Inclusione corpo estraneo nella carta

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
paolo.pellegrini
Messaggi: 183
Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
Località: verona

Inclusione corpo estraneo nella carta

Messaggio da paolo.pellegrini »

Buongiorno, ho trovato questa curiosità. un francobollo da 10 cent. della IV° di Sardegna con inclusione di corpo estraneo nella carta prima della stampa che ha prodotto una riga dello stesso colore del francobollo (in alto a sinistra dell'ovale). Non ne avevo mai visto altri, qualcuno ne ha altri con maggiori inclusioni? grazie mille. Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Inclusione corpo estraneo nella carta

Messaggio da Antonello Cerruti »

Buongiorno Paolo Pellegrini.
Queste mancanze possono essere dovute a corpi estranei al momento della stampa oppure a pieghe della carta che poi è stata distesa.
Ti allego tre esemplari in cui queste particolarità sono abbastanza evidenti.

Assai interessante sarebbe trovare i francobolli adiacenti in cui tale mancanze si prolungano e continuano.
Per esemplificare, allego l'immagine di due coppie usate a Napoli a tre giorni di distanza l'una dall'altra e che ho avuto la fortuna di rintracciare a distanza di anni.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
paolo.pellegrini
Messaggi: 183
Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
Località: verona

Re: Inclusione corpo estraneo nella carta

Messaggio da paolo.pellegrini »

Quello che ho mostrato non è una piega della carta ma proprio un corpo estraneo all'interno di essa che si vede anche al retro, come fosse una piccola spina leggermente in rilievo e che ha preso il colore nella fase della stampa. Le pieghe della carta che hai mostrato sono bellissime.
Ho un altro francobollo da 40 cent con una riga di colore nell'ovale che potrebbe essere dovuta ad un corpo estraneo al momento della stampa ma a differenza del 10 cent, non è in rilievo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Inclusione corpo estraneo nella carta

Messaggio da Antonello Cerruti »

Scusa Paolo, avevo letto frettolosamente il tuo messaggio.
Equivocando, ho pensato che tu ti riferissi alla vistosa mancanza vertocale di stampa nella parte destra del francobollo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Inclusione corpo estraneo nella carta

Messaggio da ingegné »

C'è qualcosa che non capisco: se ricordo bene i francobolli in esame sono stampati in litografia. La pietra non è ovviamente inchiostrata nelle parti che devono restare bianche e il foglio è appoggiato e premuto in verticale, senza movimenti rotatori o tangenziali per cui non capisco come possa esserci una linea nella parte bianca dovuta a un problema del foglio. Semmai potrebbe essere che un pelo sporco di inchiostro sia caduto sulla pietra prima che venisse appoggiato il foglio. O sbaglio?
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Inclusione corpo estraneo nella carta

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

bisognerebbe sapere se sono lito o tipo. ?

Ciao:
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Inclusione corpo estraneo nella carta

Messaggio da pinco1 »

In ogni caso hai ragione,

se di intruso si tratta, non può certo essere nella carta, non può trasmettere inchiostro .. che non ha.

Ciao:
Avatar utente
paolo.pellegrini
Messaggi: 183
Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
Località: verona

Re: Inclusione corpo estraneo nella carta

Messaggio da paolo.pellegrini »

..esattamente. Nel 10 cent però è sicuramente un corpo estraneo all'interno della carta che nella parte stampata ha creato la riga di colore che continua (senza colore) anche nell'ovale ma che si intravvede in leggero rilievo. Nel 40 cent invece è probabile che un "filo" di sia intrufolato durante il procedimento della stampa prendendo prima il colore, quindi stampato.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Inclusione corpo estraneo nella carta

Messaggio da francesco luraschi »

Potrebbe trattarsi di un residuo di filato di cotone che non è stato macerato durante la preparazione della carta partendo dagli stracci.

Così come un residuo di cellulosa proveniente dalla lavorazione dei vegetali poi usato per produrre la carta.

Dovrebbe esserci uno spessore fronte-verso.

Abbiamo visto un esempio simile nel LV.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Inclusione corpo estraneo nella carta

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

.. si, ma .. sono lito o tipo ?

Ciao:
Avatar utente
paolo.pellegrini
Messaggi: 183
Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
Località: verona

Re: Inclusione corpo estraneo nella carta

Messaggio da paolo.pellegrini »

Scusa la mia ignoranza ma non sono in grado di capire la differenza tra litografico e tipografico. :bas:
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Inclusione corpo estraneo nella carta

Messaggio da andy66 »

pinco1 ha scritto: 25 gennaio 2025, 14:53 Ciao,

.. si, ma .. sono lito o tipo ?

Ciao:
La quarta di Sardegna é in tipografia

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
paolo.pellegrini
Messaggi: 183
Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
Località: verona

Re: Inclusione corpo estraneo nella carta

Messaggio da paolo.pellegrini »

Nel catalogo vaccari viene indicato che "alcune tirature" erano litografiche e non tipografiche, ma ripeto non saprei riconoscere l'una o l'altra
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM