una tassazione difficile da interpretare per Roma di 33 bajocchi

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

una tassazione difficile da interpretare per Roma di 33 bajocchi

Messaggio da fildoc »

Spedita da Verona per Roma al colonnello di artiglieria F. von Elgger
certamente sottoaffrancata con solo 15 centesimi invece di 45 cent.
venne tassata per 33 bajocchi
sarebbe un triplo porto della tariffa Tosti dal LV a Roma (11 baj)...
che termino' il 30 settembre 1852

sul grande sigillo si intravede il simbolo della casa d'Austria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: una tassazione difficile da interpretare per Roma

Messaggio da fildoc »

La mia interpretazione...

la lettera pesava piu' di 22,5 grammi
spedita da Verona con un 15 centesimi, per rispetto all'alto ufficiale, accettarono la sottoaffrancazione rendendola franca fino al confine
A Roma a peso ogni porto era di 7,5 grammi e applicarono la tariffa Tosti per tre volte

sul timbro rosso in arrivo interpreto: 28 o 29 AGO 52
ancora un mese alla decadenza delle tariffe del cardinale Tosti

Altre idee?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
remo
Messaggi: 2913
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: una tassazione difficile da interpretare per Roma

Messaggio da remo »

Alcune informazioni sul destinatario della lettera di Fildoc.
https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013332/2004-08-31/#
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: una tassazione difficile da interpretare per Roma

Messaggio da fildoc »

Interessante
grazie
La piccola busta è priva purtroppo di testo...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: una tassazione difficile da interpretare per Roma

Messaggio da francesco luraschi »

Magari pesava tra 15 e 17,5 grammi e quindi era un I porto austriaco e III porto pontificio. :mmm:

Comunque in periodo filatelico sono molto rare le lettere per l'estero prima della stipula della convenzione austro-italica
trattenute in posta per difetto di affrancatura.

Sicuramente ne esistono ma io ne ho notate proprio poche e mi sono chiesto sempre il perché. E' pur vero che i francobolli nacquero per affrancare la posta interna ma erano validi anche per l'estero purché in tariffa, altrimenti le lettere restavano ferme.

Ho pure trovato un passaggio online in cui si scrive che a Venezia (?) il 1 giugno 1850 insieme ai fogli di francobolli era in vendita una brochure esplicativa delle varie tariffe.

Per l'estero di solito si affrancava in contanti. Quando si apponevano francobolli magari i postali chiudevano un occhio per evitare l'iter burocratico della giacenza.

Comunque è strano che i mittenti non sbagliassero quasi mai in modalità "self service".

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: una tassazione difficile da interpretare per Roma

Messaggio da fildoc »

giusto per il peso
7,5 x 2 =15
da 15 a 17,5 terzo porto!
nessuna stranezza:
lettera franca fino al confine
poi tassata per le competenze di quanto dovuto in arrivo

è la prima busta che entra nella mia collezione con la tassa Tosti di 33 baocchi (la piu' alta che ho)
sono piu' contento che sia corretta per tariffa!
Grazie
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM