81 2024 29 novembre Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa.
81 2024 29 novembre Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 29 novembre 2024 un
francobollo commemorativo di Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa.
Caratteristiche del francobollo
La vignetta riproduce un particolare dell’opera pittorica di Luigi De’ Servi realizzata all’inizio del Novecento
raffigurante Giacomo Puccini, conservata presso il Puccini Museum – Casa natale Lucca.
Completano il francobollo la legenda “GIACOMO PUCCINI” e le date “1858 - 1924”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione
tariffaria “B 50 G”.
Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e
Zecca dello Stato S.p.A..
Indicazione tariffaria: B 50 G
I francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia;
carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca,
Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato
carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Nota:
l’opera pittorica di Luigi De’ Servi è riprodotta per gentile concessione della Fondazione Giacomo Puccini.
francobollo commemorativo di Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa.
Caratteristiche del francobollo
La vignetta riproduce un particolare dell’opera pittorica di Luigi De’ Servi realizzata all’inizio del Novecento
raffigurante Giacomo Puccini, conservata presso il Puccini Museum – Casa natale Lucca.
Completano il francobollo la legenda “GIACOMO PUCCINI” e le date “1858 - 1924”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione
tariffaria “B 50 G”.
Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e
Zecca dello Stato S.p.A..
Indicazione tariffaria: B 50 G
I francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia;
carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca,
Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato
carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Nota:
l’opera pittorica di Luigi De’ Servi è riprodotta per gentile concessione della Fondazione Giacomo Puccini.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 81 2024 29 novembre Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa.
Testo bollettino
La Fondazione Giacomo Puccini, in linea con il proprio mandato statutario che prevede
la tutela, la salvaguardia e la promozione del patrimonio culturale pucciniano, si
adopera per rafforzare la propria posizione in Italia e nel mondo. Al contempo lavora
in sinergia con i principali soggetti di un territorio testimone non solo della nascita ma
anche della prima formazione, delle prime composizioni e scambi culturali e musicali
di Giacomo Puccini. Tra Puccini e Lucca emerge un legame forte e indissolubile, d’arte
e di terra.
L’uscita di un francobollo commemorativo di Giacomo Puccini nel centenario della
scomparsa, rappresenta una ulteriore occasione per celebrare un’eccellenza del
Patrimonio culturale italiano e mondiale.
La vignetta riproduce il ritratto di Puccini (1903), dipinto da Luigi De’ Servi. Il quadro,
come accordato con il Maestro, restò di proprietà della famiglia fino alla sua morte e
poi donato alla sua città natale. Oggi è custodito presso il Puccini Museum – Casa
natale Lucca.
Mario Pardini
Sindaco di Lucca e Presidente della Fondazione Giacomo Puccini
La Fondazione Giacomo Puccini, in linea con il proprio mandato statutario che prevede
la tutela, la salvaguardia e la promozione del patrimonio culturale pucciniano, si
adopera per rafforzare la propria posizione in Italia e nel mondo. Al contempo lavora
in sinergia con i principali soggetti di un territorio testimone non solo della nascita ma
anche della prima formazione, delle prime composizioni e scambi culturali e musicali
di Giacomo Puccini. Tra Puccini e Lucca emerge un legame forte e indissolubile, d’arte
e di terra.
L’uscita di un francobollo commemorativo di Giacomo Puccini nel centenario della
scomparsa, rappresenta una ulteriore occasione per celebrare un’eccellenza del
Patrimonio culturale italiano e mondiale.
La vignetta riproduce il ritratto di Puccini (1903), dipinto da Luigi De’ Servi. Il quadro,
come accordato con il Maestro, restò di proprietà della famiglia fino alla sua morte e
poi donato alla sua città natale. Oggi è custodito presso il Puccini Museum – Casa
natale Lucca.
Mario Pardini
Sindaco di Lucca e Presidente della Fondazione Giacomo Puccini
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 81 2024 29 novembre Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa.
Bello.
Diverso dalle solite foto.
Diverso dalle solite foto.
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
- biagio montesano
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 81 2024 29 novembre Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa.
Un discreto francobollo.
Voto: 7
Voto: 7
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: 81 2024 29 novembre Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa.


Trattandosi di un centenario ci può stare.
Immagine fotografica non filatelica.
Comunque voto 7


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- francyphil
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: 81 2024 29 novembre Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa.
bello, meglio cosi che un potaccio degli artisti del polligrafico
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2764
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 81 2024 29 novembre Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa.
Bello, mi piace, e la celebrazione è sacrosanta.
Ho votato 8
Luca
Ho votato 8

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- pietro mariani
- Messaggi: 1843
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: 81 2024 29 novembre Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa.
Concordo con i commenti precedenti.
VOTO=7
pietro
VOTO=7

Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: 81 2024 29 novembre Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa.
Concordo con i precedenti commenti.
Ultimamente a facciale mi sembra si siano sbizzarriti; ci deve essere tanta corrispondenza estera o sopra i 50g
Ultimamente a facciale mi sembra si siano sbizzarriti; ci deve essere tanta corrispondenza estera o sopra i 50g


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Re: 81 2024 29 novembre Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa.
Bel francobollo per un Artista che ha dato e dà tuttora lustro all'Italia. Ricorrenza che può starci, anche se personalmente celebrare l'anniversario di una morte mi lascia sempre perplesso. Voto 8. 

Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie