un nuovo timbro per Montagnana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

un nuovo timbro per Montagnana

Messaggio da fildoc »

Per tale localita' , oltre all'SD e al C3 , era noto il timbro in stampatello senza data piuttosto raro
in una recente asta è apparso un francobollo sciolto a prima vista di egual tipologia...
invece si tratta di un timbro rarissimo non conosciuto finora in cui si è usato un annullo prefilatelico senza datario!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: un nuovo timbro per Montagnana

Messaggio da robymi »

Ciao Max.
Accidenti, che occhio d'aquila!
In effetti, si notano differenze fra l'annullo sul 30 cent e quello sul 15 cent, ma solo concentrandosi bene.
Il 15 cent è un terzo tipo, mentre il 30 cent è un primo tipo: ipotizzando che utilizzasssero il timbro senza data per annullare il diritto di raccomandazione, magari ad un certo punto il senza data "originale" è andato perso o si è danneggiato e quindi hanno recuperato il vecchio prefilatelico...chissà? Oppure si tratta di un uso del tutto occasionale...non lo sapremo mai!
Roberto
S T A F F
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: un nuovo timbro per Montagnana

Messaggio da francesco luraschi »

Secondo me il timbro prefilatelico sdatato è quello sul 30/100. Venne fornito nel 1840.

Quello sul 15/100 è pure esso prefilatelico ma non ha mai avuto la data. Era comunque in uso a Montagnana dal periodo napoleonico e usato raramente su francobolli (R2).

Quindi Montagnana usò due prefilatelici su francobollo.

Servirebbe un cultore di storia postale di Montagnana per capire cosa utilizzava l'ufficio postale per contrassegnare ricevute di impostazione, ritorno, raccomandate, polizze ecc.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM