimon

Messaggio da Lucky Boldrini »

Mi allineo ai giudizi di chi mi ha preceduto.

Ho votato 5

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: 79 2024 27 novembre ciclisti italiani campioni mondo: Libero Ferrario, Ercole Baldini, Vittorio Adorni, Felice Gimon

Messaggio da francyphil »

Per campanilismo sono contento per il francobollo che celebra l' Airone :-)) ma la realizzazione è penosa.. voto 5
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Rispondi

Torna a “Nuove emissioni - Italia”

SOSTIENI IL FORUM