Il Centes. 45 I emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da Morgan68 »

Alessandro,

buon pomeriggio.
Se mi posso permettere ti do un suggerimento.
Io dal forum e/o dalle descrizioni delle aste mi sono creato un database con tutti i difetti confermati.
Un paio dei tuoi li ho potuti verificare anche in questo modo.

A presto
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da Aleroma »

Eh lo so hai ragione Enrico. Più che altro vorrei farmi una tabella, stile quella di Mario, da cui vedendo un difetto riesco a scremare quali cliché hanno quel difetto. Richiede un sacco di lavoro e devo trovare la voglia di iniziare
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da fildoc »

Il problema è che i clichès descritti dal Voetter non sono così facili da identificare in quanto non è indicato il primo che compare e che, seppur minimo, è costante.
Quindi si deve farsi un quadernino personale con gli appunti
Il quaderno di Mario è diviso secondo una griglia tipo quella di Frey e implica un grosso lavoro poi di incrocio
è certamente tra i sistemi migliori ma richiede un impegno notevole
Vi consiglio forse un sistema piu' semplice: vi fate una stampa grande di un clichè standard (per esempio la griglia di Pagina 15 del Voetter)
e poi a penna nella zona dei difetti vi scrivete il numero del clichès corrispondente
nel tempo si generera' una mappa interessante dove naturalmente nella sede dei difetti si potranno trovare tutti i numeri dei cliches che hanno in comune una determinata caratteristica. Per la zona del valore 45 vi consiglio una mappa a sè piuttosto grande....
quando poi avrete certezza di un difetto guida per un clichè il gioco è fatto!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
MarcoCasadei
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da MarcoCasadei »

Per chi è neofita sarebbe molto utile postare un'immagine grande della griglia di pagina 15 del Voetter (magari con segnate le zone dei difetti con il numero del cliché corrispondente) e un'immagine più grande del valore 45! Qualche anima buona? :-))
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da Aleroma »

In realtà sul Voetter c'è un immagine per ogni Cliché e una griglia in cui nel testo vengono descritte le posizioni dei difetti. Non c'è, a meno di quelle personali che non ho, un' immagine del 45 con griglia e indicazione di tutte le posizioni dei difetti.
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da fildoc »

forse non avete capito
il mio era un suggerimento
e vi proponevo quello che non c'è...
ma sarebbe utile per affrontare piu' agevolmente il plattaggio!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da Tergesteo »

Il problema è che i clichès descritti dal Voetter non sono così facili da identificare in quanto non è indicato il primo che compare e che, seppur minimo, è costante.
Quindi si deve farsi un quadernino personale con gli appunti
Il quaderno di Mario è diviso secondo una griglia tipo quella di Frey e implica un grosso lavoro poi di incrocio
è certamente tra i sistemi migliori ma richiede un impegno notevole
Vi consiglio forse un sistema piu' semplice: vi fate una stampa grande di un clichè standard (per esempio la griglia di Pagina 15 del Voetter)
e poi a penna nella zona dei difetti vi scrivete il numero del clichès corrispondente
nel tempo si generera' una mappa interessante dove naturalmente nella sede dei difetti si potranno trovare tutti i numeri dei cliches che hanno in comune una determinata caratteristica. Per la zona del valore 45 vi consiglio una mappa a sè piuttosto grande....
quando poi avrete certezza di un difetto guida per un clichè il gioco è fatto!
Lo scoglio rappresentato dal libro di Voetter è la lingua.
Sullo schema dell'esemplare tipo vengono sì elencati tutti i difetti, senza tener conto della loro evoluzione durante le varie fasi di stampa, però nel testo c'è lo storico dell'evoluzione dei difetti.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da pablita64 »

Esatto Benjamin, il top sarebbe rappresentare ogni cliche' con schemi raffiguranti i difetti nella prima tiratura della prima composizione, un secondo schema con i difetti presenti alla fine della prima composizione.Poi un terzo schema con i difetti presenti a meta' della seconda composizione e un quarto alla fine della seconda composizione. Riassumendo, alcuni clichés avrebbero solo due schemi perche' usati solo nella prima o nella seconda composizione, ed altri avrebbero quattro schemi perche' usati durante tutte e due le composizioni. Per il testo in tedesco (tra l'altro con termini molto specifici del settore) ci si arrangia, ma un testo in italiano sarebbe una manna, perche' si rivolgerebbe ad una vasta platea di collezionisti italiani
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
domepie
Messaggi: 3
Iscritto il: 7 marzo 2021, 11:40

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da domepie »

Buonasera,
mi sto avvicinando allo studio dei francobolli del LV, in particolare della prima emissione, seguendo anche questo interessantissimo forum, e sono entrato in possesso della coppia di valori da 45 C della fotografia.
Ammesso che sia tutto autentico, e scusandomi in anticipo se dirò delle banalità, come si può apprezzare anche dall'immagine sembrerebbero valori stampati su carta costolata, ma qui cominciano i dubbi.
Secondo i cataloghi i 45 C su carta costolata sarebbero solo del I Tipo, ma questi hanno le cifre alquanto discoste dalla C di Cent, come nel II e III Tipo.
Quindi ho pensato potessero essere valori del I Tipo con "distanza massima" di 0,7 mm, valore che effettivamente ho misurato sull'immagine, ma non riscontro il difetto costante sulla cornice in alto a destra che dovrebbe identificare tali esemplari, quindi non so più cosa pensare.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da pablita64 »

Ciao Pietro, non si tratta sicuramente di un I tipo (il pallino del 5 non è rotondo) e c'è la firma del perito Sottoriva. Siamo su un carta a mano. Il colore propenderei per un II tipo azzurro ardesia.Contestualizzerei il tipo di annullo di Milano per dargli una data presunta. Certo che quella "costolatura" lascia parecchi dubbi , non essendo conosciuta se non sul I tipo. Intrigante
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da Aleroma »

domepie ha scritto: 15 febbraio 2025, 19:19 Buonasera,
mi sto avvicinando allo studio dei francobolli del LV, in particolare della prima emissione, seguendo anche questo interessantissimo forum, e sono entrato in possesso della coppia di valori da 45 C della fotografia.
Ammesso che sia tutto autentico, e scusandomi in anticipo se dirò delle banalità, come si può apprezzare anche dall'immagine sembrerebbero valori stampati su carta costolata, ma qui cominciano i dubbi.
Secondo i cataloghi i 45 C su carta costolata sarebbero solo del I Tipo, ma questi hanno le cifre alquanto discoste dalla C di Cent, come nel II e III Tipo.
Quindi ho pensato potessero essere valori del I Tipo con "distanza massima" di 0,7 mm, valore che effettivamente ho misurato sull'immagine, ma non riscontro il difetto costante sulla cornice in alto a destra che dovrebbe identificare tali esemplari, quindi non so più cosa pensare.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Pietro
Io avrei detto con pochi dubbi che sia un falso
-per il fatto che è un secondo tipo
-perché la costolatura mi sembra troppo fine e ravvicinata
-perche l'annullo non mi sembra sia meno inchiostrato nelle valli della costolatura
Tuttavia se Mario dice intrigante, continuerò a leggere.....
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da fildoc »

scannerizza anche il retro del frammento e guardalo anche in trasparenza con una fonte luminosa energica (tipo torcia del cellulare), indine anche una immagine con luce radente
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da pablita64 »

Ale per me è intrigante perche' il supporto cartaceo non mi sembra essere costolato, l'annullo mi sembra originale. Giustamente Milo chiede una scansione del retro, che se per caso si vede la pressione dell'annullo....
Non sempre l'inchiostrazione dell'annullo è meno presente negli avvallamenti della costolatura, cercherei conferme che l'annullo è contestualizzabile con il 1852/53/54 ( non ho a portata di mano l'Alianello, ma sono quasi sicuro che possa starci), qui il Luca può dare una conferma
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da Aleroma »

Anche a me l'annullo sembra assolutamente originale. Avessi voluto creare io un falso avrei staccato i francobolli, li avrei costolati e poi ri-attaccati. Anche le increspature della carta mi sembrano compatibili con un lavaggio. Chiaramente spero di sbagliarmi, sarebbe un super ritrovamento
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
domepie
Messaggi: 3
Iscritto il: 7 marzo 2021, 11:40

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da domepie »

Come suggerito da FILDOC, inserisco altre tre immagini, due a luce radente (spero il risultato sia soddisfacente), di cui una del retro del frammento e una in trasparenza.
Per inciso, la carta del frammento è piuttosto sottile.
Io per primo nutro forti dubbi sull'autenticità della costolatura, e quindi attendo di leggerVi con vivo interesse.
Ringrazio Tutti.
Pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da Morgan68 »

Buon pomeriggio a tutti,

domanda, come puo' la carta al verso essere costolata anch'essa?
Resto in attesa con grande curiosita'

Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da fildoc »

in francobollo con certezza è un numero 11
il numero 11 con certezza non esiste costolato!
La costolatura si intravede anche al retro del frammento che è certamente originale

Conclusione possibile: rara coppia di carta batonnè del secondo tipo:
mostro uno dei due in mio possesso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da fildoc »

il secondo è tra l'altro annullato con un Milano C1
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da pablita64 »

fildoc ha scritto: 16 febbraio 2025, 19:39 in francobollo con certezza è un numero 11
il numero 11 con certezza non esiste costolato!
La costolatura si intravede anche al retro del frammento che è certamente originale

Conclusione possibile: rara coppia di carta batonnè del secondo tipo:
mostro uno dei due in mio possesso
la spaziatura della costolatura è più fitta nella coppia di Pietro rispetto a quella del tuo " batonne' " :mmm: :mmm:
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da fildoc »

a me sembrano molto simili...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM