spettacolare pezzo!
Il Centes. 45 I emissione
Moderatore: fildoc
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Il Centes. 45 I emissione
Complimenti Enrico,
spettacolare pezzo!

spettacolare pezzo!
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Il Centes. 45 I emissione
Grazie molte Sergio e Max.
Domani, se riesco, provero' a dare anche l'anno della lettera che potrebbe essere utile per capire, piu' o meno, in quanto tempo il cliche' si ridusse in quel modo.
Buonanotte
Domani, se riesco, provero' a dare anche l'anno della lettera che potrebbe essere utile per capire, piu' o meno, in quanto tempo il cliche' si ridusse in quel modo.
Buonanotte
Enrico
Re: Il Centes. 45 I emissione
Buonasera a tutti.
La data della lettera con il 45 con il difetto C35 e' 12 gennaio 1853.
La data della lettera con il 45 con il difetto C35 e' 12 gennaio 1853.
Enrico
Re: Il Centes. 45 I emissione
Buonasera a tutti
Vi mostro una raccomandata da Brescia a Vienna il 9-12-1850 indirizzata ad un maresciallo imperiale affrancata con un 45 centesimi I tipo al recto ed un 30 centesimi (7) integro al verso per i diritti di raccomandazione. Come si vede la lettera venne aperta con estrema cura.
Il 45 centesimi dovrebbe essere il C311 con distanza tra il 5 e la C di 0.6 mm. I difetti di cliché sono allo stadio iniziale ma già in parte visibili.
Sul fronte vi è anche un segno in rosso “5/2” che non capisco.
Vi mostro una raccomandata da Brescia a Vienna il 9-12-1850 indirizzata ad un maresciallo imperiale affrancata con un 45 centesimi I tipo al recto ed un 30 centesimi (7) integro al verso per i diritti di raccomandazione. Come si vede la lettera venne aperta con estrema cura.
Il 45 centesimi dovrebbe essere il C311 con distanza tra il 5 e la C di 0.6 mm. I difetti di cliché sono allo stadio iniziale ma già in parte visibili.
Sul fronte vi è anche un segno in rosso “5/2” che non capisco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Morgan68 il 3 gennaio 2025, 19:18, modificato 1 volta in totale.
Enrico
Re: Il Centes. 45 I emissione
Non puo' essere il C122, non è randdruck a sinistra e sicuramente non ha la filigrana. Dovrebbe essere il C311, anche se la B dell'annullo copre un difetto di cliche' determinante
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Il Centes. 45 I emissione
Mario,
grazie molte.
Ho ricontrollato il Voetter ed in effetti i particolari del cartiglio del valore sono esattamente quelle del C311.
Effettivamente la B di Brescia copre la parte del fiore di destra.
Ho corretto anche il mio post
Un caro saluto
grazie molte.
Ho ricontrollato il Voetter ed in effetti i particolari del cartiglio del valore sono esattamente quelle del C311.
Effettivamente la B di Brescia copre la parte del fiore di destra.
Ho corretto anche il mio post
Un caro saluto
Enrico
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Il Centes. 45 I emissione
Buongiorno e buona domenica,
ringraziando Alessandro Aleroma per non aver fatto opposizione
al mio acquisto mentre ieri, al convegno di Piacenza, guardavamo assieme il poco materiale Asi disponibile, avrei bisogno di una mano per classificare questo 45 centesimi dalla ridotta distanza tra 5 e C ma con pochi difettucci che permetterebbero la classificazione secondo Voetter... grazie!

ringraziando Alessandro Aleroma per non aver fatto opposizione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Il Centes. 45 I emissione
Bello Sergio, stasera che torno col Voetter provo a cercarlo iosergio de villagomez ha scritto: 26 gennaio 2025, 12:05 Buongiorno e buona domenica,
ringraziando Alessandro Aleroma per non aver fatto opposizioneal mio acquisto mentre ieri, al convegno di Piacenza, guardavamo assieme il poco materiale Asi disponibile, avrei bisogno di una mano per classificare questo 45 centesimi dalla ridotta distanza tra 5 e C ma con pochi difettucci che permetterebbero la classificazione secondo Voetter... grazie!
Z.jpg
![]()
![]()
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Il Centes. 45 I emissione
Ciao Sergio, si tratta del C49. Minima distanza 0,2
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Il Centes. 45 I emissione
Grazie Mario,
ora che me l'hai classificato, è semplice trovarlo sul Voetter
.
Ringrazio anche Alessandro per l'aiuto non più necessario.

ora che me l'hai classificato, è semplice trovarlo sul Voetter
Ringrazio anche Alessandro per l'aiuto non più necessario.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Il Centes. 45 I emissione
Buongiorno a tutti. Chiedo un aiuto non per individuare il cliché corrispondente ai seguenti pezzi che mostro, conscio che richieda un sacco di tempo, ma solo per confermare o smentire la mia ipotesi.
1- C307
2- C170
3-C285 (Min. Distanza già mostrato)
4-C279
5-C123
Grazie in anticipo a chiunque dirà la sua.
1- C307
2- C170
3-C285 (Min. Distanza già mostrato)
4-C279
5-C123
Grazie in anticipo a chiunque dirà la sua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Il Centes. 45 I emissione
Alessandro,Aleroma ha scritto: 30 gennaio 2025, 19:25 Buongiorno a tutti. Chiedo un aiuto non per individuare il cliché corrispondente ai seguenti pezzi che mostro, conscio che richieda un sacco di tempo, ma solo per confermare o smentire la mia ipotesi.
1- C307
2- C170
3-C285 (Min. Distanza già mostrato)
4-C279
5-C123
Grazie in anticipo a chiunque dirà la sua.
intanto buonasera ed un caro saluto.
Vado a step successivi perche' li sto controllando in questo istante.
Ovviamente mi posso sbagliare e qualcuno piu' bravo di me "mi corriggira'" (come disse un papa)
Il primo per me e' il C154
Enrico
Re: Il Centes. 45 I emissione
Il secondo potrebbe essere il C170 come hai detto tu (fase iniziale) oppure il C104 per via dell'interruzione della seconda gamba della M di stempel
Enrico
Re: Il Centes. 45 I emissione
Caspita Enrico grazie mille. Non volevo farti perdere tempo a cercarli, so che abbiamo un po' tutti da fare. Gentilissimo davvero!
Il primo in effetti sembra più il C154 che hai indicato, grazie! Il secondo non saprei, sono ancora in dubbio sul 170....
Grazie davvero, e complimenti per l'occhio
Il primo in effetti sembra più il C154 che hai indicato, grazie! Il secondo non saprei, sono ancora in dubbio sul 170....
Grazie davvero, e complimenti per l'occhio
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Il Centes. 45 I emissione
Il quinto potrebbe anche essere un C120 dal momento che il C123 ha il difetto del nastro di sinistra
Buona serata
Buona serata
Enrico
Re: Il Centes. 45 I emissione
Mi manca il quarto ma non e' semplicissimo ma potrebbe effettivamente essere il C279.
Ho una foto di un mio C279 e di un altro qui sul forum.
L'unica cosa che mi spiazza e' la doppia interruzione sopra al 4 ed al 5
Ho una foto di un mio C279 e di un altro qui sul forum.
L'unica cosa che mi spiazza e' la doppia interruzione sopra al 4 ed al 5
Enrico
Re: Il Centes. 45 I emissione
Buon sabato a tutti, il più ostico da individuare per me è stato il quarto.
Ecco la mia classificazione secondo il Vötter:
1) C154
2) C104
3) C285(il più facile da classificare)
4) C110 ( la P di KKPOST inizia a rompersi)
5) C120
Ecco la mia classificazione secondo il Vötter:
1) C154
2) C104
3) C285(il più facile da classificare)
4) C110 ( la P di KKPOST inizia a rompersi)
5) C120
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Il Centes. 45 I emissione
Buongiorno a tutti
Concordo il quarto era difficile per via di quel difetto netto sopra il 4 ed il 5 che pensavo potesse essere più ricorrente e quindi individuato dal Voetter.
Anche il quinto mi piace molto per via delle falle di colore
Comunque è sempre interessante il 45 centesimi I tipo.
Concordo il quarto era difficile per via di quel difetto netto sopra il 4 ed il 5 che pensavo potesse essere più ricorrente e quindi individuato dal Voetter.
Anche il quinto mi piace molto per via delle falle di colore
Comunque è sempre interessante il 45 centesimi I tipo.
Enrico
Re: Il Centes. 45 I emissione
A mio parere il 45 centesimi ITipo è un francobollo molto interessante da studiare. E nonostante il Vötter abbia già fatto un gran bello studio, resta ancora qualche lacuna da colmare. E poi le tinte di questo francobollo sono a dir poco pazzesche, si passa da un azzurro ardesia chiaro all’oltremare scuro, un ventaglio di tinte da “IV di Sardegna”
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Il Centes. 45 I emissione
Grazie mille Enrico e Mario, senza il vostro aiuto non li avrei individuati!!! Il 45 I tipo mi affascina molto anche a me, anche perché lo studio di Voetter mi dà una solida base per studiare; ho ancora pochi pezzi per approfondire da solo gli altri. Tranne il forum chiaramente, da cui cerco di imparare il più possibile
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato