Help: chi è stato?

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle altre amministrazioni postali dell'area italiana e fiduciaria di Somalia
Rispondi
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Help: chi è stato?

Messaggio da karkostas »

Ho 2 quesiti da farvi perchè non trovo nulla nei testi di cui dispongo. :leggo:

1) chi è il disegnatore di questo espresso di San Marino del 1907?
Alcuni anni prima la Serie ordinaria del 1903 era stata disegnata da Giovanni Carpanetto presso l'O.C.V. di Torino, ma la firma sopra alla vignetta (accidenti!) sembra appartenere a qualcun'altro.
La stampa è tipografica ed in quel periodo Alberto Repettati era l'incisore capo a Torino, ma anche in questo caso la firma non è sua.

2) chi è l'incisore di questo francobollo da 15 centesimi sempre del 1907?
reca una scritta "engr. by. ....." ovvero "inciso da....". Dal momento che è stampato in calcografia presso l'Officina Calcografica Italiana (ex Calzone) di Roma e che i rapporti con l'American Bank Note Co. erano frequenti (vedi incisione di R. Savage per il Michetti), un nome anglosassone non sarebbe poi così strano.

Grazie Ciao:
cc
1)
rsm espresso 1907.jpg
2)
rsm - 15 c stemma.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Help: chi è stato?

Messaggio da somalafis »

karkostas ha scritto: 6 dicembre 2024, 18:29 Ho 2 quesiti da farvi perchè non trovo nulla nei testi di cui dispongo. :leggo:

1) chi è il disegnatore di questo espresso di San Marino del 1907?
Alcuni anni prima la Serie ordinaria del 1903 era stata disegnata da Giovanni Carpanetto presso l'O.C.V. di Torino, ma la firma sopra alla vignetta (accidenti!) sembra appartenere a qualcun'altro.
La stampa è tipografica ed in quel periodo Alberto Repettati era l'incisore capo a Torino, ma anche in questo caso la firma non è sua.

2) chi è l'incisore di questo francobollo da 15 centesimi sempre del 1907?
reca una scritta "engr. by. ....." ovvero "inciso da....". Dal momento che è stampato in calcografia presso l'Officina Calcografica Italiana (ex Calzone) di Roma e che i rapporti con l'American Bank Note Co. erano frequenti (vedi incisione di R. Savage per il Michetti), un nome anglosassone non sarebbe poi così strano.

Grazie Ciao:
cc
1)
rsm espresso 1907.jpg

2)
rsm - 15 c stemma.jpg
Secondo la pubblicazione ''4 secoli di posta, francobolli e interi'', curata da Filanci per l'Unificato nel 2009 i disegnatori sarebbero Ortolani per l'1 e il 15 centesimi e Valerico Lancetti per l'espresso. La stampa calcografica sarebbe opera dell'Officina Calcograifca Italiana e poi dell'OCV di Torino (dal 1910), escluso l'espresso.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 331
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Help: chi è stato?

Messaggio da Marco Aurelio »

Anche il catalogo enciclopedico italiano cita il disegnatore Ortolani , mentre per l'espresso nessuna menzione .
0_IMG_20241207_123340.jpg
0_IMG_20241207_123611.jpg
Cordiali saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Help: chi è stato?

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Mi sembra tutto confuso! Bruno Crevato Selvaggi (volume le 2 Repubbliche)INVECE cita un tale LANETTI (forse errore di stampa?)per il valore da 15 C e per il valore Espresso!Ma nell Espresso si INTRAVEDE la firma ORTOLANI...... :mmm: Ciao:
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 331
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Help: chi è stato?

Messaggio da Marco Aurelio »

ricercatoredifunghi ha scritto: 7 dicembre 2024, 18:41 Mi sembra tutto confuso! Bruno Crevato Selvaggi (volume le 2 Repubbliche)INVECE cita un tale LANETTI (forse errore di stampa?)per il valore da 15 C e per il valore Espresso!Ma nell Espresso si INTRAVEDE la firma ORTOLANI...... :mmm: Ciao:
Sul sito ibolli.it per i francobolli , stemma di San Marino del 1907 e 1910 da 1 c. e 15 c. Il disegnatore è : A. Repettati Ciao:
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Help: chi è stato?

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Penso ci siano 2 autori.Uno per il disegno ed altro per l incisione in questo caso calcografica. Ciao:
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: Help: chi è stato?

Messaggio da karkostas »

Intanto grazie a tutti per il tempo dedicato alla ricerca. :abb:
I due valori sono opera di D. Ortolani (ove D. sta per ????) In quanto il 15 c. Stemma è assodato sia opera sua, mentre per l'espresso, ove potrebbe esserci dubbio fra lui e Lancetti, è la firma sopra alla prova di conio a dirimere la questione.
Entrambi sono prodotti in calcografia dall'Officina Calcografica Italiana di Roma, ex Ditta E. Calzone che a differenza di Torino aveva le Milligan (per chi non lo ricordasse, il primo Michetti fu prodotto lì) per cui Repettati non può esserne l'incisore, essendo lui alle dalle dipendenze dell'O.C.V. di Torino.
I macchinari per la calcografia erano stati forniti dall'American Bank Note Company e per questo la scritta "Engraved by....? Girilfoyle ? " è plausibile avendo sicuramente i nuovi strumenti richiesto anche la presenza di un formatore esperto di questo metodo di stampa. Peccato non riuscire a decifrare con certezza questo nome. Non sono riuscito a trovare un nome somigliante neanche nell'elenco degli incisori presso la A.B.N. di New York.
Quindi ricapitolando:
Disegnatore: Ortolani (di nome?) per entrambi
Incisore del 15 c. Stemma: non ancora individuato (Girilfoyle?)
La ricerca prosegue per i dettagli mancanti. :-)
Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 331
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Help: chi è stato?

Messaggio da Marco Aurelio »

Dante Ortolani sarà lui ? https://www.ebay.it/itm/284330537467 Cordiali saluti
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: Help: chi è stato?

Messaggio da karkostas »

Certo che è lui! :clap: :-))
Bene, ora non resta che trovare questo Mr. Girilfoyle o come si chiama veramente. Ciao: Ciao:
:abb: :abb: :abb:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Help: chi è stato?

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:


...due righe in più a conferma del professor Dante Ortolani ...in veste di disegnatore di medaglie per la Repubblica di San Marino


Ortolani San Marino.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di maupoz il 9 dicembre 2024, 17:44, modificato 1 volta in totale.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Help: chi è stato?

Messaggio da maupoz »

karkostas ha scritto: 8 dicembre 2024, 22:09
Bene, ora non resta che trovare questo Mr. Girilfoyle o come si chiama veramente.

mah!

io ho trovato questo indizio.... Ciao: Ciao:


GUILFOYLE .png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: Help: chi è stato?

Messaggio da karkostas »

Grazie Maurizio,
non so come tu abbia fatto (io sono impazzito a furia di andare a tentativi), così anche il secondo enigma è risolto! :clap: :clap:
Da quell'immagine si evince che John Guilfoyle ha lavorato per la A.B.N Co. per un po' di anni, prima di mettersi in proprio. :abb:
Direi che l'annotazione sulla prova di conio faccia proprio riferimento a lui.
Sapevo che mi avreste fornito le soluzioni. Ancora grazie per il vostro tempo. :-))
Ciao: Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Help: chi è stato?

Messaggio da maupoz »

karkostas ha scritto: 9 dicembre 2024, 19:13 Grazie Maurizio,
non so come tu abbia fatto (io sono impazzito a furia di andare a tentativi), così anche il secondo enigma è risolto! :clap: :clap:
Ciao: Ciao:
ciao Costantino

ti svelo come l'ho trovato...

...la prima lettera della parola (del cognome) è certamente una "G"

... seguono tre linee verticali, sulla terza c'è un puntino ...è certamente una "i"

... le prime due confrontate con la "n" di "Engr."
....lì la seconda linea ha la curva tonda in alto, nel cognome invece è "acuta" e uguale a quella che le sta davanti ...ho pensato ...non è una "n" forse è una "u" ...

.... le lettere che seguono sono ben leggibili

....quindi ho provato Guilfoyle

in generale quando cerco qualcosa che non riesco a trovare provo con "Google books"

..(qualcuno ...qualche ............ l'avrà pur scritta su qualsiasi argomento!)

e quindi ho scritto "Guilfoyle engraving"


..tra gli altri risultati
Guilfoyle books.jpg

morale

....non sempre (raramente :fii: :fii: ) ...noi nteristi...ci avvaliamo del VAR (Vai A Ricercare) ... :-)) :-)) )


un abbraccio

Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: Help: chi è stato?

Messaggio da karkostas »

Spiegazione che non fa una piega e di cui ti ringrazio. Anche per il finale ti devo dare ragione, non utilizzate il Vai A Ricercare, bensì il Vai A Rocchi (come ben faceva notare anche Allegri in finale di Coppa Italia) :OOO:
Ciao: Ciao: Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Rispondi

Torna a “San Marino, Vaticano, SMOM e Somalia AFIS”

SOSTIENI IL FORUM