IVA 22% o 10%
IVA 22% o 10%
Ho acquistato un lotto alle recenti aste Corinphila.
Ora ricevo una mail da FedEx (il corriere usato da Corinphila) che mi chiede informazioni per lo sdoganamento tra cui mi chiedono se va applicata l'IVA al 10% o al 22% in base al DPR633/2010 ed allegare una dichiarazione.
Non ne so nulla. Ho provato a cercare detto DPR online ma è un ginepraio.
Qualcuno ha informazioni precise a riguardo?
Ora ricevo una mail da FedEx (il corriere usato da Corinphila) che mi chiede informazioni per lo sdoganamento tra cui mi chiedono se va applicata l'IVA al 10% o al 22% in base al DPR633/2010 ed allegare una dichiarazione.
Non ne so nulla. Ho provato a cercare detto DPR online ma è un ginepraio.
Qualcuno ha informazioni precise a riguardo?
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: IVA 22% o 10%
C'era questo topic di qualche anno fa sull'argomento viewtopic.php?t=69350 

Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: IVA 22% o 10%
Grazie!francyphil ha scritto: 13 dicembre 2024, 12:59 C'era questo topic di qualche anno fa sull'argomento viewtopic.php?t=69350![]()
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- LucianoLorenzelli
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 4 maggio 2020, 11:15
Re: IVA 22% o 10%
Buongiorno Andrea,
se può esserti utile allego il file word per la Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione che ho usato io. Dopo averlo compilato puoi trasformarlo in pdf ed inviarlo.
se può esserti utile allego il file word per la Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione che ho usato io. Dopo averlo compilato puoi trasformarlo in pdf ed inviarlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: IVA 22% o 10%
Grazie, Luciano!
Ho approfittato della tua cortesia e ho scaricato il file.
E' sempre utilissimo avere dei moduli già pronti senza dover tribolare per capire cosa fare e scrivere.
Un cordiale saluto e tanti auguri per le prossime feste.
Maurilio
Ho approfittato della tua cortesia e ho scaricato il file.
E' sempre utilissimo avere dei moduli già pronti senza dover tribolare per capire cosa fare e scrivere.
Un cordiale saluto e tanti auguri per le prossime feste.
Maurilio
Re: IVA 22% o 10%
Grazie!LucianoLorenzelli ha scritto: 14 dicembre 2024, 10:14 Buongiorno Andrea,
se può esserti utile allego il file word per la Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione che ho usato io. Dopo averlo compilato puoi trasformarlo in pdf ed inviarlo.
FedEx, corriere usato da Corinphila, mi aveva già fornito un facsimile di dichiarazione, ma il tuo file word potrà tornare utile in altri casi.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
-
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39
Re: IVA 22% o 10%
Le spedizioni dalla Svizzera (Corinphila e David Feldman) sono una cosa più misteriosa del dualismo onda-particella dell'elettrone: lì, almeno, sai come funziona (se non lo osservi si comporta "come se" fosse un'onda, se lo osservi si comporta "come se" fosse una particella) ma ciò che accade alla dogana rimane fieramente inaccessibile a qualsiasi previsione.
A me - negli anni - è accaduto letteralmente di tutto: la maggior parte delle volte (diciamo un 80%) non mi è stato chiesto nulla, e tutto è stato recapitato come se la spedizione fosse partita da una Milano qualsiasi; altre volte mi è stato notificato l'onere di sdoganamento, che, per inciso, ha una modulistica diversa a seconda che di mezzo ci sia un corriere o le Poste Italiane (in questo secondo caso, l'unico modulo che Poste accettava era quello che essa stessa ti inviava per posta: quelli scaricati da internet non valevano); di regola, poi, gli oneri di sdoganamento si pagano alla consegna del plico (come se fosse un contrassegno) ma una volta il corriere me lo consegna senza chiedermi nulla (salvo poi ricevere una mail dalla dogana che mi intimava di pagare il dovuto).
La cosa davvero singolarissima è la totale indipendenza della situazione dall'importo in gioco: cioè non è che le cose di valore "1" le lasciano passare perché tanto è poca roba, e le cose di valore "100" le bloccano perché la tassa è più alta; le cose passano con o senza oneri di sdoganamento in modo del tutto casuale, come se alla frontiera ci fosse appunto il demone del caso che si diverte a stabilire cosa lasciar correre e cosa no.
Il mio sommesso suggerimento - se e quando potete - è di trovare un referente italiano che vi faccia da tramite, perché - di là di tutto - avere le cose ferme in dogana per tempi essi stessi imprevedibili (da un paio di giorni a diverse settimane sino a oltre un mese) è una cosa - almeno per me - parecchio fastidiosa.
A me - negli anni - è accaduto letteralmente di tutto: la maggior parte delle volte (diciamo un 80%) non mi è stato chiesto nulla, e tutto è stato recapitato come se la spedizione fosse partita da una Milano qualsiasi; altre volte mi è stato notificato l'onere di sdoganamento, che, per inciso, ha una modulistica diversa a seconda che di mezzo ci sia un corriere o le Poste Italiane (in questo secondo caso, l'unico modulo che Poste accettava era quello che essa stessa ti inviava per posta: quelli scaricati da internet non valevano); di regola, poi, gli oneri di sdoganamento si pagano alla consegna del plico (come se fosse un contrassegno) ma una volta il corriere me lo consegna senza chiedermi nulla (salvo poi ricevere una mail dalla dogana che mi intimava di pagare il dovuto).
La cosa davvero singolarissima è la totale indipendenza della situazione dall'importo in gioco: cioè non è che le cose di valore "1" le lasciano passare perché tanto è poca roba, e le cose di valore "100" le bloccano perché la tassa è più alta; le cose passano con o senza oneri di sdoganamento in modo del tutto casuale, come se alla frontiera ci fosse appunto il demone del caso che si diverte a stabilire cosa lasciar correre e cosa no.
Il mio sommesso suggerimento - se e quando potete - è di trovare un referente italiano che vi faccia da tramite, perché - di là di tutto - avere le cose ferme in dogana per tempi essi stessi imprevedibili (da un paio di giorni a diverse settimane sino a oltre un mese) è una cosa - almeno per me - parecchio fastidiosa.
Re: IVA 22% o 10%
Le informazioni le trovi sul portale delle dogane.
https://aidaonline7.adm.gov.it/nsitaric ... ortServlet
In alto a sinistra:
Nomenclature ---> TARIC ---> Ricerca per parole
Poi scrivi francobolli (o quello che stai importando), scegli il codice (nel nostro caso è il 9704 - Francobolli, marche da bollo, marche postali, buste primo giorno di emissione, interi postali e simili, obliterati o non obliterati, diversi dagli articoli della voce 4907, cioè non in corso) ---> misure di importazione e poi selezioni il Paese dal quale stai importando dal menù a tendina.
Ti da dazi e IVA applicata.
Per la corinphila hai lo 0% di dazi e il 10% di IVA, la categoria Q073 si riferisce agli "Oggetti d'arte, di antiquariato o da collezione importati"
https://aidaonline7.adm.gov.it/nsitaric ... ortServlet
In alto a sinistra:
Nomenclature ---> TARIC ---> Ricerca per parole
Poi scrivi francobolli (o quello che stai importando), scegli il codice (nel nostro caso è il 9704 - Francobolli, marche da bollo, marche postali, buste primo giorno di emissione, interi postali e simili, obliterati o non obliterati, diversi dagli articoli della voce 4907, cioè non in corso) ---> misure di importazione e poi selezioni il Paese dal quale stai importando dal menù a tendina.
Ti da dazi e IVA applicata.
Per la corinphila hai lo 0% di dazi e il 10% di IVA, la categoria Q073 si riferisce agli "Oggetti d'arte, di antiquariato o da collezione importati"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: IVA 22% o 10%
In questo caso la dogana è stata iperefficiente: venerdì mattina ricevo una mail dalla FedEx che mi chiede dati per lo sdoganamento, dati che comunico nel primo pomeriggio. A sera mi arriva una nuova mail che mi comunica che lo sdoganamento è andato a buon fine. Oggi, lunedì, alle 15 il plico è nelle mie mani.Napoli1860 ha scritto: 15 dicembre 2024, 21:23 Il mio sommesso suggerimento - se e quando potete - è di trovare un referente italiano che vi faccia da tramite, perché - di là di tutto - avere le cose ferme in dogana per tempi essi stessi imprevedibili (da un paio di giorni a diverse settimane sino a oltre un mese) è una cosa - almeno per me - parecchio fastidiosa.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.