Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Apro questo thread per la pubblicazione, aperta a tutti, delle riproduzioni dei francobolli di Napoli
in nostro possesso, che presentano delle varietà costanti di incisione.
Inizio io con la:
La posizione 171 del 1 grano prima tavola
presenta la linea di riquadro inferiore parzialmente impressa ed un cattivo allineamento con l’esemplare adiacente della posizione 172. L’operaio incaricato dell’incisione sulla tavola, nel cercare di correggere degli errori di allineamento orizzontale, nella colonna in cui stava operando ed in cui aveva rilevato il disallineamento, realizzò le successive incisioni diminuendo il distanziamento in senso verticale, sino al raggiungimento del desiderato allineamento orizzontale. Per ottenere le incisioni così ravvicinate tra loro l’operaio dovette, per ognuna di esse, interrompere il rotolamento della rulletta prima che potesse terminare un intero giro e così facendo la parte inferiore non venne incisa.
in nostro possesso, che presentano delle varietà costanti di incisione.
Inizio io con la:
La posizione 171 del 1 grano prima tavola
presenta la linea di riquadro inferiore parzialmente impressa ed un cattivo allineamento con l’esemplare adiacente della posizione 172. L’operaio incaricato dell’incisione sulla tavola, nel cercare di correggere degli errori di allineamento orizzontale, nella colonna in cui stava operando ed in cui aveva rilevato il disallineamento, realizzò le successive incisioni diminuendo il distanziamento in senso verticale, sino al raggiungimento del desiderato allineamento orizzontale. Per ottenere le incisioni così ravvicinate tra loro l’operaio dovette, per ognuna di esse, interrompere il rotolamento della rulletta prima che potesse terminare un intero giro e così facendo la parte inferiore non venne incisa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di lingo il 1 febbraio 2025, 21:15, modificato 1 volta in totale.
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Continuo con
La posizione 10 del 1 grano seconda tavola
L’esemplare appartenente alla posizione 10 del gruppo di sinistra del un grano seconda tavola mostra una parziale doppia incisione. Tale seconda incisione, che è più in basso di quella completa di circa un millimetro e mezzo, è maggiormente visibile nella parte bassa del francobollo, nella dicitura Gra :1, nelle linee di cornice inferiore e destra ed in maniera molto meno evidente si nota ripetuta la linea orizzontale sotto la dicitura POSTA che attraversa il fondo lineato e la testa del cavallo.
La posizione 10 del 1 grano seconda tavola
L’esemplare appartenente alla posizione 10 del gruppo di sinistra del un grano seconda tavola mostra una parziale doppia incisione. Tale seconda incisione, che è più in basso di quella completa di circa un millimetro e mezzo, è maggiormente visibile nella parte bassa del francobollo, nella dicitura Gra :1, nelle linee di cornice inferiore e destra ed in maniera molto meno evidente si nota ripetuta la linea orizzontale sotto la dicitura POSTA che attraversa il fondo lineato e la testa del cavallo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
La posizione 120 del 1 grano seconda tavola
L’esemplare appartenente alla posizione 20 del gruppo di destra (pos. 120 del foglio) del un grano seconda tavola mostra la parziale mancanza del fondo lineato del rosone superiore destro e la parte superiore delle prime lettere della dicitura NAPOLETANA del cartiglio di destra.
L’esemplare appartenente alla posizione 20 del gruppo di destra (pos. 120 del foglio) del un grano seconda tavola mostra la parziale mancanza del fondo lineato del rosone superiore destro e la parte superiore delle prime lettere della dicitura NAPOLETANA del cartiglio di destra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Buongiorno a tutti
Le prime colonne del 2 grana prima tavola
Gran parte degli esemplari delle prime sei colonne presentano la linea di contorno sinistra poco marcata, specie nella parte centrale e nelle primissime colonne non è del tutto visibile, come nell'esemplare che mostro di seguito appartenente alla prima colonna.
Le prime colonne del 2 grana prima tavola
Gran parte degli esemplari delle prime sei colonne presentano la linea di contorno sinistra poco marcata, specie nella parte centrale e nelle primissime colonne non è del tutto visibile, come nell'esemplare che mostro di seguito appartenente alla prima colonna.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
2 grana prima tavola - Quarta colonna del gruppo di sinistra di cento esemplari - Posizione 24
Gli esemplari della quarta colonna del gruppo di sinistra, tranne il primo in posizione 4, sono caratterizzati da due piccoli punti di colore, disposti uno sotto l’altro, alla distanza di circa un millimetro tra loro, ed a poco più di un millimetro alla sinistra della lettera G, l’inferiore spesso tocca la linea di contorno in basso. In alcuni esemplari, come quello della posizione 24, si intravedono delle tenui piccole macchie di colore sopra la dicitura BOLLO ed ancora più minute tra la G ed il 2.
Gli esemplari della quarta colonna del gruppo di sinistra, tranne il primo in posizione 4, sono caratterizzati da due piccoli punti di colore, disposti uno sotto l’altro, alla distanza di circa un millimetro tra loro, ed a poco più di un millimetro alla sinistra della lettera G, l’inferiore spesso tocca la linea di contorno in basso. In alcuni esemplari, come quello della posizione 24, si intravedono delle tenui piccole macchie di colore sopra la dicitura BOLLO ed ancora più minute tra la G ed il 2.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
2 grana prima tavola - Quinta colonna del gruppo di sinistra di cento esemplari - Posizione 5
In tutti gli esemplari della quinta colonna vi sono macchie presso la lettera P della dicitura superiore, alcune unite a detta lettera, mentre altre, situate più a sinistra, giungono fino all'ottagono tratteggiato. Alla destra di POSTA un gruppo di macchie più notevole, parte dal margine superiore, tocca quasi la lettera A e prosegue verso destra. Nella parte inferiore dei francobolli si osservano difetti analoghi alla sinistra della G, presso la lettera B; intorno ai due punti incisi dopo la G vi sono alcune macchie che racchiudono quasi tra parentesi quel segno di abbreviazione. Nelle prime quattro posizioni della quinta colonna sono presenti macchie di colore tra l’ultima A di NAPOLETANA ed il 2, maggiormente nella posizione 5. Sotto la cifra 2 vi è un piccolo punto di colore.
In tutti gli esemplari della quinta colonna vi sono macchie presso la lettera P della dicitura superiore, alcune unite a detta lettera, mentre altre, situate più a sinistra, giungono fino all'ottagono tratteggiato. Alla destra di POSTA un gruppo di macchie più notevole, parte dal margine superiore, tocca quasi la lettera A e prosegue verso destra. Nella parte inferiore dei francobolli si osservano difetti analoghi alla sinistra della G, presso la lettera B; intorno ai due punti incisi dopo la G vi sono alcune macchie che racchiudono quasi tra parentesi quel segno di abbreviazione. Nelle prime quattro posizioni della quinta colonna sono presenti macchie di colore tra l’ultima A di NAPOLETANA ed il 2, maggiormente nella posizione 5. Sotto la cifra 2 vi è un piccolo punto di colore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
2 grana prima tavola - sesta colonna del gruppo di sinistra di cento esemplari - Posizione 6
Nel gruppo di sinistra di cento esemplari della prima tavola del due grana vennero eliminate, in qualche caso completamente, delle incisioni che, forse perché non ben riuscite o perché mal allineate, si ritenne opportuno sostituirle con altre. Per tutti gli esemplari delle cinque prime colonne e per quelli della sesta, fatta eccezione per i due esemplari superiori, non si sentì il bisogno di sostituire le incisioni con altre. Invece per le rimanenti del gruppo, da vari segni che si presentano, sia nell'interno degli esemplari come nei margini della composizione, detta eliminazione è evidente. In pochi esemplari, specie dell'ottava e della nona colonna, non si hanno che deboli tracce del lavoro di raschiatura della lastra, mentre negli altri francobolli si scorgono, in maniera più o meno evidente, alcune parti delle incisioni primitive oppure i segni lasciati dal lavoro della lima sulla tavola, come nella posizione 6 del gruppo sinistro. Il francobollo mostra, per stampe nitidissime, e se provvisto di margine superiore, quattro distinte incisioni oltre a quella incisa completamente per ultima.
Nel gruppo di sinistra di cento esemplari della prima tavola del due grana vennero eliminate, in qualche caso completamente, delle incisioni che, forse perché non ben riuscite o perché mal allineate, si ritenne opportuno sostituirle con altre. Per tutti gli esemplari delle cinque prime colonne e per quelli della sesta, fatta eccezione per i due esemplari superiori, non si sentì il bisogno di sostituire le incisioni con altre. Invece per le rimanenti del gruppo, da vari segni che si presentano, sia nell'interno degli esemplari come nei margini della composizione, detta eliminazione è evidente. In pochi esemplari, specie dell'ottava e della nona colonna, non si hanno che deboli tracce del lavoro di raschiatura della lastra, mentre negli altri francobolli si scorgono, in maniera più o meno evidente, alcune parti delle incisioni primitive oppure i segni lasciati dal lavoro della lima sulla tavola, come nella posizione 6 del gruppo sinistro. Il francobollo mostra, per stampe nitidissime, e se provvisto di margine superiore, quattro distinte incisioni oltre a quella incisa completamente per ultima.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
2 grana prima tavola - sesta colonna del gruppo di sinistra di cento esemplari - Posizione 16
Il francobollo mostra, per stampe nitide, tracce dell’incisione eliminata spostate in alto rispetto all’incisione completa di 2 1/2 mm.
Il francobollo mostra, per stampe nitide, tracce dell’incisione eliminata spostate in alto rispetto all’incisione completa di 2 1/2 mm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
2 grana prima tavola - sesta colonna del gruppo di sinistra di cento esemplari - Posizione 56
Gran parte degli esemplari delle prime sei colonne presentano la linea di contorno sinistra poco marcata, specie nella parte centrale (nelle primissime colonne non è visibile del tutto). I francobolli della sesta colonna, ad eccezione dei tre superiori, presentano varie macchie di colore fra le lettere delle diciture e negli spazi fra una parola e l'altra. Sono caratteristici un gruppo di punti alla sinistra della prima “N” di “NAPOLETANA”, una macchia unita alla parte superiore dell'ultima “A”della stessa parola, macchie unite alla parte sinistra della cifra. Inoltre si scorgono assai bene delle imperfezioni analoghe ai lati della “G”.
Gran parte degli esemplari delle prime sei colonne presentano la linea di contorno sinistra poco marcata, specie nella parte centrale (nelle primissime colonne non è visibile del tutto). I francobolli della sesta colonna, ad eccezione dei tre superiori, presentano varie macchie di colore fra le lettere delle diciture e negli spazi fra una parola e l'altra. Sono caratteristici un gruppo di punti alla sinistra della prima “N” di “NAPOLETANA”, una macchia unita alla parte superiore dell'ultima “A”della stessa parola, macchie unite alla parte sinistra della cifra. Inoltre si scorgono assai bene delle imperfezioni analoghe ai lati della “G”.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
-
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Ciao, buonasera,
non so quanto sia pertinente al tema del post - così, a naso, forse poco - ma tra le mie immagini ho trovato questa striscia di tre, che ho censito come "con i primi due esemplari con incisioni multiple e tra loro disallineati", che però - appunto - non so quanto rientri ne discorso delle varietà costanti.
Annoto - in generale - come uno stesso argomento (le varietà costanti di incisione) possa suscitare reazioni spettacolarmente diverse, a seconda dell'Antico Stato di cui si parla.
Ne discuti nei francobolli del Lombardo-Veneto, e scateni una valanga di reazioni.
Ne parli nei "Napoli" o nei "Sicilia" e riscuoti comunque un discreto seguito (in generale, a prescindere dalla risposte a questo specifico post).
Ne parli nei "Toscana", e sembri un povero scemo che va appresso a cose che vedi e capisci solo tu...
"Antico Stato che vai, gente che trovi..." è proprio il caso di dire
non so quanto sia pertinente al tema del post - così, a naso, forse poco - ma tra le mie immagini ho trovato questa striscia di tre, che ho censito come "con i primi due esemplari con incisioni multiple e tra loro disallineati", che però - appunto - non so quanto rientri ne discorso delle varietà costanti.
Annoto - in generale - come uno stesso argomento (le varietà costanti di incisione) possa suscitare reazioni spettacolarmente diverse, a seconda dell'Antico Stato di cui si parla.
Ne discuti nei francobolli del Lombardo-Veneto, e scateni una valanga di reazioni.
Ne parli nei "Napoli" o nei "Sicilia" e riscuoti comunque un discreto seguito (in generale, a prescindere dalla risposte a questo specifico post).
Ne parli nei "Toscana", e sembri un povero scemo che va appresso a cose che vedi e capisci solo tu...
"Antico Stato che vai, gente che trovi..." è proprio il caso di dire

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Quella striscia di tre del 5 grana è nella mia collezione da qualche anno e la pubblicherò in questo thread quando giungerò a discutere del 5 grana prima tavola.Napoli1860 ha scritto: 2 febbraio 2025, 18:49 Ciao, buonasera,
non so quanto sia pertinente al tema del post - così, a naso, forse poco - ma tra le mie immagini ho trovato questa striscia di tre, che ho censito come "con i primi due esemplari con incisioni multiple e tra loro disallineati", che però - appunto - non so quanto rientri ne discorso delle varietà costanti.
striscia5grana.jpg
Annoto - in generale - come uno stesso argomento (le varietà costanti di incisione) possa suscitare reazioni spettacolarmente diverse, a seconda dell'Antico Stato di cui si parla.
Ne discuti nei francobolli del Lombardo-Veneto, e scateni una valanga di reazioni.
Ne parli nei "Napoli" o nei "Sicilia" e riscuoti comunque un discreto seguito (in generale, a prescindere dalla risposte a questo specifico post).
Ne parli nei "Toscana", e sembri un povero scemo che va appresso a cose che vedi e capisci solo tu...
"Antico Stato che vai, gente che trovi..." è proprio il caso di dire![]()
Per quanto concerne la differente partecipazione agli argomenti dei diversi ASI, condivido quanto hai scritto e penso che dipenda dal numero di collezionisti che seguono ed intendono specializzarsi su un determinato stato preunitario, sicuramente il Lombardo Veneto è quello che ha il maggior seguito. Altra cosa da considerare è che su questo forum di discussione, che per quanto mi riguarda è stato il più importante riferimento per lo scambio di informazioni e pareri, in questo ultimo periodo vive un momento di scarsa reale partecipazione anche se l'interesse sembra sia ancora abbastanza alto (Il presente thread, pubblicato da 23 ore, ha ricevuto 189 visite ed una sola partecipazione, la tua).
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli

Se ritieni che possa darti non una mano ma una busta

Con stima
Giuseppe
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Giuseppe è un piacere ritrovarti e sono a conoscenza che i tuoi interessi filatelici vertono sulla storia postale del periodo risorgimentale, i tuoi contributi sono stati molto apprezzati su altri thread e spero seguirai, comunque, il presente argomento.gipos ha scritto: 2 febbraio 2025, 21:31Pasquale, con immenso piacere leggo il tuo post, io purtroppo non sono un profondo conoscitore delle varianti nei francobolli di Napoli, come ben sai il mio interesse viene catturato dalle tariffe e della storia postale in periodo Risorgimentale.
Se ritieni che possa darti non una mano ma una bustaben volentieri, ho apprezzato tantissimo anche i vari interventi dell'amico Napoli 1860 che credo di aver capito che si chiami anche lui Giuseppe.
Con stima
Giuseppe
Continuo il martellamento

2 grana prima tavola - settima colonna del gruppo di sinistra di cento esemplari - Posizione 7
Il francobollo della posizione 7 mostra tracce dell’incisione eliminata spostate in alto rispetto all’incisione completa di circa 4 mm e le linee verticali, dovute alla raschiatura della lastra, che attraversano la dicitura di sinistra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
2 grana prima tavola - settima colonna del gruppo di sinistra di cento esemplari - Posizione 17
Il francobollo della posizione 17 mostra deboli tracce dell’incisione eliminata spostate in alto rispetto all’incisione completa di circa 5 mm e le linee verticali, dovute alla raschiatura della lastra, che attraversano la dicitura di sinistra oltre ai fregi quasi verticali che attraversano la dicitura posta.
Il francobollo della posizione 17 mostra deboli tracce dell’incisione eliminata spostate in alto rispetto all’incisione completa di circa 5 mm e le linee verticali, dovute alla raschiatura della lastra, che attraversano la dicitura di sinistra oltre ai fregi quasi verticali che attraversano la dicitura posta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
2 grana prima tavola - settima colonna del gruppo di sinistra di cento esemplari - Posizione 27
Il francobollo della posizione 27 mostra tracce dell’incisione eliminata spostate in alto rispetto all’incisione completa di circa 4 mm e le linee verticali che attraversano la dicitura di sinistra, dovute alla raschiatura della lastra.
Il francobollo della posizione 27 mostra tracce dell’incisione eliminata spostate in alto rispetto all’incisione completa di circa 4 mm e le linee verticali che attraversano la dicitura di sinistra, dovute alla raschiatura della lastra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Buongiorno a tutti
2 grana prima tavola - settima colonna del gruppo di sinistra di cento esemplari - Posizione 37
Il francobollo della posizione 37 mostra tracce dell’incisione eliminata spostate in alto rispetto all’incisione completa di circa 3 mm e le linee verticali, dovute alla raschiatura della lastra, che attraversano la dicitura di sinistra ed il cavallo.
2 grana prima tavola - settima colonna del gruppo di sinistra di cento esemplari - Posizione 37
Il francobollo della posizione 37 mostra tracce dell’incisione eliminata spostate in alto rispetto all’incisione completa di circa 3 mm e le linee verticali, dovute alla raschiatura della lastra, che attraversano la dicitura di sinistra ed il cavallo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Buongiorno,
Complimenti Pasquale per le cicostanziate notizie riguardanti i francobolli del Regno di Napoli, corredate da immagini esplicativo DI assoluto pregio, seguendo ti sto iniziando ad appassionami sempre più però conosco i miei limiti, pertanto al momento cerco di apprendere quanto più possibile.
Complimenti per lo splendido trehad che hai dato ai più l'opportunità di seguire grazie ai tuoi approofonditi studi nel settore.
Buona continuazione sperando di iniziare a capirci qualcosa in più, con cordialità
Giuseppe
Complimenti Pasquale per le cicostanziate notizie riguardanti i francobolli del Regno di Napoli, corredate da immagini esplicativo DI assoluto pregio, seguendo ti sto iniziando ad appassionami sempre più però conosco i miei limiti, pertanto al momento cerco di apprendere quanto più possibile.
Complimenti per lo splendido trehad che hai dato ai più l'opportunità di seguire grazie ai tuoi approofonditi studi nel settore.
Buona continuazione sperando di iniziare a capirci qualcosa in più, con cordialità
Giuseppe
-
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Complimenti, davvero, gran bel pezzo!lingo ha scritto: 2 febbraio 2025, 19:54 Quella striscia di tre del 5 grana è nella mia collezione da qualche anno e la pubblicherò in questo thread quando giungerò a discutere del 5 grana prima tavola.
Ricordo che quanto uscì in in asta (da Vaccari, mi sembra) ero fortemente tentato di batterlo, proprio per le sue belle particolarità; alla fine lo lasciai stare solo perché nella mia collezione i multipli sciolti in quanto tali trovano poco spazio, e quindi, rispetto alla logica costruttiva, il pezzo non era strettamente indispensabile, ma ho appunto conservato l'immagine perché mi aveva parecchio impressionato; aspetto a questo punto con curiosità la tua analisi tecnica.
Mi associo - più in generale - ai sinceri complimenti del mio omonimo "gipos": davvero un bella esposizione, sistematica, rigorosa, ma al tempo stesso chiara e col grande pregio della sintesi; devo poi essere sincero: leggo tutto con interesse, ma - forse inevitabilmente - alcune varietà mi stuzzicano di più e le trovo di maggior interesse, altre mi sembrano invece un po' più specialistiche e un filo meno fascinose; penso sia normale dal punto di vista dello spettatore, come d'altra parte è giusto - nella prospettiva dello studioso che le presenta - dare una visione il più completa e organica possibile.

Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Giuseppe, nel ringraziarti mi preme rassicurarti che non vi è molto da capire, se ci sono riuscito io.......gipos ha scritto: 4 febbraio 2025, 9:31 Buongiorno,
Complimenti Pasquale per le cicostanziate notizie riguardanti i francobolli del Regno di Napoli, corredate da immagini esplicativo DI assoluto pregio, seguendo ti sto iniziando ad appassionami sempre più però conosco i miei limiti, pertanto al momento cerco di apprendere quanto più possibile.
Complimenti per lo splendido trehad che hai dato ai più l'opportunità di seguire grazie ai tuoi approofonditi studi nel settore.
Buona continuazione sperando di iniziare a capirci qualcosa in più, con cordialità
Giuseppe
Ringrazio anche te Giuseppe per i complimentiNapoli1860 ha scritto: 4 febbraio 2025, 11:48Complimenti, davvero, gran bel pezzo!lingo ha scritto: 2 febbraio 2025, 19:54 Quella striscia di tre del 5 grana è nella mia collezione da qualche anno e la pubblicherò in questo thread quando giungerò a discutere del 5 grana prima tavola.
Ricordo che quanto uscì in in asta (da Vaccari, mi sembra) ero fortemente tentato di batterlo, proprio per le sue belle particolarità; alla fine lo lasciai stare solo perché nella mia collezione i multipli sciolti in quanto tali trovano poco spazio, e quindi, rispetto alla logica costruttiva, il pezzo non era strettamente indispensabile, ma ho appunto conservato l'immagine perché mi aveva parecchio impressionato; aspetto a questo punto con curiosità la tua analisi tecnica.
Mi associo - più in generale - ai sinceri complimenti del mio omonimo "gipos": davvero un bella esposizione, sistematica, rigorosa, ma al tempo stesso chiara e col grande pregio della sintesi; devo poi essere sincero: leggo tutto con interesse, ma - forse inevitabilmente - alcune varietà mi stuzzicano di più e le trovo di maggior interesse, altre mi sembrano invece un po' più specialistiche e un filo meno fascinose; penso sia normale dal punto di vista dello spettatore, come d'altra parte è giusto - nella prospettiva dello studioso che le presenta - dare una visione il più completa e organica possibile.
![]()
_________________________________________
2 grana prima tavola - settima colonna del gruppo di sinistra di cento esemplari - Posizione 47
Nella posizione 47 l’incisione incompleta è spostata in alto di circa 2 mm. Si intravede in basso a sinistra del francobollo la linea inferiore della cornice dell’incisione incompleta. Nella dicitura di sinistra, le sottili linee verticali dovute alla raschiatura della lastra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
2 grana prima tavola - settima colonna del gruppo di sinistra di cento esemplari - Posizione 57
Il francobollo della posizione 57 mostra tracce dell’incisione eliminata spostate in alto rispetto all’incisione completa di circa 1,5 mm e le linee verticali, dovute alla raschiatura della lastra che attraversano la dicitura di sinistra, queste ultime risultano visibile anche al francobollo nella posizione 67.
Il francobollo della posizione 57 mostra tracce dell’incisione eliminata spostate in alto rispetto all’incisione completa di circa 1,5 mm e le linee verticali, dovute alla raschiatura della lastra che attraversano la dicitura di sinistra, queste ultime risultano visibile anche al francobollo nella posizione 67.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti