Marca per Giornali Modena “caratteristica mancanza di stampa”

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dei Ducati di Parma e di Modena
Rispondi
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Marca per Giornali Modena “caratteristica mancanza di stampa”

Messaggio da Luca Dermidoff »

Buongiorno,

Nel certificato peritale di Bolaffi, per la marca per giornali da 9 centesimi, si afferma che essa presenta a destra una “caratteristica mancanza di stampa”.

Non sono riuscito trovare sui vari cataloghi una citazione/quotazione su questa particolarità.
Potreste aiutarmi?

Buona domenica
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Napoli1860
Messaggi: 440
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Marca per Giornali Modena “caratteristica mancanza di stampa”

Messaggio da Napoli1860 »

Luca Dermidoff ha scritto: 12 gennaio 2025, 8:11 Nel certificato peritale di Bolaffi, per la marca per giornali da 9 centesimi, si afferma che essa presenta a destra una “caratteristica mancanza di stampa”.

Non sono riuscito trovare sui vari cataloghi una citazione/quotazione su questa particolarità.
Ciao Luca, buongiorno.

Proprio perché "caratteristica" (= "frequente", "ricorrente", "usuale", "tipica", "non sorprendente") nessun catalogo la cita, e vai a sapere perché Giulio Bolaffi abbia invece voluto segnalarla (forse per evitare che qualcuno la considerasse un "difetto", in senso di mancanza, di "deminutio"? Boh, vai a sapere...).

Quello che tutti ben sappiamo - ma che talvolta dimentichiamo - è che i francobolli degli Antichi Stati sono oggetti drammaticamente artigianali, al punto che si potrebbe dire che non ve ne sono due uguali.

E' sempre complicato - impossibile? - capire come, quando e perché certe "particolarità" assurgono a caratteristiche degne di catalogazione (con differenti valori venali) e quando invece restano mere curiosità. Sicuramente pesa molto la tradizione ("si è sempre fatto così" è uno dei principi che manda avanti il mondo) e la tradizione, talvolta, credo che abbia origini squisitamente commerciali.

Gli appassionati di Lombardo Veneto (sicuramente numerosi) non avranno difficoltà a giustificare tecnicamente tutte le catalogazioni e sotto-catalogazioni della prima emissione, con cui cinque esemplari generano la bellezza di centinaia di "tipi differenti", ma agli occhi di un profano ti assicuro che questo proliferare di casistiche lascia più d'un dubbio.

Gli appassionati di Toscana ti spiegheranno che le sfumature di colore dei Marzocchi sono molto più numerose di quelle catalogate; ma la Toscana - notoriamente - è già abbastanza costosa, e nessuno sente la necessità di creare varianti per aumentarne ancor più il prezzo (col rischio, anzi, di ridurre l'attrattività per un costo ancora più elevato). Gli stessi "difetti di cliché" - che pure appassionano tanto, sul piano della catalogazione - stentano a trovare un correlato in termini di valore venale.

Non è così con la IV di Sardegna, dove tutto il gioco (commerciale) sta nel cavare il sottile dal sottile, giacché gli esemplari - visto il loro prolungato uso - sono di per sé sin troppo comuni.

Tornando al Ducato di Modena, la mia esperienza mi suggerisce che i collezionisti sono pochi e - tendenzialmente - poco propensi a spendere (e questa è una gran fortuna, perché consente di "divertirsi con poco", di tirare su belle collezioni con spese tutto sommato modeste). Parliamo, quindi, di un settore davvero di nicchia (a differenza di Parma, dove, invece, mi sembra di riscontrare una certa vivacità). E quindi è ovvio che nessuno ha interesse a creare "una nicchia nella nicchia".
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Marca per Giornali Modena “caratteristica mancanza di stampa”

Messaggio da ari »

Bel pezzo e molto fresco!
Forse c'e' qualcosa sull'enciclopedico Bolaffi ?
Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Marca per Giornali Modena “caratteristica mancanza di stampa”

Messaggio da Antonello Cerruti »

Napoli1860 ha scritto: 12 gennaio 2025, 10:31
Luca Dermidoff ha scritto: 12 gennaio 2025, 8:11 Nel certificato peritale di Bolaffi, per la marca per giornali da 9 centesimi, si afferma che essa presenta a destra una “caratteristica mancanza di stampa”.

Non sono riuscito trovare sui vari cataloghi una citazione/quotazione su questa particolarità.
Ciao Luca, buongiorno.

Proprio perché "caratteristica" (= "frequente", "ricorrente", "usuale", "tipica", "non sorprendente") nessun catalogo la cita, e vai a sapere perché Giulio Bolaffi abbia invece voluto segnalarla (forse per evitare che qualcuno la considerasse un "difetto", in senso di mancanza, di "deminutio"? Boh, vai a sapere...).

.......
Esatto.
Ciò che è del tutto normale, se viene descritto come un pregio, non può essere considerato un difetto.
Queste mancanze di stampa sono normalissime nei francobolli di Modena.
Si riscontrano soprattutto nelle quattro colonne esterne di ogni quarto di foglio.
Erano probabilmente dovute ad un taccheggio imperfetto.
In quegli esemplari appartenuti ai fogli di cui ci pervenute immagini complete, queste particolarità di stampa consentono anche il plattaggio.
Di questo B.G. 9, purtroppo, non abbiamo le immagini arrivate sino ai giorni nostri del foglio completo e quindi non è possibile l'individuazione dell'esatta posizione fra le 240 della composizione.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Marca per Giornali Modena “caratteristica mancanza di stampa”

Messaggio da Luca Dermidoff »

Buongiorno,

ringrazio tutti per le precisazioni ed i chiarimenti.

Buona giornata
Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Rispondi

Torna a “Ducato di Parma e Ducato di Modena”

SOSTIENI IL FORUM