Ciao a tutti.
Ho bisogno del vostro aiuto per la classificazione dei bolli adoperati.
196_001.jpg
Da New York a Palermo, del 22 agosto 1866 affrancata con valori gemelli 3¢ rosa+3¢ rosso opaco +15¢, tariffa francese da 21¢. Il bollo rosso a doppio cerchio vicino al PD, datato 2 settembre 66, che diciture ha? Mi pare di leggere CALAIS, ma non ne sono sicuro. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Quale via ha seguito la lettera fino a Palermo?
Dietro c'è il bollo a cerchio di Palermo in nero 7 settembre+un bollo di distribuzione del portalettere.
196_002.jpg
Grazie per l'aiuto-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
io leggo: ET-UNIS 3 SERV.BRIT.CALAIS 3
purtroppo non ho trovato questo bollo nel libro Marques de Passage di James van der Linden.
3 dice che hanno aggiunto questo bollo a Parigi.
saluti
Dieter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Grazie mille collekle.
Sto cercando di assemblare un omaggio filatelico alla prima grande emigrazione italiana verso gli USA degli anni 60-99 dell'ottocento e sono in difficoltà con tratte e tariffe.
Prima dell'UPU c'era un far west tariffario, per cui, per un certo periodo era addirittura più conveniente spedire in porto assegnato.
Ho chiesto ulteriori aiuti al forum.
Se ti riesce proveresti a dare un'occhiata?
Sono tutti concentrati in questa stanza.
Grazie ancora.
Ciao,
confermo che il doppio cerchio rosso è "ÉTATS-UNIS, 3, SERV. BRIT. CALAIS, 3".
Visto che non ci sono timbri di transito al verso se non quello d'arrivo a mio parere, la lettera ha viaggiato fino a destino via Marsiglia (o via Genova) con un pacchetto postale francese (o italiano).
Dove sono gli altri oggetti per i quali chiedi aiuto?
Help NY Postmarking Stamps from letters received from foreign counties viewtopic.php?p=804976#p804976
Aiuto tariffario lettere dall'Italia per gli USA e viceversa viewtopic.php?p=804886#p804886
Avrei anche ulteriori questioni in merito, ma una cosa alla volta. Intanto vediamo queste.
Per completare le informazioni sulla lettera N.Y. - PA, aggiungo che i 21c. dell'affrancatura assolvono la prevista tariffa di una lettera di 7 grammi e mezzo che viaggia col dispaccio per la posta francese, attraversando l'Atlantico a bordo del piroscafo Java della Cunard Line (fino al 1868, l'unica compagnia inglese che trasportava la posta americana in Europa ) partito da NY il 22.9 e giunto a Queenstown (Irlanda) il 31.8. Da qui il bollo doppio cerchio francese BRITISH PKT, mentre quello ad un cerchio grande rosso apposto a N.Y. che recita "NEW PAID YORK mese / giorno e cifra 18, riassume perfettamente le competenze americane: la tariffa è totalmente assolta e dell'incassato si riconoscono 18 c. agli altri Stati coinvolti nel trasporto (le competenze maggiori alla Gran Bretagna poi Francia e Italia). Naturalmente erano possibili altri inoltri con le relative tariffe; ricordo pure che il tariffario americano per l’estero del marzo 1866, non contemplava un’unica tariffa per l’Italia ma, sotto tale voce, c’era un rimando agli Stati Sardi, alla Lombardia, Modena, Parma, Toscana, agli Stati della Chiesa e alle Due Sicilie per ognuno dei quali era prevista una tariffa specifica.
Mi riprometto di rispondere anche sugli altri 2 topic.
Saluti