Ultimi acquisti LV
Moderatore: fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
l'affrancatura bicolore è certamente molto interessante sulla tassata per la lombardia!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
poco tempo fa avevo mostrato una lettera molto piccola cm 6x8=48
oggi questa nuova acquisizione è ancora piu' piccola cm 8x5=40 !
oggi questa nuova acquisizione è ancora piu' piccola cm 8x5=40 !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Buon pomeriggio a tutti,
letterina nel vero senso della parola.
Chissa' se anche la calligrafia all'interno sia piccina o semplicemente "minimal" nei contenuti.
Non sto chiedendo di aprirla perche' non vorrei che si danneggiasse.
Comunque molto carina
letterina nel vero senso della parola.
Chissa' se anche la calligrafia all'interno sia piccina o semplicemente "minimal" nei contenuti.
Non sto chiedendo di aprirla perche' non vorrei che si danneggiasse.
Comunque molto carina


Enrico
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ultimi acquisti LV
Probabilmente il mittente era una persona con poca esperienza in posta dato che il I scaglione di porto era molto ampio.
Forse utilizzò un ritaglio di carta in sue mani per altri motivi per scrivere la lettera.
La compilazione dell'indirizzo sembra confermare la scarsa esperienza in fatto di pratica epistolare, ovvero una persona poco avvezza a scrivere. Idem per l'apposizione del francobollo.
Forse ho in giro altri casi ancora più piccoli, nel napoleonico lo scaglione base scese fino a 6 grammi.
Francesco
Forse utilizzò un ritaglio di carta in sue mani per altri motivi per scrivere la lettera.
La compilazione dell'indirizzo sembra confermare la scarsa esperienza in fatto di pratica epistolare, ovvero una persona poco avvezza a scrivere. Idem per l'apposizione del francobollo.
Forse ho in giro altri casi ancora più piccoli, nel napoleonico lo scaglione base scese fino a 6 grammi.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Ultimi acquisti LV
Buonasera a tutti. Oggi ho comprato su eBay, e quindi non ho ancora in mano, questo 15 centesimi molto incuriosito dal suo bordo (lenzuolo) di foglio. Qualcuno può dirmi qualcosa? Un ipotesi potrebbe essere il decalco di un decalco, oppure la conservazione in una taschina in cui era già stato un altro francobollo che ha lasciato l'alone. Che sia invece la stampa in albino indicata sul sassone (che non ho mai visto)?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Ultimi acquisti LV
La mia ipotesi non ti piacerà.
Coppia orizzontale con un esemplare scolorito chimicamente.
Il rosso è stato lavato ed l'inchiostro dell'annullamento è rimasto alquanto sbiadito.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Coppia orizzontale con un esemplare scolorito chimicamente.
Il rosso è stato lavato ed l'inchiostro dell'annullamento è rimasto alquanto sbiadito.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Ultimi acquisti LV

La parte dell'annullo che colpisce l'esemplare di destra sembra quasi ripassata a mano


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Ultimi acquisti LV
l'impronta certamente c'è e si vede meglio nella mia rielaborazione grafica.
Tuttavia le uniche due impronte in albino sul bordo, che ho visto io, erano totalmente bianche e si vedevano solo a luce radente
-1)la diversa intensita' dell'inchiostro del timbro
-2)il fatto che il francobollo a lato sarebbe stato gravemente difettoso inficiando il valore della coppia,
mi fa propendere per un trattamento chimico purtroppo...
Tuttavia le uniche due impronte in albino sul bordo, che ho visto io, erano totalmente bianche e si vedevano solo a luce radente
-1)la diversa intensita' dell'inchiostro del timbro
-2)il fatto che il francobollo a lato sarebbe stato gravemente difettoso inficiando il valore della coppia,
mi fa propendere per un trattamento chimico purtroppo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
foglio doppio di un negoziante che rifiuta una fornitura ad un cliente con tanto di ceralacca:letterina nel vero senso della parola.
Chissa' se anche la calligrafia all'interno sia piccina o semplicemente "minimal" nei contenuti.
Non sto chiedendo di aprirla perche' non vorrei che si danneggiasse.
Comunque molto carina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Roberto hai guardato bene il francobollo?Una lettera affrancata con il 30 centesimi primo tipo, usato a Milano nel settembre 1858: un uso molto tardivo per un francobollo in circolazione nel 1850.
la differenza di stampa è veramente anomala rispetto ai suoi simili....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Grazie mille a tutti per le risposte.
Penso che lo terrò comunque, a questo punto come esempio di alterazione chimica.




Penso che lo terrò comunque, a questo punto come esempio di alterazione chimica.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Ultimi acquisti LV
le lettere che piu' mi intrigano...
Raccomndata Numero 124 spedita da Padova il 3 ottobre (probabilmente del 1852, periodo in cui furono usati il numero 5 insieme al 7 a Padova) da parte di tal Francesco Marchiori, il 15 cent BDF e il diritto di raccomandazione da 30 cent furono annullati con con timbro C1 (purtroppo entrambi i francobolli hanno difetti)
Giunta la raccomandata a Verona il giorno stesso, venne aggiunta a penna la nota riguardante il decesso del destinatario Alessandro Vanzetti e la raccomandata venne rimandata al mittente senza riannullare il francobollo.
Giunta nuovamente a Padova il 7 ottobre (timbro C1 al verso) venne rispedita in giornata al fratello Celeste sempre in quel di Verona
Venne quindi annullata con timbro di Padova lineare SI e registrata con un nuovo numero di raccomandazione: 179 o 5179 (improbabile il secondo numero così alto, forse è S179) giunge quindi a Verona il 10 ottobre (secondo timbro 2CO al verso)
Interessante caso di tripla rispedizione di posta registrata senza nessuna spesa aggiuntiva.
Raccomndata Numero 124 spedita da Padova il 3 ottobre (probabilmente del 1852, periodo in cui furono usati il numero 5 insieme al 7 a Padova) da parte di tal Francesco Marchiori, il 15 cent BDF e il diritto di raccomandazione da 30 cent furono annullati con con timbro C1 (purtroppo entrambi i francobolli hanno difetti)
Giunta la raccomandata a Verona il giorno stesso, venne aggiunta a penna la nota riguardante il decesso del destinatario Alessandro Vanzetti e la raccomandata venne rimandata al mittente senza riannullare il francobollo.
Giunta nuovamente a Padova il 7 ottobre (timbro C1 al verso) venne rispedita in giornata al fratello Celeste sempre in quel di Verona
Venne quindi annullata con timbro di Padova lineare SI e registrata con un nuovo numero di raccomandazione: 179 o 5179 (improbabile il secondo numero così alto, forse è S179) giunge quindi a Verona il 10 ottobre (secondo timbro 2CO al verso)
Interessante caso di tripla rispedizione di posta registrata senza nessuna spesa aggiuntiva.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ultimi acquisti LV
Interessante.
Non era però prevista alcuna spesa aggiuntiva per rispedizioni nella stessa distanza (PD-VR-PD in questo caso) né per le lettere semplici né per le raccomandate. Se una lettera era affrancata per la massima tariffa avrebbe girato "n" volte per tutto l'Impero senza aggravi.
Se invece la rispedizione in oggetto fosse stata verso una distanza superiore, ad esempio Vienna, la lettera sarebbe stata tassata 6 senza alcuna ulteriore multa.
Ammetto tuttavia che ci sono casi diversi da quanto scritto nelle disposizioni.
Francesco

Non era però prevista alcuna spesa aggiuntiva per rispedizioni nella stessa distanza (PD-VR-PD in questo caso) né per le lettere semplici né per le raccomandate. Se una lettera era affrancata per la massima tariffa avrebbe girato "n" volte per tutto l'Impero senza aggravi.
Se invece la rispedizione in oggetto fosse stata verso una distanza superiore, ad esempio Vienna, la lettera sarebbe stata tassata 6 senza alcuna ulteriore multa.
Ammetto tuttavia che ci sono casi diversi da quanto scritto nelle disposizioni.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- Gatto rosso
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Ultimi acquisti LV
Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi questo documento.
REGNO LOMBARDO-VENETO - Francobollo da 5 Centesimi giallo ocra, I emissione 1850 (Mi.1 X, carta a mano) apposto su lettera piegata a stampa (avviso necrologico) spedita da Treviso verso Camposampiero (Padova) con annullo SD nero (I Tipo) "TREVISO 22. NOV." (1853) (Mü.250 e).
Tariffa di primo porto per lettera circolare a stampa per qualsiasi distanza.
Al verso, timbro di arrivo SI nero (iniz. grande) "CampoSampiero 23 NOV." (Mü.47 a).
Peculiarità:
- Firma peritale di Ulrich Ferchenbauer
Un saluto. Paolo.
REGNO LOMBARDO-VENETO - Francobollo da 5 Centesimi giallo ocra, I emissione 1850 (Mi.1 X, carta a mano) apposto su lettera piegata a stampa (avviso necrologico) spedita da Treviso verso Camposampiero (Padova) con annullo SD nero (I Tipo) "TREVISO 22. NOV." (1853) (Mü.250 e).
Tariffa di primo porto per lettera circolare a stampa per qualsiasi distanza.
Al verso, timbro di arrivo SI nero (iniz. grande) "CampoSampiero 23 NOV." (Mü.47 a).
Peculiarità:
- Firma peritale di Ulrich Ferchenbauer
Un saluto. Paolo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
Buongiorno a tutti
Lettera completa di contenuto da San Pietro Incariano a Vicenza del 8 Marzo 1856.
Il FB è un fiscale con indicazioni del valore da 15 centesimi in caratteri tipografici.
La parte più interessante riguarda sicuramente l’annullo SD su fiscale
Lettera completa di contenuto da San Pietro Incariano a Vicenza del 8 Marzo 1856.
Il FB è un fiscale con indicazioni del valore da 15 centesimi in caratteri tipografici.
La parte più interessante riguarda sicuramente l’annullo SD su fiscale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Enrico
Re: Ultimi acquisti LV
belli gli ultimi due documenti presentati




+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Gatto rosso
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Ultimi acquisti LV
Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi questo documento.
REGNO LOMBARDO-VENETO (Veneto Austriaco) - Affrancatura bicolore mista composta dai francobolli:
2 Soldi giallo, IV emissione 1863 (Mi.14, dent.14)
3 Soldi verde, V Emissione 1864 (Mi.20, dent.9 ½), un dente corto
su coperta di lettera piegata completa di testo spedita da Montebelluna verso Bribano (fraz. di Sedico, prov. Belluno).
L'affrancatura risulta annullata con un timbro C1 nero "MONTEBELLUNA 29/10" (1864) (Mü.162 b).
Tariffa 5 Soldi (primo porto per la prima distanza).
Al verso, timbro di arrivo SI nero (II Tipo) "BELLUNO 31.OTT.e" (Mü.30 a).
Il testo della lettera risulta datato "Crocetta lì 29 ottobre 1864" (Crocetta Trevigiana, odierna Crocetta del Montello, presso Montebelluna, prov. Treviso).
Peculiarità:
- Firma peritale di Enzo Diena
- Bollino circolare rosso "OSKAR HOFFMANN 381 *" apposto su un lembo
Un saluto. Paolo.
REGNO LOMBARDO-VENETO (Veneto Austriaco) - Affrancatura bicolore mista composta dai francobolli:
2 Soldi giallo, IV emissione 1863 (Mi.14, dent.14)
3 Soldi verde, V Emissione 1864 (Mi.20, dent.9 ½), un dente corto
su coperta di lettera piegata completa di testo spedita da Montebelluna verso Bribano (fraz. di Sedico, prov. Belluno).
L'affrancatura risulta annullata con un timbro C1 nero "MONTEBELLUNA 29/10" (1864) (Mü.162 b).
Tariffa 5 Soldi (primo porto per la prima distanza).
Al verso, timbro di arrivo SI nero (II Tipo) "BELLUNO 31.OTT.e" (Mü.30 a).
Il testo della lettera risulta datato "Crocetta lì 29 ottobre 1864" (Crocetta Trevigiana, odierna Crocetta del Montello, presso Montebelluna, prov. Treviso).
Peculiarità:
- Firma peritale di Enzo Diena
- Bollino circolare rosso "OSKAR HOFFMANN 381 *" apposto su un lembo
Un saluto. Paolo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
Oggi mi è arrivato questo 15 cent I tipo, presenta un leggero assottigliamento ed un timbrino al retro un po' deturpante, ma dovrebbe essere annullato con il muto di Verona.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Ultimi acquisti LV
sì è il muto di Verona
tra quelli delle grandi citta', con Milano e Venezia,
è anche quello meno usato e quindi relativamente piu' raro
esso risulta usato perlopiu', ma non sempre e tutti i giorni dal 15 gennaio al 27 gennaio del 1851: approssimativamente solo per 12 giorni.
Milano dal 20 al 28 gennaio: addirittura solo otto giorni, ma usato in modo piu' sistematico e su un maggior traffico postale
Venezia dalla vigilia di Natale fino al 28 gennaio sempre del 1851; certamente il piu' comune fra i muti.
tra quelli delle grandi citta', con Milano e Venezia,
è anche quello meno usato e quindi relativamente piu' raro
esso risulta usato perlopiu', ma non sempre e tutti i giorni dal 15 gennaio al 27 gennaio del 1851: approssimativamente solo per 12 giorni.
Milano dal 20 al 28 gennaio: addirittura solo otto giorni, ma usato in modo piu' sistematico e su un maggior traffico postale
Venezia dalla vigilia di Natale fino al 28 gennaio sempre del 1851; certamente il piu' comune fra i muti.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Gatto rosso
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Ultimi acquisti LV
Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi questo documento.
REGNO LOMBARDO-VENETO (Veneto Austriaco) - Affrancatura mista bicolore composta dai francobolli:
- 3 Soldi verde (2 esemplari), II emissione 1858/62 (Mi.8 II)
- 5 Soldi rosso (2 esemplari), III emissione 1861/2 (Mi.12)
apposti su coperta di lettera piegata spedita da Mantova per Rimini (Regno d'Italia).
Tariffa da 16 Soldi (A1-S2).
L'affrancatura risulta annullata con due timbri C1 neri (II Tipo) "MANTOVA 28/5" (1863) (Mü.141 h).
Al recto, timbro complementare nero "P.D.".
Al verso, timbro di arrivo C1 nero "RIMINI 29 MAG 63 9 M".
Peculiarità:
- Un francobollo da 3 Soldi con inizio Croce di S.Andrea
Un saluto. Paolo.
REGNO LOMBARDO-VENETO (Veneto Austriaco) - Affrancatura mista bicolore composta dai francobolli:
- 3 Soldi verde (2 esemplari), II emissione 1858/62 (Mi.8 II)
- 5 Soldi rosso (2 esemplari), III emissione 1861/2 (Mi.12)
apposti su coperta di lettera piegata spedita da Mantova per Rimini (Regno d'Italia).
Tariffa da 16 Soldi (A1-S2).
L'affrancatura risulta annullata con due timbri C1 neri (II Tipo) "MANTOVA 28/5" (1863) (Mü.141 h).
Al recto, timbro complementare nero "P.D.".
Al verso, timbro di arrivo C1 nero "RIMINI 29 MAG 63 9 M".
Peculiarità:
- Un francobollo da 3 Soldi con inizio Croce di S.Andrea
Un saluto. Paolo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.