Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
Negli ultimi anni, il mondo della filatelia ha subito una trasformazione radicale grazie all'emergere della tecnologia blockchain e degli NFT (Non-Fungible Tokens). Questi token digitali unici stanno rivoluzionando il modo in cui collezioniamo e valorizziamo i francobolli, portando il concetto di collezionismo a un nuovo livello. L'innovazione rappresentata dagli NFT offre ai collezionisti la possibilità di possedere e scambiare opere d'arte digitali in modo sicuro e verificabile, creando un ponte tra il mondo fisico e quello digitale.
Hackatao è un duo di artisti digitali (ITALIANO!) noto per il loro approccio innovativo e provocatorio all'arte contemporanea. Combinando elementi di arte visiva, cultura pop e critiche sociali che ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama degli NFT. La loro opera si distingue per l'uso di colori vivaci, forme audaci e una narrazione che invita alla riflessione. Attraverso la loro arte, Hackatao esplora temi come l'identità, la tecnologia e il futuro, rendendo ogni pezzo non solo un'opera d'arte, ma anche un commento culturale. La collaborazione con Crypto Stamp ha dato vita a una serie di francobolli digitali unici, che celebrano l'arte e la cultura in un modo completamente nuovo.
Questi francobolli non solo celebrano l'arte e la cultura, ma incorporano anche elementi interattivi e dinamici, rendendo ogni pezzo una vera e propria opera d'arte digitale. Grazie alla tecnologia blockchain, ogni NFT è registrato in modo permanente, garantendo autenticità e proprietà, un aspetto fondamentale per i collezionisti.
L'uso degli NFT nei francobolli offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, consente ai collezionisti di accedere a opere d'arte che potrebbero non essere disponibili nel mercato tradizionale. Inoltre, la possibilità di scambiare e vendere NFT su piattaforme dedicate amplia le opportunità di investimento e di interazione tra collezionisti. Questo nuovo approccio al collezionismo non solo attira gli appassionati di filatelia, ma anche una nuova generazione di investitori e artisti digitali.
In conclusione, l'uso degli NFT nei francobolli rappresenta un'evoluzione entusiasmante per il mondo della filatelia. Con la continua crescita della tecnologia blockchain e l'interesse crescente per il collezionismo digitale, è probabile che vedremo un ulteriore sviluppo di questa tendenza nei prossimi anni. I francobolli NFT non solo arricchiscono la nostra esperienza di collezionismo, ma ci invitano anche a riflettere sul futuro dell'arte e della cultura nell'era digitale.
link: https://cryptostamp.com/how-it-works/csa3
Daniele
Hackatao è un duo di artisti digitali (ITALIANO!) noto per il loro approccio innovativo e provocatorio all'arte contemporanea. Combinando elementi di arte visiva, cultura pop e critiche sociali che ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama degli NFT. La loro opera si distingue per l'uso di colori vivaci, forme audaci e una narrazione che invita alla riflessione. Attraverso la loro arte, Hackatao esplora temi come l'identità, la tecnologia e il futuro, rendendo ogni pezzo non solo un'opera d'arte, ma anche un commento culturale. La collaborazione con Crypto Stamp ha dato vita a una serie di francobolli digitali unici, che celebrano l'arte e la cultura in un modo completamente nuovo.
Questi francobolli non solo celebrano l'arte e la cultura, ma incorporano anche elementi interattivi e dinamici, rendendo ogni pezzo una vera e propria opera d'arte digitale. Grazie alla tecnologia blockchain, ogni NFT è registrato in modo permanente, garantendo autenticità e proprietà, un aspetto fondamentale per i collezionisti.
L'uso degli NFT nei francobolli offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, consente ai collezionisti di accedere a opere d'arte che potrebbero non essere disponibili nel mercato tradizionale. Inoltre, la possibilità di scambiare e vendere NFT su piattaforme dedicate amplia le opportunità di investimento e di interazione tra collezionisti. Questo nuovo approccio al collezionismo non solo attira gli appassionati di filatelia, ma anche una nuova generazione di investitori e artisti digitali.
In conclusione, l'uso degli NFT nei francobolli rappresenta un'evoluzione entusiasmante per il mondo della filatelia. Con la continua crescita della tecnologia blockchain e l'interesse crescente per il collezionismo digitale, è probabile che vedremo un ulteriore sviluppo di questa tendenza nei prossimi anni. I francobolli NFT non solo arricchiscono la nostra esperienza di collezionismo, ma ci invitano anche a riflettere sul futuro dell'arte e della cultura nell'era digitale.
link: https://cryptostamp.com/how-it-works/csa3
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
Grazie Daniele per aver scritto di questo nostro progetto. E' stato un grande onore aver collaborato con le Poste Austriache che ancora credono in questo mondo filatelico e che hanno introdotto questa importante innovazione utilizzando la blockchain in modo intelligente.
Quando siamo stati a Vienna, presso i loro uffici, abbiamo visitato il loro museo/collezione e sapere ora che la nostra arte ne fa parte è una grande emozione.
Chissà che anche in Italia non si sveglino proponendo qualcosa di nuovo.
Quando siamo stati a Vienna, presso i loro uffici, abbiamo visitato il loro museo/collezione e sapere ora che la nostra arte ne fa parte è una grande emozione.
Chissà che anche in Italia non si sveglino proponendo qualcosa di nuovo.
Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
Ciao Hackatao, grazie per aver condiviso la tua esperienza!
È davvero emozionante vedere come la tua arte sia diventata parte della storia filatelica austriaca. La collaborazione con le Poste Austriache rappresenta un passo importante per il riconoscimento delle crypto stamp e dimostra come la filatelia stia cercando di rinnovarsi. Questo è un modo fantastico per attirare i giovani, che, conoscendo l'arte digitale e la blockchain, potrebbero essere spinti (speriamo) dalla curiosità a scoprire e apprezzare anche la filatelia classica. Complimenti ancora per il tuo lavoro e per l'innovazione che porti nel settore!
Allo stesso tempo, chi é appassionato di francobolli di vecchia data, potrebbe anche essere spinto dalla curiositá di esplorare le nuove tecnologie
Se ci sono novitá che attirano le nuove generazioni tutto il settore filatelico puó solo beneficiarne.
Daniele
È davvero emozionante vedere come la tua arte sia diventata parte della storia filatelica austriaca. La collaborazione con le Poste Austriache rappresenta un passo importante per il riconoscimento delle crypto stamp e dimostra come la filatelia stia cercando di rinnovarsi. Questo è un modo fantastico per attirare i giovani, che, conoscendo l'arte digitale e la blockchain, potrebbero essere spinti (speriamo) dalla curiosità a scoprire e apprezzare anche la filatelia classica. Complimenti ancora per il tuo lavoro e per l'innovazione che porti nel settore!
Allo stesso tempo, chi é appassionato di francobolli di vecchia data, potrebbe anche essere spinto dalla curiositá di esplorare le nuove tecnologie
Se ci sono novitá che attirano le nuove generazioni tutto il settore filatelico puó solo beneficiarne.
Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5687
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
Continuare a definirli francobolli, a mio parere, è offendere la Filatelia (quella con la "F" maiuscola).
Potete definirla arte, anche se a me personalmente questo tipo di "arte" non dice assolutamente nulla.
Al pari della famosa banana o delle famose lattine di cacca di qualche decennio fa.
Se avessi taaaanti soldini acquisterei un Fontana piuttosto che questi cosi.
Ma, ripeto, è solo la mia opinione.
Potete definirla arte, anche se a me personalmente questo tipo di "arte" non dice assolutamente nulla.
Al pari della famosa banana o delle famose lattine di cacca di qualche decennio fa.
Se avessi taaaanti soldini acquisterei un Fontana piuttosto che questi cosi.
Ma, ripeto, è solo la mia opinione.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
Domanda: si può usare un NFT per spedire una lettera? Credo proprio di no.
E allora che c'azzeccano gli NFT con la posta e la filatelia? E, ammettendo che un giovane abbia voglia e denaro per comprarne uno, in che modo potrebbe fare il salto logico e qualitativo verso i pezzettini di carta della filatelia intesa alla vecchia maniera?
Le poste, immagino anche quelle austriache, ormai vendono di tutto, finanza, assicurazioni, luce, gas, telefonia mobile e fissa, SPID, PEC, FDR e oggettistica varia. Perciò potranno anche vendere gli NFT, ma sarebbe meglio non considerarli filatelia, come del resto i bollettini, i folder, le tessere e tutti i prodotti che per qualche oscura ragione i collezionisti continuano ad acquistare.
Opinione personale, naturalmente, e senza assolutamente voler criticare l'opera d'arte in se stessa.
E allora che c'azzeccano gli NFT con la posta e la filatelia? E, ammettendo che un giovane abbia voglia e denaro per comprarne uno, in che modo potrebbe fare il salto logico e qualitativo verso i pezzettini di carta della filatelia intesa alla vecchia maniera?
Le poste, immagino anche quelle austriache, ormai vendono di tutto, finanza, assicurazioni, luce, gas, telefonia mobile e fissa, SPID, PEC, FDR e oggettistica varia. Perciò potranno anche vendere gli NFT, ma sarebbe meglio non considerarli filatelia, come del resto i bollettini, i folder, le tessere e tutti i prodotti che per qualche oscura ragione i collezionisti continuano ad acquistare.
Opinione personale, naturalmente, e senza assolutamente voler criticare l'opera d'arte in se stessa.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
Capisco lo sconcerto davanti alla novità, ma sì, sono francobolli veri, fisici, leccabili e applicabili su una busta XL per spedizione internazionale. In più sul retro hai una frase [seed] con cui accedere al wallet digitale dove trovi l'NFT. Abbiamo espressamente voluto che l'NFT non sia trasferibile, quindi è legato permanentemente al francobollo. Se vuoi vendere l'NFT devi vendere il francobollo fisico.
PS: le poste austriache sono "leggermente" diverse da quelle italiane.
PS: le poste austriache sono "leggermente" diverse da quelle italiane.
Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
Sono francobolli, certo un po' diversi da quelli della pasta de Cecco delle Poste italiane, ma sono Francobolli con cui puoi spedire lettere... sono fisici e hanno una componente digitale.cirneco giuseppe ha scritto: 12 dicembre 2024, 14:56 Continuare a definirli francobolli, a mio parere, è offendere la Filatelia (quella con la "F" maiuscola).
Potete definirla arte, anche se a me personalmente questo tipo di "arte" non dice assolutamente nulla.
Al pari della famosa banana o delle famose lattine di cacca di qualche decennio fa.
Se avessi taaaanti soldini acquisterei un Fontana piuttosto che questi cosi.
Ma, ripeto, è solo la mia opinione.
Neanche io collezionerei una banana, ma ognuno colleziona l'arte del proprio tempo. Ed è indubbio che l'arte digitale sia l'espressione di questo tempo. E' il linguaggio della nostra generazione e noi la chiamiamo arte. Le nuove generazioni questo lo capiscono benissimo. Sperando che capiscano anche Fontana.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5687
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
Quindi, se io stacco il francobollo è l'uso per spedire una corrispondenza cosa me ne faccio dell'NFT che resta? Lo butterò nella pattumiera visto che non è trasferibile.HACKATAO ha scritto: 12 dicembre 2024, 16:14 Capisco lo sconcerto davanti alla novità, ma sì, sono francobolli veri, fisici, leccabili e applicabili su una busta XL per spedizione internazionale. In più sul retro hai una frase [seed] con cui accedere al wallet digitale dove trovi l'NFT. Abbiamo espressamente voluto che l'NFT non sia trasferibile, quindi è legato permanentemente al francobollo. Se vuoi vendere l'NFT devi vendere il francobollo fisico.
PS: le poste austriache sono "leggermente" diverse da quelle italiane.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
No l'NFT non lo puoi buttare perché è digitale. Puoi buttare via la frase [password] per accedere al wallet. Ma non avrebbe senso. Perché ci sono diverse rarità dell'NFT che rendono l'accoppiata Francobollo+NFT più interessante dal punto di vista del collezionismo e quindi del suo valore.cirneco giuseppe ha scritto: 12 dicembre 2024, 16:26Quindi, se io stacco il francobollo è l'uso per spedire una corrispondenza cosa me ne faccio dell'NFT che resta? Lo butterò nella pattumiera visto che non è trasferibile.HACKATAO ha scritto: 12 dicembre 2024, 16:14 Capisco lo sconcerto davanti alla novità, ma sì, sono francobolli veri, fisici, leccabili e applicabili su una busta XL per spedizione internazionale. In più sul retro hai una frase [seed] con cui accedere al wallet digitale dove trovi l'NFT. Abbiamo espressamente voluto che l'NFT non sia trasferibile, quindi è legato permanentemente al francobollo. Se vuoi vendere l'NFT devi vendere il francobollo fisico.
PS: le poste austriache sono "leggermente" diverse da quelle italiane.
Per capirci, tu acquisti il francobollo per 21,80 euro, apri l'NFT e ti capita una versione rara red glitch di cui ce ne sono solo 5 esemplari.
Cosa ci puoi fare? Puoi rivendere l'accoppiata su ebay per dire, a chi apprezza questa rarità e questo genere di progetti.
Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
Bisognerebbe iniziare a comprendere la differenza tra digitale e virtuale e proprietá digitale sulla blockchain alla quale si accede con le proprie chiavi private , seed o wallet come si vuole chiamare.
L NFT é sulla blockchain, non puoi buttarlo nel cestino
ad esso accedi con il tuo wallet digitale e puoi venderlo o semplicemente trasferirlo. Il francobollo mantiene la sua funzione ed é ad associato all nft
Qui la spiegazione, un pó tecnica per chi vuole., di cosa sia un NFT , lezione dell universitá di Basilea.
https://youtu.be/UlJlPiu2Xb8?si=j0P3GR8SkjJsMPC4
L NFT é sulla blockchain, non puoi buttarlo nel cestino

Qui la spiegazione, un pó tecnica per chi vuole., di cosa sia un NFT , lezione dell universitá di Basilea.
https://youtu.be/UlJlPiu2Xb8?si=j0P3GR8SkjJsMPC4
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
Non dovrebbe servire ricordarlo, ma le opere digitali di Hackatao sono state regolarmente battute in asta da Sotheby's, solo per citare un curriculum artistico che alle poste austriache non é passato inosservato.
Perché non cé solo la Filatelia con la F maiuscola, ma anche l Arte con la A maiuscola.
Perché non cé solo la Filatelia con la F maiuscola, ma anche l Arte con la A maiuscola.
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
Questi francobolli non solo celebrano l'arte e la cultura, ma incorporano anche elementi interattivi e dinamici, rendendo ogni pezzo una vera e propria opera d'arte digitale. Grazie alla tecnologia blockchain, ogni NFT è registrato in modo permanente, garantendo autenticità e proprietà, un aspetto fondamentale per i collezionisti.
è mio parere che la tecnologia blockchain è assolutamente inutile nella filatelia. perché? questa tecnologia consuma incredibile quantità di elettricità. molti paesi hanno già problemi di produrre la quantità neccessaria di energia elettrica.
saluti dalla Germania
Dieter
è mio parere che la tecnologia blockchain è assolutamente inutile nella filatelia. perché? questa tecnologia consuma incredibile quantità di elettricità. molti paesi hanno già problemi di produrre la quantità neccessaria di energia elettrica.
saluti dalla Germania
Dieter
Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
Il nostro progetto è su blockchain Ethereum, che già qualche anno fa è passata da Proof of Work a Proof of Stake. Abbassando i costi energetici del 99.99%, costi annui paragonabili ad una piccola media impresa tecnologica.collekle ha scritto: 12 dicembre 2024, 18:28 Questi francobolli non solo celebrano l'arte e la cultura, ma incorporano anche elementi interattivi e dinamici, rendendo ogni pezzo una vera e propria opera d'arte digitale. Grazie alla tecnologia blockchain, ogni NFT è registrato in modo permanente, garantendo autenticità e proprietà, un aspetto fondamentale per i collezionisti.
è mio parere che la tecnologia blockchain è assolutamente inutile nella filatelia. perché? questa tecnologia consuma incredibile quantità di elettricità. molti paesi hanno già problemi di produrre la quantità neccessaria di energia elettrica.
saluti dalla Germania
Dieter
Il mondo blockchain è molto complesso, è una tecnologia in continua evoluzione e nonostante i media italiani la attacchino da tutte le parti, con molta ignoranza, nel resto del mondo si continua a investire, migliorare e applicare.
Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
E anche sul consumo energetico della PoW di bitcoin ci sarebbe molto da dire e molte falsitá messe in giro da giornalisti incompetenti, ma questa é un altra storia.
Ethereum appunto passó a proof of stake per soddisfare la narrativa green e i consumi energetici sono risibili.
Ethereum appunto passó a proof of stake per soddisfare la narrativa green e i consumi energetici sono risibili.
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
Oltre che di Filatelia (e di Matematica, professionalmente, e di Scacchi) mi interesso di Fotografia alla quale da una decina d'anni a questa parte sto dedicando sempre più tempo. A Marzo prossimo--questa è un'anteprima--avrò uno stand di 12 mq tutto mio al MIA, l'importante fiera di fotografia che si tiene annualmente a Milano. Concretamente, sto tentando di fare della fotografia una carriera parallela e probabilmente la mia attività principale quando, fra qualche anno, andrò in pensione.
Dando ascolto ad un'amica che mi fa da curatrice e che crede molto nelle tecnologie d'avanguardia ho realizzato dalle mie foto una serie di NFT che sono listati in alcuni marketplace dedicati: OpenSea, Rarible e altri.
Questo per dire che so cosa sono gli NFT e che non sono preconcettualmente contrario. Anzi, mi sembrano poter offrire una direzione nuova ed interessante al mercato d'arte che ha, fra altri, il vantaggio di richiedere meno intermediari una volta che l'artista diventa padrone, per così dire, del mezzo tecnico.
E questa è solo una delle applicazioni della tecnica blockchain che promette di essere totalmente rivoluzionaria.
Ciò nonostante , devo ammettere che l'abbinamento Filatelia + NFT mi lascia alquanto perplesso.
Penso che la realizzazione di NFT o l'abbinamento di un oggetto ad un NFT abbia un suo senso naturale quando o l'oggetto è esso stesso una creazione digitale oppure sia un oggetto d'arte riproducibile (fotografia, per l'appunto, o una litografia o simili).
E' che faccio una gran fatica a considerare o a equiparare un francobollo ad una produzione artistica.
Il francobollo è un oggetto ormai da considerarsi obsoleto, che svolge la sua funzione originaria sporadicamente (quanti di voi ricevono posta affrancata con francobolli che non sia spedita da filatelisti o aziende che si occupano di filatelia?) e che continua ad essere prodotto praticamente solo in funzione collezionistica.
Quindi la mia impressione è che questo abbinamento tra un oggetto ottocentesco ormai obsoleto e quasi inutile con una tecnica che vive nel mondo digitale contemporaneo sia solo un'espediente (uno dei tanti espedienti, direi tutti falliti) per tenere in vita un collezionismo che si sta lentamente estinguendo e che diventerà prima o poi puro antiquariato.
Non vedo, cioè, un'esigenza reale perché uno debba abbinare un NFT ad un francobollo salvo renderlo più appetibile da un punto di vista collezionistico.
Ma la storia insegna che il collezionismo di oggetti creati per essere collezionati può sopravvivere per qualche stagione, ma non ha futuro. E' già successo, succederà di nuovo. Ed è quello che succede già coi francobolli odierni, che ormai hanno un interesse quasi nullo, per cui tutti i patetici tentativi di amministrazioni postali ed operatori filatelici di tenerlo in vita in modo artificioso: francobolli per i 18enni, libretti con distribuzione contingentata, folder, francobolli stampati su tessuto e altre amenità simili. Temo che l'innaturale abbinamento francobollo/NFT si aggiungerà più prima che poi a questa triste lista.
Dando ascolto ad un'amica che mi fa da curatrice e che crede molto nelle tecnologie d'avanguardia ho realizzato dalle mie foto una serie di NFT che sono listati in alcuni marketplace dedicati: OpenSea, Rarible e altri.
Questo per dire che so cosa sono gli NFT e che non sono preconcettualmente contrario. Anzi, mi sembrano poter offrire una direzione nuova ed interessante al mercato d'arte che ha, fra altri, il vantaggio di richiedere meno intermediari una volta che l'artista diventa padrone, per così dire, del mezzo tecnico.
E questa è solo una delle applicazioni della tecnica blockchain che promette di essere totalmente rivoluzionaria.
Ciò nonostante , devo ammettere che l'abbinamento Filatelia + NFT mi lascia alquanto perplesso.
Penso che la realizzazione di NFT o l'abbinamento di un oggetto ad un NFT abbia un suo senso naturale quando o l'oggetto è esso stesso una creazione digitale oppure sia un oggetto d'arte riproducibile (fotografia, per l'appunto, o una litografia o simili).
E' che faccio una gran fatica a considerare o a equiparare un francobollo ad una produzione artistica.
Il francobollo è un oggetto ormai da considerarsi obsoleto, che svolge la sua funzione originaria sporadicamente (quanti di voi ricevono posta affrancata con francobolli che non sia spedita da filatelisti o aziende che si occupano di filatelia?) e che continua ad essere prodotto praticamente solo in funzione collezionistica.
Quindi la mia impressione è che questo abbinamento tra un oggetto ottocentesco ormai obsoleto e quasi inutile con una tecnica che vive nel mondo digitale contemporaneo sia solo un'espediente (uno dei tanti espedienti, direi tutti falliti) per tenere in vita un collezionismo che si sta lentamente estinguendo e che diventerà prima o poi puro antiquariato.
Non vedo, cioè, un'esigenza reale perché uno debba abbinare un NFT ad un francobollo salvo renderlo più appetibile da un punto di vista collezionistico.
Ma la storia insegna che il collezionismo di oggetti creati per essere collezionati può sopravvivere per qualche stagione, ma non ha futuro. E' già successo, succederà di nuovo. Ed è quello che succede già coi francobolli odierni, che ormai hanno un interesse quasi nullo, per cui tutti i patetici tentativi di amministrazioni postali ed operatori filatelici di tenerlo in vita in modo artificioso: francobolli per i 18enni, libretti con distribuzione contingentata, folder, francobolli stampati su tessuto e altre amenità simili. Temo che l'innaturale abbinamento francobollo/NFT si aggiungerà più prima che poi a questa triste lista.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache

Grazie per aver aperto questo argomento.
Anch'io come Andrea faccio un po' fatica a capire il legame tra filatelia e NFT e considero questa operazione come un tentativo un po' disperato di ravvivare il collezionismo di francobolli alla stregua del francobollo-sottobicchiere di birra o quelli di legno o di tessuto.
Però non conosco per niente il mondo degli NFT, questo post mi ha incuriosito e le immagini dei francobolli mi sono piaciute molto, quindi stamattina ho comprato una coppia di francobolli... sono molto curioso di riceverli e vedere come "funzionano".


Francesco
Cisto
Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
- Gatto rosso
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
Buonasera a tutti. Sull'argomento in discussione, condivido questa affrancatura mista arrivatami recentemente dell'Austria (francobolli tradizionali + 1 crypto nft).
Ciao. Paolo
Ciao. Paolo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
Grazie della tua interessante analisi Andrea, mi fa piacere che ti sia interessato al mondo degli NFT. L'abbinamento fotografia NFT ha molto senso. Soprattutto nella sua accoppiata fisico+digitale. Immagina la tua foto con dietro una seed che porta ad un wallet con l'NFT relativo [Soulbound o meno] Credo sia un valor aggiunto che il collezionista apprezzerà.
Dal rapporto che abbiamo avuto con le Poste Austriache abbiamo avuto la percezione che non sono fermi a guardare un settore morente ma stanno agendo con sperimentazione e lungimiranza. L'abbinamento francobollo+NFT lo hanno ampiamente testato già dal 2018 e continuano a farlo dato il successo di numeri che hanno avuto. Hanno saputo alimentare l'interesse nei francobolli in una generazione di collezionisti d'arte [Crypto e non solo] che si sta appassionando a questo mondo.
Immagino che il mondo della filatelia snobbi le nuove collezioni più per questioni di età anagrafica che di valore in sé. Immagino che un collezionista 60enne sarà attratto da francobolli o arte che ha fatto la sua epoca [Sottinteso: giovinezza].
Mentre i giovani collezionisti di oggi saranno attratti dalle manifestazioni artistiche di quest'epoca. Mi piace pensare che un giovane che sta creando la sua collezione oggi con uno sguardo sul presente, trarrà soddisfazioni in futuro, come avranno fatto i collezionisti di Fontana o Bonalumi ai primi tempi, probabilmente derisi dai collezionisti più classici.
Ogni generazione ha il suo linguaggio. E la mania del collezionismo non finirà mai perché fa parte dell'indole umana [Con i suoi alti e bassi fisiologici].
Dal rapporto che abbiamo avuto con le Poste Austriache abbiamo avuto la percezione che non sono fermi a guardare un settore morente ma stanno agendo con sperimentazione e lungimiranza. L'abbinamento francobollo+NFT lo hanno ampiamente testato già dal 2018 e continuano a farlo dato il successo di numeri che hanno avuto. Hanno saputo alimentare l'interesse nei francobolli in una generazione di collezionisti d'arte [Crypto e non solo] che si sta appassionando a questo mondo.
Immagino che il mondo della filatelia snobbi le nuove collezioni più per questioni di età anagrafica che di valore in sé. Immagino che un collezionista 60enne sarà attratto da francobolli o arte che ha fatto la sua epoca [Sottinteso: giovinezza].
Mentre i giovani collezionisti di oggi saranno attratti dalle manifestazioni artistiche di quest'epoca. Mi piace pensare che un giovane che sta creando la sua collezione oggi con uno sguardo sul presente, trarrà soddisfazioni in futuro, come avranno fatto i collezionisti di Fontana o Bonalumi ai primi tempi, probabilmente derisi dai collezionisti più classici.
Ogni generazione ha il suo linguaggio. E la mania del collezionismo non finirà mai perché fa parte dell'indole umana [Con i suoi alti e bassi fisiologici].
Andrea61 ha scritto: 12 dicembre 2024, 20:30
Ciò nonostante , devo ammettere che l'abbinamento Filatelia + NFT mi lascia alquanto perplesso.
Penso che la realizzazione di NFT o l'abbinamento di un oggetto ad un NFT abbia un suo senso naturale quando o l'oggetto è esso stesso una creazione digitale oppure sia un oggetto d'arte riproducibile (fotografia, per l'appunto, o una litografia o simili).
E' che faccio una gran fatica a considerare o a equiparare un francobollo ad una produzione artistica.
Il francobollo è un oggetto ormai da considerarsi obsoleto, che svolge la sua funzione originaria sporadicamente (quanti di voi ricevono posta affrancata con francobolli che non sia spedita da filatelisti o aziende che si occupano di filatelia?) e che continua ad essere prodotto praticamente solo in funzione collezionistica.
Quindi la mia impressione è che questo abbinamento tra un oggetto ottocentesco ormai obsoleto e quasi inutile con una tecnica che vive nel mondo digitale contemporaneo sia solo un'espediente (uno dei tanti espedienti, direi tutti falliti) per tenere in vita un collezionismo che si sta lentamente estinguendo e che diventerà prima o poi puro antiquariato.
Non vedo, cioè, un'esigenza reale perché uno debba abbinare un NFT ad un francobollo salvo renderlo più appetibile da un punto di vista collezionistico.
Ma la storia insegna che il collezionismo di oggetti creati per essere collezionati può sopravvivere per qualche stagione, ma non ha futuro. E' già successo, succederà di nuovo. Ed è quello che succede già coi francobolli odierni, che ormai hanno un interesse quasi nullo, per cui tutti i patetici tentativi di amministrazioni postali ed operatori filatelici di tenerlo in vita in modo artificioso: francobolli per i 18enni, libretti con distribuzione contingentata, folder, francobolli stampati su tessuto e altre amenità simili. Temo che l'innaturale abbinamento francobollo/NFT si aggiungerà più prima che poi a questa triste lista.
Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache

Un piccolo contributo per far capire meglio di cosa stiamo parlando.
https://www.agendadigitale.eu/documenti ... ble-token/



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 25 febbraio 2018, 8:56
Re: Hackatao: L'Innovazione dei Crypto Francobolli nell'Arte Digitale, collaborazione con Poste Austriache
Nel 2024 Poste italiane produce un francobollo digitale, card con QR code associato a Crypto Stamp 3.0 in Token (NFT). Con il Crypto Stamp le Poste intendono creare un ponte tra il mondo fisico e la realtà digitale anche nell’ambito della filatelia:
o
Premesso che il concetto di "bello" è molto soggettivo, a me il francobollo virtuale non piace molto.
Per divertirsi si può fare a meno dei foglietti su lamina d’argento, dei minifogli, dei Folder e dei Crypto Stamp.
Fabrizio
"La filatelia non è morta, ma comunque non si sente tanto bene" (Woody Allen)


Premesso che il concetto di "bello" è molto soggettivo, a me il francobollo virtuale non piace molto.
Per divertirsi si può fare a meno dei foglietti su lamina d’argento, dei minifogli, dei Folder e dei Crypto Stamp.

"La filatelia non è morta, ma comunque non si sente tanto bene" (Woody Allen)